“Ottime notizie per la provincia di Savona. La Regione ha assegnato i contributi per i Comuni fino a 10.000 abitanti per i minori in struttura”
“La Regione, con decreto dirigenziale, ha assegnato ai Comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti i contributi per le spese sostenute in favore di minorenni collocati in strutture residenziali socio-educative, per un totale di 1 milione di euro stanziato con apposito avviso pubblico del 6 febbraio scorso.- dichiara il Consigliere Angelo Vaccarezza
La somma spettante a ciascun Comune è stata calcolata sulla base dei contributi complessivi richiesti: € 80,00 per ciascuna giornata rendicontata dai Comuni con popolazione fino ai 1.000 abitanti; € 60,00 per ciascuna giornata rendicontata dai Comuni con popolazione tra i 1.001 e i 3.000 abitanti; € 40,00 per ciascuna giornata rendicontata dai Comuni con popolazione tra i 3.001 e i 10.000 abitanti.
Questo provvedimento è un sostegno concreto nei confronti dei Comuni, che incontrano spesso difficoltà per rientrare delle spese sostenute in relazione ai minori che risiedono nelle strutture socio-educative” -.conclude il Consigliere Angelo Vaccarezza
Ecco l’elenco dei Comuni del territorio savonese per un totale di 314.840,25
Comuni con popolazione fino a 1.000 abitanti:
Comune di Magliolo – 14.221,50 euro
Comune di Pallare – 116.800,00 euro
Comune di Rialto – 4.720,00 euro
Comuni con popolazione tra i 1.001 e i 3.000 abitanti:
Comune di Calice Ligure – 23.978,63 euro
Comune di Laigueglia per il Comune di Cisano sul Neva – 39.220,56 euro
Unione dei Comuni del Beigua per il Comune di Sassello – 5.219,32 euro
Comune di Toirano – 13.804,73 euro
Comuni con popolazione tra i 3.001 e i 10.000 abitanti:
Comune di Albisola Superiore – 13.163,07 euro
Comune di Albissola Marina – 190,46 euro
Comune di Andora – 15.448,61 euro
Comune di Borghetto Santo Spirito – 10.919,84 euro
Comune di Carcare – 15.611,57 euro
Comune di Pietra Ligure – 8.655,46 euro
Comune di Vado Ligure – 32.886,50 euro
8 maggio
“È stata inviata a Roma, alla Presidenza del Consiglio dei ministri e al Dipartimento nazionale di Protezione civile, la proposta firmata dall’assessore regionale alla Protezione civile e Commissario delegato per l’emergenza e condivisa con Anci Liguria, per il riparto dei 16 milioni di euro stanziati dal Governo con il riconoscimento dello Stato di emergenza per i danni al patrimonio pubblico provocati dall’ondata di maltempo che ha colpito soprattutto il savonese, con la Piana di Albenga e la Val Bormida, tra il 5 settembre e il 27 ottobre 2024.
Il 31 ottobre la Regione Liguria aveva presentato al governo la richiesta di riconoscimento dello Stato di emergenza nazionale, ottenendo il via libera l’8 marzo 2025 con la prima tranche di risorse, destinate a coprire le spese sostenute per le prime emergenze e le somme urgenze.
Il dato positivo è che i fondi assegnati garantiscono la copertura del 100% delle necessità espresse dai Comuni. Questo primo traguardo risponde alle esigenze più impellenti degli Enti territoriali interessati. Un risultato frutto di un metodo di lavoro ormai consolidato, che si basa sul dialogo costante con i territori: prima dell’invio a Roma, la proposta di riparto è stata condivisa con i 55 Comuni interessati, oltre alla Provincia di Savona e alla Città Metropolitana di Genova. Questa prima fase riguarda esclusivamente il risarcimento delle prime emergenze e somme urgenze. Seguirà poi la seconda fase della procedura prevista dallo Stato di emergenza e relativa agli interventi strutturali”- conclude il Consigliere Angelo Vaccarezza.