Francesca Carlini

Domande

Un libro che parla ai giovani e ai ragazzi. Com’è nato questo libro?

sì, ho pensato volutamente ad un libro del genere. Ormai sembra che non si possa fare più nulla senza la tecnologia. Anche a scuola, nella media dove insegno, gli alunni sono “smartphone dipendenti”. Sono abituati ai dispositivi tecnologici, essendo digital native, ma poco a scrivere (soprattutto in corsivo) e a ragionare. Ho cercato dunque di stimolare una riflessione, sull’uso (o abuso) che si fa dei telefoni e dei social.

Come la scrittura può aiutare i ragazzi a capire problematiche importanti?

In qualità di docente, posso affermare che i ragazzi leggono pochissimo e di conseguenza fanno fatica a scrivere. Non riescono a compiere semplici ragionamenti, in quanto il loro cervello si sta atrofizzando, delegando un pc o telefono a cercare info o compilare un esercizio, tramite l’intelligenza artificiale. Ebbene sì, già alle medie sanno usarla!

La cultura deve arrivare dalla scuola o nasce dalla famiglia? Secondo lei?

Decisamente ci deve essere un background; la famiglia, in questo è essenziale. Molti alunni arrivano alle medie non sapendo come si tiene una penna, non sa l’analisi logica e fa tanti errori grammaticali. Come detto prima, leggono poco e a scuola vengono spronati ad avere un pensiero critico. La difficoltà è avere il supporto delle famiglie, sempre più assenti (vuoi per lavoro o per altre problematiche), sennò non si ottiene un buon riscontro solo nelle ore scolastiche.

Quali argomenti le interessa trattare nei suoi libri?

Ho iniziato a scrivere “da grande”, durante il Covid e per questo motivo ho deciso di scrivere solo quello che mi piace, non seguendo mode letterarie. Ecco che è nata una riflessione sui cambiamenti nel mondo della scuola, come l’ho vissuta io e come l’ho trovata da docente (Prof!). Dopo è stato pubblicato The Gothic Revival, un saggio su come nasce il gotico inglese dall’architettura fino ad arrivare al romanzo, analizzando 4 romanzi. Gli ultimi nati sono La scuola che verrà, la scuola che vorrei che chiamerei un manuale per docenti e genitori, ma anche per i ragazzi, che si vogliono informare sul tema del bullismo e cyberbullismo; Dino e la tecnologia, è invece un piccolo racconto in chiave ironica sull’uso della tecnologia, con la domanda cruciale se siamo ancora noi, come essere umani, ad usarla o se siamo arrivati a subirla.

Com’è cambiato l’insegnamento di oggi?

Certamente è molto diverso dai miei tempi! Non si poteva parlare, alzare la voce, intervenire. Oggi c’è un maggior dialogo ma anche meno rispetto per la figura dell’adulto. I discenti vanno continuamenti incuriositi e interessati, sono abituati ad avere una soglia di attenzione bassissima. Lo trovo stimolante e faticoso, una sfida quotidiana! E’ sfibrante ma soddisfacente, soprattutto se si riesce a coinvolgerli e incanalare le loro energie nella giusta direzione.

Progetti futuri

Proprio per non farmi mancare nulla, ho deciso di scrivere un romanzo, genere suspense. Ho in mente come sviluppare la storia, nella mia testa, vediamo cosa ne esce fuori e se sono in grado di affrontare un genere nuovo. Poi mi piacerebbe fare dei piccoli manuali di letteratura inglese, con un taglio un po’ diverso: ad esempio A casa dei Shelley (una giornata con il poeta e la moglie scrittrice), giusto per rendere l’idea.

Dove troviamo il libro?

Sia Dino e la tecnologia che gli altri, sono reperibili su qualsiasi piattaforma (Mondadori, Feltrinelli, Amazon…) e sul sito della mia casa Editrice Il Filo di Arianna, tranne Prof! pubblicato con Europa Edizioni.

Di Manuela Montemezzani

MANUELA MONTEMEZZANI
MANUELA MONTEMEZZANI
Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro