Genova sarà cuore pulsante della scherma italiana; da venerdì 24 a domenica 26 maggio il padiglione Jean Nouvel ospiterà la fase finale dei Campionati Italiani Cadetti e Giovani. Questo è uno dei più importanti appuntamenti del calendario della Federazione Italiana Scherma nel 2024, inserito all’interno del palinsesto di “Genova 2024 Capitale Europea dello Sport”, e sarà anche un banco di prova importante in vista degli Europei Assoluti programmati nel giugno 2025. Genova è, dal dicembre 2021, city partner della Federazione Italiana Scherma; un riconoscimento a una città di grande tradizione schermistica, con le sue quattro storiche società (Cesare Pompilio, Circolo Spada Liguria, Genovascherma, Voltri Club Scherma), e in generale a una regione, caratterizzata dalla grande coesione, dalla qualità dei risultati e degli eventi organizzati e dalla passione di atleti, tecnici e dirigenti. La successiva nascita del Comitato Promotore, presieduto da Alessandro Garrone, porta, nel giugno 2022, a concorrere per l’organizzazione degli Europei, con l’assegnazione dell’edizione 2025, e, nell’ottobre dello stesso anno, alla costituzione del Comitato Organizzatore, diretto dall’imprenditore Giuseppe Costa e coordinato da Giovanni Falcini, presidente Federscherma Liguria; saranno in palio 12 titoli nazionali, di cui 6 riservati alla categoria Cadetti (Under 17) e altrettanti alla categoria Giovani (Under 20), con le sfide programmate sulle 26 pedane allestite dal Comitato Organizzatore ricordando che tra loro ci saranno anche i prossimi rappresentanti della Nazionale giovanile nelle competizioni internazionali.
“Sono tanti gli eventi per Genova 2024 Capitale Europea dello Sport”, dichiara Michelle Corti di Stelle nello Sport, “e dobbiamo continuare così”.
Stessa soddisfazione da parte di Simona Ferro, assessore regionale allo sport :”Sono tre anni importanti per la scherma ligure e ringrazio i vertici ricordando che avremo 650 atleti per 12 titoli e 3 discipline; i nostri atleti ottengono risultati importanti e ne sono orgogliosa. Ci sono tante persone dietro ai ragazzi e tutto ciò è fondamentale per il turismo e la valenza sociale; la sinergia tra diverse realtà è necessaria ed i nostri bambini possono desiderare di emulare gli atleti. Nel 2023 abbiamo avuto gli assoluti italiani mentre il prossimo anno sarà la volta degli europei; la scherma è lo sport più medagliato delle olimpiadi e questa occasione può essere sfruttata per valorizzare la nostra regione”.
“Ringrazio la federazione per l’organizzazione ricordando l’importanza delle realtà collaterali”, prosegue Alessandra Bianchi, assessore comunale allo sport, “e ringrazio le scuole coinvolte senza dimenticare gli atleti di alto livello. E’bello avere a Genova grandi eventi per la promozione dei valori sportivi valorizzando la scherma; la nostra città è City Partner per organizzare tutto ciò ricordando che Anita Corradino è testimonial di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport ed il legame con questa disciplina è molto forte”.
“Tutto ciò è una scommessa vinta sia per la città che per la regione”, sottolinea Paolo Azzi, presidente della Federazione Italiana Scherma, “e gli europei del prossimo anno sono la punta dell’iceberg. La manifestazione avrà un grande impatto e la partnership permette a tutti i soggetti coinvolti di crescere; i campionati del 2025 saranno un ottimo test e c’è un grande impegno ma la struttura organizzativa è perfetta. Ringrazio il territorio per cosa fa ricordando che la sinergia permette di presentarsi nei contesti internazionali; tutto ciò è un grande banco di prova in vista del 2025 con una grande attenzione e cura per i dettagli. Vi è un alto livello organizzativo e tecnico ricordando che avremo una sorta di passerella dei medagliati del mondiale”.
“I giovani sono il nostro futuro ed è necessario accogliere i ragazzi”, evidenzia Giuseppe Costa, presidente del Comitato Organizzatore Locale, “anche perchè qualcuno potrebbe distinguersi ed essere qui porterà fortuna a tutti. Genova 2024 Capitale Europea dello Sport è già di per sè un evento così come Liguria 2025 Regione Europea dello Sport e la scherma ha sempre avuto successo qui; la città è bella e merita di essere vista”.
“Ringrazio i presenti ricordando l’evento del 1992 senza dimenticare le istituzioni, lo Stato Maggiore della Difesa, le federazioni e le scuole per il concorso relativo alla mascotte”, afferma Giovanni Falcini, presidente Federscherma Liguria e coordinatore del COL, “ed in questa occasione avremo 19 atleti liguri per 7 società. Il sabato si terrà un convegno etico e l’ingresso è libero; saranno presenti 670 atleti cadetti e giovani e 17 medagliati under 20 ai campionati del mondo. E’necessario promuovere una disciplina poco famosa ricordando che il 24 maggio si partirà alle 8.30 avendo 4 titoli ogni giorno per un totale di 12; saranno inoltre presenti le tre armi della disciplina, fioretto, sciabola e spada”.
“Ringrazio le istituzioni ed i vertici Coni dicendo che conosco gli schermidori e la scherma è simile al tennis”, commenta Andrea Fossati, vicepresidente vicario del Coni, “e si pratica uno contro uno usando la tecnica, la testa e la forza fisica senza dimenticare la correttezza, il codice etico ed il fair play, valori necessari per tutti gli sport. Chi pratica attività sportiva è un cittadino migliore e mette in pratica tutti i giorni questi valori”.
“Il concorso delle mascotte ha un grande valore”, ricorda il referente del progetto, “e lo spot promozionale permette di far conoscere l’evento”.
“E’emozionante partecipare a questo evento e speriamo di fare bene; quella degli europei del 2025 è una grande opportunità per emergere e manifestazioni del genere aiutano il movimento a crescere. E’bello fare una gara nella nostra città e vogliamo vincere”, concludono tre giovani atleti.