Firmata in Regione l’ottava edizione del Patto per il Lavoro nel Turismo

Via libera all’ottava edizione del Patto per il Lavoro nel Turismo; dopo l’approvazione in giunta regionale della delibera proposta dagli assessori al Turismo Luca Lombardi, al Lavoro Simona Ferro e alla Programmazione Fse Marco Scajola, è stato firmato l’accordo tra Regione Liguria, organizzazioni sindacali regionali, confederali e di settore, e categorie datoriali (Cgil, Filcams Cgil, Cisl, Fisascat Cisl, Uil, Uiltucs, Confindustria, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e Cna) per l’attuazione degli interventi a sostegno delle imprese del settore per il 2025. L’accordo è propedeutico all’emanazione dell’Avviso pubblico relativo ai Bonus assunzionali a valere su risorse afferenti il PR FSE+ 2021-2027.

Le risorse disponibili ammontano a cinque milioni di euro; il budget verrà definito compiutamente alla pubblicazione dell’avviso e, come gli anni passati, saranno possibili ulteriori integrazioni per soddisfare tutte le domande. L’edizione 2024 del Patto si è chiusa con 2247 assunzioni in favore di 500 aziende; il Patto 2025 mantiene invariati gli scaglioni dello scorso anno ma inserisce, come elementi di novità, il sistema di priorità alle domande di incentivo che contengono tempi indeterminati e l’incentivazione dei contratti part time solo se con impegno orario di almeno 28 ore settimanali. Nel 2025 i bonus potranno essere richiesti dalle imprese per assunzioni a decorrere dal 1° febbraio con contratti di durata non inferiore a otto mesi; nei prossimi mesi verrà aperto lo sportello per la richiesta dell’incentivo, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

“Ringrazio i sindacati dicendo che abbiamo parlato del monte ore e della qualità dei contratti”, dichiara l’assessore regionale al turismo Luca Lombardi, “ed abbiamo fatto una sintesi per arrivare all’accordo finale. Ci si rivede ad ottobre per un report ricordando che abbiamo stanziato 5 milioni e lo scorso anno ci sono state più di 2000 adesioni; tutto ciò coinvolge le aziende turistiche e si incontra l’offerta affinchè si possa lavorare 12 mesi rendendo necessario aumentare la stagionalità per essere più attrattivi. Al primo posto abbiamo messo la durata dei contratti in un settore che ha una forte crisi di personale e tutto ciò dà garanzia di avere un’entrata per tutto l’anno; una delle conseguenze più importanti è la grande ricaduta sul prodotto economico ligure”.

Parole simili da parte di Marco Scajola, assessore regionale alla Programmazione del Fondo Sociale Europeo :”Dal 2018 confermiamo questo patto con 5 milioni di euro che sono arrivati ad oltre 8 lo scorso anno e anche nel 2025 la copertura economica può crescere; è importante usare il Fondo Sociale Europeo per far crescere l’occupazione dando priorità ai contratti di lunga durata come il tempo indeterminato che dà certezze a chi cerca lavoro. Aumentare i fondi è possibile e oltre 40000 liguri sono coinvolti nel Fondo Sociale; questo patto funziona e migliora offrendo vantaggi per il lavoro fisso e nuove opportunità con un lavoro stabile. Il turismo è importante ed il Fondo Sociale Europeo aiuta la nostra economia; i giovani possono avere lavoro in un settore in cui manca la manodopera. Tutto ciò è un grande aiuto per famiglie ed aziende e possiamo aumentare le risorse come lo scorso anno”.

“Abbiamo iniziato le trattative a fine 2024 e ringrazio gli uffici”, prosegue l’assessore regionale al lavoro Simona Ferro, “ed è importante confermare del patto dal 1 febbraio. Il turismo incide sulla nostra economia e dà lavoro ai giovani; tutto ciò è un grande risultato per il territorio e quest’anno, per accedere al patto, i contratti part-time devono essere di 28 ore settimanali anzichè 24. L’accordo permette di avere un contratto di lavoro più lungo e aiuta i datori di lavoro dando precedenza ai contratti di lavoro a tempo indeterminato; portiamo avanti la sinergia con i sindacati e le associazioni del settore ricordando che il patto ha un grande valore ed i 5 milioni iniziali destinati a tutto ciò possono crescere”.

“Il Patto per il Lavoro nel Turismo ha un grande valore”, afferma il presidente della regione Marco Bucci, “ed il Fondo Sociale Europeo viene usato per il lavoro che è la colonna portante dell’attività sociale. Tutti hanno collaborato, l’accordo è migliorato rispetto a quello dello scorso anno e c’è spazio per fare di più anche se il prossimo sarà meglio; le premialità per i contratti a tempo indeterminato hanno un grande valore e gli imprenditori hanno bisogno di sicurezza e fiducia. L’accordo crede nel turismo che cresce e si dà un’importante spinta per costruire il settore sui giovani e su chi vuole lavorare; ringrazio gli assessori ed i sindacati. Tutto ciò permette di fornire lavoratori con minori costi per le aziende turistiche e così facendo si aiuta un settore vitale per la regione; 5 milioni sono una grande cifra anche se mi aspetto stabilità nel turismo e si può fare con la destagionalizzazione dando fiducia agli operatori”.

“Occorre usare soldi pubblici per lavori di qualità ed i contratti a tempo indeterminato hanno un grande valore”, sottolinea Maurizio Calà, segretario generale Cgil Liguria, “anche se ci sono problemi a trovare personale. Serve un lavoro di qualità e sostegno alle aziende; la trattativa è stata complessa e le aziende private devono dare qualificazione al lavoro ricordando che il vero problema è legato ai lavoratori precari ed ai salari bassi. In questo modo si agevolano le domande per il lavoro fisso con almeno 28 ore settimanali per i part-time”.

“Il patto funziona bene, abbiamo migliorato quello del 2024 e questo è un settore trainante per la nostra economia”, evidenzia Luca Maestripieri, segretario generale Cisl Liguria, “ma è altrettanto importante allungare la stabilità del lavoro. I consumi crescono ed il settore turistico ha grandi possibilità di impiego; è necessario investire nel comparto. Questa misura funziona bene ed è nata per dare stabilità all’occupazione ed una copertura reddituale per i lavoratori stagionali; in questi anni l’accordo ha fatto crescere le presenze avendo una stagione più lunga e creando rapporti di lavoro più stabili che incentivano l’occupazione fissa fidelizzando i lavoratori e le aziende. Il patto del 2025 è il primo firmato con la nuova giunta regionale ed abbiamo migliorato l’edizione 2024 incentivando il lavoro a tempo indeterminato aumentando la soglia minima per accedere ai contributi; le domande con un contratto stabile hanno la priorità”.

“L’accordo ha avuto qualche incomprensione ma abbiamo ragionato con le parti sociali e la politica per dare opportunità di lavoro”, commenta il segretario generale Uil-Tucs Liguria Riccardo Serri, “ed è fondamentale premiare le realtà che offrono lavoro stabile affinchè possano restare qui. E’necessario partire per avere risultati al più presto; siamo stati critici nel giusto ed il patto deve essere una svolta poichè ci sono più richieste da parte delle imprese che lavoratori e dobbiamo dare priorità ai contratti di lavoro a tempo indeterminato. La regione ha capito e colto le nostre esigenze ed i contratti a tempo indeterminato saranno i primi della lista; il minimo per il part-time è passato da 24 a 28 ore settimanali e nel mese di ottobre discuteremo per il patto del 2026”.

“Ringrazio chi collabora dicendo che questi sono giorni importanti per le risorse comunitarie”, ricorda Giovanni Mondini per Confindustria, “ed è importante alzare la qualità. Le modifiche riguardanti i contratti a tempio indeterminato sono state condivise da tutti”.

“Siamo giunti all’ottavo anno di un patto che migliora”, riprende il rappresentante di Confcommercio, “ed è giusto avere più posti di lavoro perchè la regione ha un ottimo its per il turismo”.

“Il patto è complesso ed è necessario allungare la stagione; dobbiamo collaborare con l’assessore regionale al turismo per avere una visione più forte che ci permetta di crescere”, conclude il rappresentante di Confesercenti Marco Benedetti.

 

LE CATEGORIE BENEFICIARIE:

1) Della prima fanno parte imprese di alberghi, alloggi, villaggi turistici, ostelli della gioventù, rifugi di montagna, colonie marine e montane, affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence, attività di alloggio connesse alle aziende agricole, aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte, gestione vagoni letto, alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero, catering per eventi e banqueting, attività delle agenzie di viaggio, attività dei tour operator, organizzazione di convegni e fiere, organizzazioni di feste e cerimonie. Per questo tipo di imprese viene riconosciuto un incentivo occupazionale purché stipulino un contratto di lavoro a tempo indeterminato oppure a tempo determinato di durata pari o superiore a otto mesi. Sono tre gli scaglioni di valore del bonus: 3.500 euro per ciascun contratto a tempo determinato o somministrazione di durata pari o superiore a 8 mesi e inferiore ai nove mesi, 4500 euro per ciascun contratto a tempo determinato di durata pari o superiore a nove mesi,8000 euro per ciascun contratto a tempo indeterminato.

2) Della seconda categoria fanno parte le imprese di gestione di stabilimenti balneari (marittimi, lacuali e fluviali) che potranno richiedere i bonus purché stipulino contratti di lavoro a tempo indeterminato oppure a tempo determinato di durata pari o superiore a sette mesi che prevedano un impegno orario di almeno ventotto ore settimanalli. In questo caso sono quattro gli scaglioni di valore del bonus: 2500 euro per ciascun contratto a tempo determinato o somministrazione di durata pari o superiore a sette mesi e inferiore agli otto mesi, 3500 euro per ciascun contratto a tempo determinato o somministrazione di durata pari o superiore a otto mesi inferiore ai nove mesi, 4500 euro per ciascun contratto a tempo determinato o somministrazione di durata pari o superiore a nove mesi, 8000 euro per ciascun contratto a tempo indeterminato.

3) Della terza categoria, infine, fanno parte le imprese di ristorazione connesse alle aziende agricole, ristorazione con somministrazione, gelaterie e pasticcerie, bar e altri esercizi simili senza cucina. Per questo tipo di imprese sono previsti bonus dal valore di 8000 euro per ogni contratto di lavoro a tempo indeterminato e, se part time, che prevedano un impegno orario di almeno ventotto ore settimanali purché comportino incremento occupazionale netto.

 

PREMIALITÀ:

L’importo del Bonus assunzionale potrà essere ulteriormente incrementato del 10% se l’impresa risulta iscritta al Registro dei Datori di Lavoro socialmente responsabili o risulta autorizzata ad avvalersi di marchi di origine e qualità disciplinati e approvati dalla Regione Liguria e dal sistema camerale; del 10% se il singolo lavoratore assunto sia beneficiario del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL); del 10% se il singolo lavoratore assunto ha un Patto di servizio personalizzato attivo nell’ambito del Programma Gol al momento dell’assunzione; del 35% se il singolo lavoratore è una persona disabile; del 50% nel caso in cui l’impresa abbia stipulato, a far data dal 1° febbraio 2025, accordi aziendali, ovvero territoriali o ancora, qualora nelle imprese non siano presenti le rappresentanze sindacali unitarie o aziendali, abbia stipulato accordi con le organizzazioni sindacali territoriali negli ambiti previsti dagli Accordi interconfederali stipulati dalle associazioni nazionali comparativamente più rappresentative, finalizzati a concordare una migliore organizzazione e gestione del lavoro.

 

DESTINATARI:

Sono destinatari dei Bonus assunzionali le persone che al momento dell’assunzione presso l’impresa siano privi di rapporti di lavoro in essere, con l’esclusione dei rapporti di lavoro intermittente.

Rispondi