Gabriele Astolfi , SCRITTORE

 

SINOSSI

 

 

Marco Cincotti è la penna politica della Gazzetta dell’Orbe finché, causa un’intervista col politico più affermato della città, viene trasferito alla cronaca. Accetta la decisione, che vive come un sopruso, solo per problemi familiari. Ma il passaggio al nuovo incarico si rivela una sorpresa; la cronaca non bleffa come la politica e le storie della gente comune, anche le più efferate, sono cariche di un’umanità mai riscontrata nel suo vecchio mondo. Ora, fra gli altri, ha per le mani il caso di due prostitute uccise.

Il suo capo, col quale ha un rapporto altalenante, lo incarica di seguire il Tan Show, la fiera dell’arte funeraria e cimiteriale che si tiene in un grande albergo fuori dell’abitato. Qui rivede Renée, il suo primo amore che, dopo un breve ma molto coinvolgente flirt, era sparita. L’attrazione si risveglia prepotente in entrambi e, benché l’uomo le confessi che, a seguito di una grave malattia, è diventato impotente, passano insieme una notte di fuoco.

La mattina viene trovato morto in una bara-frigo il titolare di un’impresa di pompe funebri. È prono, senza vestiti e col preservativo pieno addosso, e solo un lieve segno rosso sul collo. Sempre in mattinata viene trovata cadavere una terza prostituta.

All’albergo viene inviato per indagare il marito di René, che è un vice ispettore di Polizia ed è geloso della moglie, senza approdare a nulla. Il medico legale chiarirà l’accaduto, che va oltre ogni immaginazione, e Marco, valendosi delle sue conoscenze di onomastica, riuscirà a trovare le persone coinvolte.

Quanto alle prostitute, viene arrestato un uomo che confessa i delitti ma si scopre essere un millantatore. L’assassino è molto più vicino di quel che pensa Marco. La sua scoperta però non è la fine della storia ma un nuovo inizio che porta a una verità impensabile. Una verità che conosce solo lui, e toccherà alla Polizia, se vorrà, indagare per trovarla.

 

BIOGRAFIA DELL’ AUTORE

Sono nato a Bologna e risiedo nell’Appennino bolognese.

Mi sono diplomato al Liceo Classico Marco Minghetti di Bologna e laureato in Giurisprudenza all’Università della mia città mentre lavoravo alla Cassa di Risparmio in Bologna.

Ho frequentato corsi di filosofia presso l’Accademia Domenicana di Bologna e corsi di teatro tenuti da Nino Campisi. Ho recitato per dieci anni nella compagnia di teatro dialettale “I cumediant bulgnis” di Romano Danielli e mi sono occupato di teatro in lingua sotto la guida di Marina Pitta e Gianfranco Rimondi.

Poi ho iniziato a scrivere.

Ho pubblicato “Una giornata normale” (Giraldi Editore, 2005), “Due zampe di troppo” (Giraldi, 2007), “…andremo ancora a giocare” (Giraldi, 2009), “La pratica” (Giraldi, 2011), “I cani non fanno colazione” (Este-Edition, 2011), “Tumuori” (Puntoacapo Editrice, 2013), “ERVIRNA Una storia d’amore” (Italic Pequod Editore, 2013), “A pungere sono le femmine” (MJM Editore, 2014), “Storie di umani e consimili” (Montag Edizioni, 2014), “Poker di donne” (SIDEBOOK Edizioni, 2015), “L’inumano difettoso” (Caosfera, 2016), “L’amante inviolata” (novembre 2024, Protos edizioni Roma).

Sono presente in diverse antologie e ha vinto svariati premi in concorsi letterari, consultabili sul sito www.gabrieleastolfi.com.

Dal 2020 frequento corsi di scrittura con l’Associazione CANTO 31 di Bologna tenuti da Patrick Fogli e Gianluca Morozzi.

Amo la montagna ma anche il mare, specie i porticcioli, dove entrano ed escono, quasi passeggiando, piccoli e grandi natanti, ho una venerazione per i cani, che considero più sensibili e umani degli umani, e per i libri, capaci di donare sensazioni uniche.

 

INTERVISTA ALL’ AUTORE

 

Com’è nata la sua passione per la scrittura

Ho terminato gli studi di Giurisprudenza lavorando, e seguito corsi di filosofia presso l’Accademia Domenicana di Bologna. All’inizio degli anni Novanta ho frequentato un corso di teatro e poi cominciato a recitare in una compagnia amatoriale, e da lì a leggere testi di narrativa e teatro. Ho recitato per dieci anni e dopo ho iniziato a scrivere, dapprima racconti, poi romanzi e raccolte di racconti. La scrittura è diventata la mia passione assieme ai cani, di cui pure ho scritto e scrivo tuttora, sono parte della mia vita.

 

 Chi ha realizzato la copertina

La copertina è opera dalla grafica della Protos edizioni di concerto con me. Io ho fornito una certa idea e lei l’ha realizzata.

 

Quanto è importante la copertina di un libro

La copertina di un libro è molto importante, è l’insegna del libro, quasi il segno di identificazione e, al pari di quella di un’osteria o un negozio di alimentari o uno diverso, dev’essere accattivante ed evocativa. Dev’essere qualcosa che attrae, prima ancora del libro.

 

Quanto è importante oggi arrivare al lettore, e cosa gli rimane quando leggerà il suo libro

– Arrivare al lettore è fondamentale, se non ci si arriva è come non aver scritto nulla. È però anche la cosa più difficile, almeno per i piccoli editori. Per l’autore non resta che promuovere il libro con ogni mezzo.

– Al lettore spero rimanga un’emozione e il piacere di averlo letto. Regalare emozioni è il piacere più grande, è il motivo per cui si recita e si scrive, oltre a quello di far riflettere. Questo è il compito dell’autore, trasmettere emozioni e far riflettere su di sé e sulla realtà in cui viviamo.

 

Un autore a cui si ispira?

Durrenmatt, per il suo eclettismo. Ha scritto gialli, opere teatrali, di satira e denuncia sociale e di fantascienza.

 

Come incentivare la lettura nei giovani?

Certo non obbligandoli a leggere. Magari cercando di indirizzarli, di consigliare loro la lettura più adatta in base alle attitudini, sollecitando anche la loro curiosità. La curiosità è la molla del sapere e dell’agire quotidiano. Spetterà a ognuno trovare il proprio autore o il proprio filone preferito.

 

Quanto secondo lei i social sono concausa di scarsa lettura in Italia?

Credo che lo siano. Quando andavo a scuola in autobus c’era chi, seduto, leggeva un libro, una rivista o un quotidiano. Oggi hanno tuti gli occhi sul cellulare per leggere post o scriverne. È meno impegnativo e dà l’idea di stare alla finestra senza perdersi niente del mondo che ci circonda. In realtà si perde tutto, non leggere è privarsi della gioia di vivere altre vite.

 

Progetti futuri?

Scrivere. Le idee non mancano.

 

Dove troviamo il libro

Per ora è ordinabile presso Protos edizioni.

 

Di Manuela Montwmezzani

MANUELA MONTEMEZZANI
MANUELA MONTEMEZZANI
Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro