Gianfranco Cambosu, SCRITTORE

 

BIOGRAFIA

Gianfranco Cambosu è nato a Nuoro nel 1966 e insegna lettere presso il liceo scientifico della stessa città. Ha pubblicato sei romanzi, in prevalenza gialli e noir, per altrettanti editori (tra cui Fratelli Frilli). È risultato inoltre finalista di diversi premi letterari, fra i quali il Tedeschi (bandito ogni anno dal Giallo Mondadori) con Il paese delle croci (Emersioni-Castelvecchi, 2019). Lo stesso libro è stato iscritto da una giuria di lettori al Torneo Robinson di Repubblica. Con I viaggioni di Redano, Bertoni editore, ha vinto l’ultima edizione del Premio “Poesia Trasimeno” nella sezione riservata ai romanzi inediti ed è stato inserito come finalista nei premi “Iannas – Città di Quartu Sant’Elena” e “Trame da Cinema”.

Saltuariamente pubblica recensioni di libri per la rivista Redaction Magazine.

 

SINOSSI DEL ROMANZO “I VIAGGIONI DI REDANO”

 

I viaggioni di Redano, scritto in terza persona, è diviso in due parti: Prima del pozzo e In fondo al pozzo. Ognuna è strutturata in capitoli contrassegnati da titoli. Ad aprire il romanzo è un breve antefatto narrato in seconda persona dalla nonna del protagonista.

La vicenda, ambientata in Sardegna nel 2002, ha come protagonista il trentacinquenne Redano Moncelsi, grande bevitore e consumatore occasionale di marijuana. Redano vive in un paesino della costa orientale, Bardia (pseudonimo di Dorgali), all’interno del quale sembra concepire il senso della sua esistenza assieme ai due compari Nico e Lele. Fisicamente ricorda Woody Allen da giovane.

Una mattina riceve una telefonata insolita. Dal centro per l’impiego gli propongono un lavoro presso la Villa Bartleboom, nel territorio del Marghine, al servizio di una marchesa ottantenne affezionata al titolo e di sua nipote Aura. Sin dalle prime pagine viene evocata dal protagonista la figura della nonna che, pur facendo un’effettiva comparsa solo dopo parecchie pagine, avrà un ruolo importante. Di lei Redano dice che da un paio d’anni se n’è andata di casa con un uomo più giovane e la descrive come una vecchietta dinamica e autonoma.

Emergono gradualmente dei particolari sul locale di Ciro, abituale ritrovo di lui e dei due compari. Più che un semplice bar questo risulta un luogo di incontri e di confronti, un autentico microcosmo come il paese stesso. Redano ogni tanto si esibisce là dentro come chitarrista, mentre Nico e Lele vivono alla giornata.

Nella villa il protagonista conosce la giovane Aura e la nonna, una donna un po’ manierata. L’abitazione, immersa nei boschi, si trova nei pressi di un sonnecchiante paesino. Nello stile inglese delle residenze di caccia tipico della seconda metà dell’Ottocento, ricorda la Villa Piercy (che esiste realmente nello stesso territorio). Come questa, anche Villa Bartleboom è circondata da un lussureggiante giardino con specie vegetali esotiche.

Le due donne inizialmente gli prospettano degli incarichi generici. Lasciano però trapelare un problema dovuto all’anomala circolazione di mosche nelle stanze. Tornato a Bardia, Redano si confronta con i compari sul lavoro presso la marchesa. Nico, velleitario e sbruffone, gli propone di svaligiare la villa, ipotizzando chissà quali ricchezze. Estende l’invito a Lele, più restio e di carattere indolente. Redano, sdegnato, si rifiuta.

A un certo punto, la marchesa spiegherà a Redano quale sarà il suo vero compito nella villa: dovrà partecipare a delle sedute spiritiche attraverso le quali la nobildonna intende capire le intenzioni del precedente proprietario dell’abitazione, scomparso da tempo e presumibilmente morto suicida, ma la cui presenza aleggia nella casa. Redano dovrà anche tenere a bada sciami di mosche aggressive che infestano la stanza durante le sedute medesime.

Più avanti, nella seconda parte del romanzo, Redano avrà un incidente stradale ed entrerà in coma. Si troverà così ad affrontare una sorta di discesa agli inferi in compagnia della marchesa e di Aura. Nel loro viaggio, apparentemente sconclusionato, verranno guidati dal misterioso giardiniere della villa, da tutti chiamato Coscienza, dalle cui azioni sembrano dipendere i destini del terzetto e di altri comatosi che incontreranno lungo un cammino irto di ostacoli. Ognuno ambisce il ritorno alla vita. Tra difficoltà impreviste, personaggi bizzarri e recupero di ricordi dolorosi (tra cui quello della reale vicenda della nonna) Redano farà di tutto per riprendere possesso della colonna sonora della sua vita.

 

 

Sinossi della quarta di copertina

In un’afosa estate d’inizio millennio Redano Moncelsi, musicista dilettante sempre dedito agli stravizi, si reca a villa Bartleboom, nella Sardegna centrale, per svolgere un insolito lavoro. Dovrà tenere a bada sciami di mosche aggressive durante le sedute spiritiche di un’anziana marchesa e della nipote Aura. La nobildonna intende placare così l’anima di un suicida.

Lungo un viaggio tra la vita e la morte Redano conoscerà individui in preda alla disperazione, ansiosi di avere notizie di sé. A guidare lui e le due donne sarà Coscienza, il giardiniere della villa, da cui sembrano dipendere i destini individuali. Finirà per recuperare alcuni dolorosi ricordi dell’infanzia e la colonna sonora della propria vita.

