Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Genova, importanti scoperte archeologiche presso la Loggia di Banchi

Grazie a un intervento finanziato dal ministero della Cultura, promosso dal Segretariato regionale per la Liguria e dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città di Genova e la provincia di La Spezia, negli ultimi mesi del 2021 sono emersi importanti rinvenimenti archeologici nel corso dei lavori avviati all’interno della monumentale Loggia dei Banchi per la realizzazione del Museo della città; ancora una volta il Ministero interviene con finanziamenti straordinari per Genova, dimostrando il grande interesse per i suoi musei, la costituenda Casa dei cantautori e il Museo dell’emigrazione ormai di prossima apertura, oltre che per i suoi monumenti più rappresentativi come la Lanterna e l’acquedotto storico. Il Museo della Città di Genova, fortemente voluto e diretto dal Comune, è finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo; la scelta della sua collocazione al centro del comparto storico medievale, all’interno della monumentale Loggia di Banchi, evidenzia chiaramente il ruolo di fulcro e snodo dei percorsi culturali genovesi che si vuole attribuire a questa nuova realtà espositiva. La scoperta al suo interno di uno straordinario complesso archeologico è stata da subito interpretata come un’eccezionale opportunità di accrescere il potenziale attrattivo del museo. È stato pertanto immediatamente istituito un tavolo tecnico tra Segretariato, Soprintendenza, Comune, Regione e progettisti incaricati per la definizione di uno specifico accordo di valorizzazione tra gli enti competenti e l’istituzione di un comitato scientifico per la progettazione del nuovo intervento espositivo. Ad oggi il cantiere di scavo condotto dalla Soprintendenza ha messo in evidenza due isolati della città medievale, sepolti al momento della costruzione della Loggia nel 1595, separati da vicoli e fiancheggiati da un’antica strada, corrispondente all’attuale via degli Orefici. L’eccezionalità del rinvenimento consiste nello straordinario stato di conservazione degli ambienti, sigillati al momento dell’abbandono: una bottega e un fondaco, conservato con elevati che superano i 3 m di altezza. Al loro interno le strutture di approvvigionamento idrico (condutture, canalizzazioni, pozzi e cisterne) e gli apprestamenti per le attività commerciali e artigianali (banconi che sostenevano tavolati di lavoro e di stoccaggio delle merci); la lettura delle stratigrafie murarie consente di valutare come il primo impianto medievale possa risalire già alla metà del XII secolo, cui seguirono successive modifiche e ristrutturazioni fin quasi al momento della demolizione alla fine del ‘500. La ricerca d’archivio, ancora in corso, ha consentito di individuare la proprietà degli immobili appartenente ad antichi gruppi nobiliari (gli Usodimare, i De Nigro e gli Imperiale), e ricostruire la maglia insediativa di questo specifico settore della città, centro della vita economica e finanziaria, con le attività dei notai, dei cambi valuta e le vendite pubbliche all’asta, tra cui le famose compere del Banco di S. Giorgio. La Soprintendenza sarà impegnata nella prosecuzione delle indagini archeologiche, negli ulteriori studi e nelle opere di restauro anche nei primi mesi del 2022, per agevolare, insieme al Comune, l’affinamento di ipotesi progettuali che permettano di salvaguardare e rendere fruibile questa nuova affascinate area archeologica all’interno del percorso del Museo. Per la realizzazione della campagna diagnostica, finalizzata alla determinazione dello stato conservativo, ci si avvarrà anche della collaborazione dei laboratori scientifici dell’ARPAL – Azienda Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure. Si tratta di un sito medievale di grande valore, collocato in un contesto urbano eccezionale, che lascia presagire ulteriori nuove e interessanti scoperte che permetteranno di arricchire la storia della città nelle epoche più remote: dagli scavi emergono infatti le prime strutture e i livelli di vita di epoca romana, ricchissimi di frammenti di anfore provenienti dalle navi che attraccavano in porto, testimonianza preziosa di come la zona di Banchi attraverso i secoli abbia svolto il fondamentale ruolo di crocevia strategico tra il porto e la città.

“Qui è emersa un’altra città che trasmette un importante messaggio per cui si racconta cosa emerge”, dichiara l’assessore alla cultura del comune di Genova Barbara Grosso, “e a fine agosto abbiamo trovato i primi resti. Abbiamo visto una bozza di adeguamento del progetto di fattibilità che mostra cosa è emerso; la progettazione sarà identica ma alcuni spazi avranno coperture in vetro per raccontare i ritrovamenti. I lavori sono slittati di sei mesi a causa delle nuove scoperte e si procede con il nuovo progetto che a breve sarà messo a gara”.

Parole simili da parte di Barbara Strano, archeologa responsabile del cantiere :”Alcune strutture sono state demolite nel 1595 per creare la Loggia mentre in un altro ambiente abbiamo trovato lastre e macine; è stata inoltre rinvenuta una sovraparte decorata ed una stratificazione che va dall’epoca romana fino alla fine del 1500 circa. Sono stati svolti approfondimenti a causa della rimozione delle macerie e scavi per avere più informazioni precise; Genova è stratificata ed ha pochi spazi quindi sono stati demoliti spazi più vecchi ma non pensavamo di ritrovare certe cose. Saranno svolti studi più specifici nei diversi strati e chi realizzerà il Museo della Città dovrà fare un progetto per la salvaguardia di questi resti; i ritrovamenti si coniugano bene con quello che sarà il nuovo museo. Questa è una parte importante del lavoro e tutti i soggetti coinvolti lavoreranno per inserire le nuove scoperte nel museo”.

“Il progetto originale prevedeva scavi limitati ma abbiamo fatto un approfondimento”, affermano Manuela Salvitti della segreteria regionale del Ministero della Cultura e Cristina Bartolini per la Sovrintendenza di Genova e La Spezia, “ed è emerso uno spaccato molto bello di Genova che mostra la città così come era quando è stata realizzata la Loggia. All’epoca si è coperto tutto con i resti dei vecchi edifici ed ora il Ministero ha effettuato un importante intervento con due finanziamenti straordinari; il comune di Genova ha fatto un lavoro importante ma tutta la cornice delle attività tra cui la Casa dei Cantautori ed il Museo dell’Emigrazione sono degne di nota. Gli scavi più approfonditi hanno permesso ritrovamenti eccezionali molto ben conservati che permettono di interpretare la vita della città con un valore aggiunto per il museo; la collaborazione tra pubblico e privato è fondamentale e la Compagnia di San Paolo ha contribuito al restauro di cosa è stato trovato.  Ci sarà a breve un accordo per mettere in evidenza gli interessi dei soggetti coinvolti valorizzando cosa è stato trovato per la realizzazione di un percorso turistico”.

“Crediamo nelle potenzialità dei ritrovamenti attraverso una scommessa culturale importante per Genova; il cantiere prosegue ed i fondi aggiuntivi del Ministero sono un importante investimento. Il Museo della Città è molto importante e qui verrà anche raccontata la storia genovese dall’epoca romana al 1550 circa passando per il Medioevo; questo luogo strategico ha potenzialità notevoli e la regione è entrata nell’accordo realizzato con i soggetti interessati affinchè si possa far diventare la Loggia di Banchi una realtà fondamentale per Genova”, conclude l’assessore regionale alla cultura Ilaria Cavo.

Rispondi