Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Gianfranco Angioni: “fauve” e sognatore

E’ in corso, sino al 10 settembre, a Celle Ligure, allo spazio SMS d’Arte, una mostra di Gianfranco Angioni. Pittore, ma anche ceramista, fotografo e scrittore, si può affermare unisca tali svariate esperienze nella sua visione artistica, almeno quella che ci appare nell’esposizione cellese.
Pittore senz’altro, anzi memore dell’”Action Painting”,che ci informa essere la sua vena primaria di pratica pittorica; nel contempo si nota l’inclinazione del fotografo, per certo modo di captare le immagini riprodotte, per la capacità di mettere in rilievo atteggiamenti istantanei, per non rinunciare ad un certo senso di concreta presenza delle figure…ma non sono da escludere la riflessione, la problematicità, l’immaginazione dello scrittore…
Angioni è “fauve”, per i colori che utilizza che inclinano al forte se non allo sgargiante, per un dirompente proporsi all’osservatore, un po’ aggressivo, tendente, a momenti, ad un espressionismo intrigante, per le situazioni figurative inusitate, ora simboliche, ora tragiche, ora divertenti, che l’autore sa mettere insieme, passando per personaggi di strada, per figure del mito, per Gilda del Rigoletto, per Salomé, persino per Napoleone…”fauve”, in francese “belva”, e così si chiamò un gruppo di pittori, di cui il più noto è Matisse, per aver talmente sconvolto un critico, che confrontando le loro opere con una scultura di sapore classico, che si trovava alla loro esposizione, ebbe a dire “Donatello fra le -belve-”…
Angioni turba tutti: il genere astratto perché appare come un figurativo ma anche il genere figurativo perché i soggetti che dipinge sembrano tratti da visioni o ispirati dal gusto per il paradosso, oppure affini, in qualche sfumatura, in qualche tratto, non immediatamente percepibile, ma comunque persistente, al disegno dei fumetti: per la comunicativa diretta, la vividezza ammiccante, la vibrante carnalità di talune figure…
Angioni è surrealista, almeno così si definisce, ma è surrealista nella misura in cui trasforma la realtà o la proietta in una dimensione onirica o fantasiosa o o di esagerata apparenza; del resto, pur nella essenziale visione fantastica, Angioni sembra piuttosto a suo agio proprio con la concretezza, gli oggetti, le figure umane, le materie…che poi, in fin dei conti, è pertinente alla pittura surrealista, che, effettivamente raffigura, spesso e da parte dei maestri più celebri, come Magritte, oggetti, situazioni, persone, pur se irretiti in una tensione metafisica…
Come gli antichi pittori Angioni si prepara i colori e, da quel chimico che è pure stato, nelle sue multiformi attività, a quanto è dato capire, ha intuito che la vernice industriale può essere utilizzata nella pittura, può servire a fini artistici, ed anche in virtù di tale aspetto meramente materiale, non può sfuggire un certo richiamo, nei suoi lavori, alla Pop Art! Lo si nota per esempio in “Street music”, una specie di manifesto, in cui sono raffigurati musicisti, visti dal vivo talvolta, in un contesto di personaggi e riferimenti simbolici, dominato dal “David” di Michelangelo, e nel quale comunque si denota uno straordinario colore, in una rappresentazione corale.
Pare che Angioni sia un pittore della mitologia: di quella antica e di quella moderna; sarà un riflesso dei Corsi all’Accademia di Brera? Può darsi; comunque l’autore è capace di ricordarsi del Minotauro, chiuso nel suo labirinto, che è “costruito” in rilievo sulla tavola dove l’ambientazione è dipinta, perché Angioni usa tavole di legno, per la sua pittura, sempre come gli antichi pittori, e vi stende sopra vernici risultato della tecnica più recente! Una scena fantasmagorica, in ogni caso, nella quale non mancano inserzioni di “Dripping”, care all’artista! Anche per quanto riguarda l’incredibile “Marte”, abbigliato a metà fra un militare di reminiscenze romane ed un guerriero un po’ “fantasy”, che, impugnando una strana arma, si affaccia dal quadro, “letteralmente”, per scoprire, al di fuori di esso, una riproduzione, opera sua, della celebre “Venere” preistorica di Willendorf, che l’autore propone, appunto, in ingegnoso abbinamento al dipinto, dinanzi ad esso; Marte, secondo il mito, intrattenne una relazione con Venere, come andrà a finire invece nel caso? Similmente in un adattamento dell’arcana e lieve “danza” di Matisse: davanti alla rappresentazione si trova un torso maschile dalle proporzioni “davidiane”, sempre suo, affine all’armonia che ispirano quelle figure in circolo, come esse cercassero quello!
Einstein come giocatore di Football americano o di rugby, Judith II – Salomè di Klimt che esce per lo shopping, stagliati su sfondi “pollockiani”, sono altre due immagini icastiche della poetica, insieme sognante e lucida, di Angioni, anche se è l’immagine di Klimt, altrettanto celebre, di Judith I, che i suoi personaggi potrebbero richiamare, per la reminiscenza fotografica, già messa in rilievo!
La pittura di Angioni, da cui si rimane colpiti se non frastornati, può richiamare persino certe figure di Orozco, con meno tragicità però e maggiore ironia, o le visionarietà di Blake, con meno senso di angoscia sublime e più leggerezza, o Willem De Koning,o David Hockney, più vicino a lui, senza comunque mai dimenticare l’immancabile sincretismo con l’Action Painting, sempre presente e vissuta!
Fra gli artisti a noi vicini Angioni può essere affiancato, almeno per quanto riguarda l’esposizione allo spazio SMS, ed egli stesso ha condiviso l’idea, a Giampaolo Parini, per l’attaccamento all’umanità ed alla figura umana, a Stefano Pachì per l’afflato mitologico; Pachì sa riportarci, in modo straordinario, nelle atmosfere della Belle Epoque; Angioni, a prima vista, pur nella potenza dell’immagine, svela un lato ironico, ludico, pure un ‘allusione alla “pop art”, che abbiamo sottolineato, in un’esibizione accattivante, talvolta un po’ da manifesto, che gli è propria, poi ci introduce nella mitologia ancestrale ed attuale che scaturisce dall’animo umano, così remota e così prossima e che egli, in tale ottica, sa “smitizzare” e rendere familiare, sorprendentemente, proprio mentre siamo avvolti dalla forza delle immagini che la evocano! Non per nulla, per l’autore, tutte le suggestioni che abbiamo cercato di descrivere e di comprendere, altro non sarebbero che “multimaterici”!

Rispondi