 

INTERVISTA ALL’ AUTORE

Un ottimo curriculum vitae, caratterizzato da successi. Com’è nata la sua passione per la scrittura?

Come tutte le grandi passioni, credo, è scaturita da una consapevolezza innata, sotto il pungolo delle occasioni, però. Avevo una ventina d’anni quando assistetti nella mia città, Nuoro, a un convegno su Grazia Deledda, la prima donna italiana a cui veniva assegnato il Premio Nobel. Mi viene da pensare che tutto abbia preso origine da lì e dal fatto che il mio cognome si mescola con quello della Deledda, dato che la madre si chiamava Francesca Cambosu, lo stesso ramo da cui discende la mia famiglia. Eppure, prima del primo esame di Letteratura italiana all’università, di lei non avevo letto nulla.

  Un libro piuttosto pittoresco e surreale. Com’è nata la storia di questo libro?

È nata per gioco. Una mattina, nel liceo dove insegnavo, un mio alunno dotato di   una simpatia scoppiettante e sempre pronto a dissacrare le mie lezioni sulla Divina     Commedia mi aveva interrotto con una delle sue battute tra il serio e il faceto mentre   spiegavo un canto. Come talvolta mi capita, sono i personaggi a cercare me e non il contrario. Così quella mattina decisi che quell’alunno che aveva allietato tanto le mie lezioni dovesse essere immortalato attraverso un viaggio surreale che in qualche modo rievocasse, anche per antitesi, quello del sommo poeta. Il mio alunno sarebbe diventato il protagonista della mia storia.

 Esistono davvero i luoghi del libro?

Esistono e per un Sardo, specie se delle mie parti, sono facilmente riconoscibili. Quello principale è la Villa Piercy, che sorge nella Sardegna centrale, in mezzo ai boschi. L’ingegner Piercy nella seconda metà dell’Ottocento aveva realizzato la ferrovia nell’Isola; l’edificio, che porta il suo nome, è circondato da una vegetazione lussureggiante, frutto di singolari incroci arborei e di specie esotiche. Quando vai lì, del tempo e dello spazio reali sembra che si perda ogni traccia. A quel nome, tuttavia, ne avevo sostituito un altro, Villa Bartleboom, preso in prestito da un personaggio di Oceano mare di Alessandro Baricco.

 Questo protagonista un po’ naif è tratto da una persona reale o è puramente inventato?

Come ho già detto prima, si tratta di un mio ex alunno. A lui mi sono ispirato, prendendo le mosse da certe peculiarità del suo comportamento. Aggiungo che gli ho costruito l’identità di un trentacinquenne che tenta di sbarcare il lunario come può, ma nella realtà Redano Moncelsi ne ha una decina in meno ed è proiettato verso un futuro più benevolo.

 Le due protagoniste, la nonna e la nipote, che ruolo hanno nel libro secondo lei? Come mai le ha volute così complementari?

Avevo in mente sin dall’inizio di creare delle coppie simmetriche: a quella costituita da Redano e da sua nonna doveva corrispondere quella di Aura e della marchesa. In entrambi i casi sembra che siano i nipoti a dover guidare le nonne, ma forse le cose non stanno proprio così. Il ruolo di Aura e della nonna è quello di spingere in vario modo Redano a maturare una consapevolezza. A questa contribuirà anche il giardiniere della villa. Ciò che Redano scoprirà di sé, alla fine del viaggio, servirà a superare un trauma dell’infanzia.

 A che autore si ispira, se ne ha uno di riferimento?

Ultimamente mi sono ispirato tanto allo scrittore giapponese Haruki Murakami e alle sue storie surreali.

 Le persone che hanno letto questo libro hanno detto o le hanno riferito?

Finora ho avuto degli ottimi riscontri e non era scontato, dato che mi sono discostato molto dalle storie precedenti.

Progetti futuri?

Sto raccogliendo del materiale per una storia ambientata nel Nord Sardegna all’inizio degli anni Settanta.

Dove troviamo il libro? 

Il mio libro è distribuito da Messaggerie, perciò è ordinabile nelle librerie di tutta Italia. Per quanto concerne i negozi virtuali, riporto un elenco parziale:

https://www.bertonieditore.com/shop/it/libri/1284-i-viaggioni-di-redano.html

https://www.amazon.it/I-viaggioni-Redano-Gianfranco-Cambosu/dp/8855357549

www.ibs.it/viaggioni-di-redano-libro-gianfranco-cambosu/e/9788855357548?srsltid=AfmBOor2EGv5O6N3iqqR_Tms4MOjeD3u60UKtsMtbes-_jH8-CxK

https://www.libreriauniversitaria.it/viaggioni-redano-cambosu-gianfranco-bertoni/libro/9788855357548?srsltid=AfmBOoqpX2rUPNtOh_1pAzZWxl9NJ_EDAqr7Wy5QQ4OODI3iR4BZQ1mf

https://www.lafeltrinelli.it/viaggioni-di-redano-libro-gianfranco-cambosu/e/9788855357548?srsltid=AfmBOoo7-Dzei5nYpBSJkz5XkA8AspoH3SZPuGw5nQsC_wG7E1b8CMg5

 

 

Di Manuela Montemezzani

Articolo precedente
Articolo successivo
MANUELA MONTEMEZZANI
MANUELA MONTEMEZZANI
Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro