Gassman, Longhi e Mesturino al 49° Festival teatrale di Borgio Verezzi

Un nuovo evento in programma in Piazzetta Sant’Agostino: nell’ambito del 49° Festival teatrale di Borgio Verezzi, in prima nazionale assoluta, da venerdì a domenica ci sarà: ‘Maigret al Liberty Bar’ di Georges Simenon, con Paola Gassman (foto), Pietro Longhi, Miriam Mesturino, Pierluigi Bresolin, Paolo Perinelli, Geremia Longobardo e Alessandro Loi; regia di Silvio Giordani (suoi anche l’adattamento e la traduzione), scene di Mario Amodio, costumi di Adelia Apostolico, sotto le musiche di Luigi Tenco e Tony Renis che ci faranno ritornare alle serate in cui ci si incollava al televisore per vedere Gino Cervi, grande interprete del celebre commissario francese, con l’immancabile pipa.
Non è un caso che quest’anno il Festival sia dedicato alla Francia e alla sua Cultura: non solo questo appuntamento, ma anche altri eventi (in questo calendario 2015 o nel corso delle stagioni passate) sono a testimoniare quanto sia importante per gli organizzatori allargare gli orizzonti della Rassegna alla cultura d’Oltralpe, e il patrocino dell’Institut Français d’Italie (Ambasciata Francese in Italia) è la giusta conseguenza.
Sotto le luci di Sacha Donninelli, la vicenda di Maigret (Longhi) partirà dall’omicidio di Mister Brown, e al commissario occorrerà svolgere una lunga e strana indagine, perché tutta incentrata sul profilo psicologico dei personaggi, tra i quali due donne straordinarie: la fragile Jaja (Gassman), gelosa e passionale, dedita al bere, e Sylvie (Mesturino), una giovane prostituta. Con quest’ultima e Mister Brown, la padrona del Liberty Bar aveva infatti fatto nascere un piccolo nirvana privato, qualcosa di molto simile ad una fumeria d’oppio! La scelta, fra le tante disponibili scritte da Simenon con protagonista il famoso investigatore, è caduta su una delle storie di Maigret che più si presta a essere trasportata sulla scena senza soffrire. Ma la Gassman giungerà a Borgio anche per un secondo motivo, non meno importante: è la vincitrice del 45° Premio Veretium, che la giuria dei critici sceglie fra attori e attrici che nel corso della passata stagione teatrale si siano particolarmente distinti per impegno di testo e capacità di interpretazione. In una delle tre sere di spettacolo, quindi, ritirerà l’ambito Premio: la riproduzione, in argento e oro, dell’antico mulino fenicio ancor oggi visibile sul crinale della collina verezzina.
Appuntamento quindi a questo venerdì (inizio di ogni evento in Piazzetta alle ore 21.30, info: www.festivalverezzi.it).

Laura Sergi