Sino a domenica 14 luglio è in corso, ad Albissola, al Circolo degli Artisti, pozzo Garitta, una mostra dedicata a Giampaolo Parini (1941-2015), in collaborazione con la Fondazione Centofiori e con il patrocinio del Comune di Albissola Marina. L’interessante retrospettiva approfondisce e coglie un ulteriore lato della personalità artistica di Parini, pittore, scultore e docente. Il “sogno”, nei lavori in mostra denota un interesse dell’autore verso il surreale e l’onirico che non ci si aspetterebbe nell’infaticabile virtuoso del disegno, sempre attento all’immagine, tanto da renderla plastica, talvolta statuaria, oppure dall’espressività immediata e gestuale propria del disegno dei fumetti, che ne caratterizzano il lavoro. “Un’esplosione di grazia ed erotismo”, aveva scritto Ferdinando Molteni, prendendo in considerazione l’opera scultorea dell’autore e ciò vale per molti tratti del maestro, così attento alla figura umana e da essa sempre coinvolto. Il campo del sogno appartiene invece alla mente, all’interiorità, al mistero racchiuso in noi, apparentemente in antitesi con l’espressività di Parini, dove predomina l’apparire corporeo, ma il sogno fa parte della personalità, il sogno può emergere dalle espressioni del nostro viso mentre siamo immersi nel sonno, può farci assumere determinate posizioni e gestualità, se tormenta il nostro riposo e se invece lo rende più tranquillo… Allora gli atteggiamenti del corpo hanno a che fare anche con il sogno e ben lo dimostrano i quadri in esposizione dove è meglio definita l’idea e nei quali una figura femminile è protagonista ed il suo sonno è turbato o suggestionato da visioni! Emerge significativo un richiamo, per entrambe le opere, ad un famoso dipinto del preromantico svizzero Johann Heinrich Füssli (1741 -1825): “L’incubo”. Ma un drappo ondeggiante, nel dipinto che si può ammirare anche sulla locandina della mostra, ci ricorda lenzuola “magrittiane”, come le possiamo notare negli “Amanti”, immaginati da Renè Magritte, il noto artista belga, in due celebri momenti pittorici! Pertanto è forte il richiamo onirico, che sconfina nel surreale e nel simbolismo e che ci rivela l’interesse di Parini anche per quelle tendenze. Del resto non mancano, nella sua opera, già in lavori degli anni 1960, riferimenti ad atmosfere enigmatiche, anche di raffinato simbolismo, in una dimensione da “realismo magico”.
L’eclettico Parini ci viene ricordato, nella stessa retrospettiva, anche per l’omaggio da lui rivolto ad autori del passato, grandi ritrattisti, da Goya, a Ingres, a Velasquez, con la riproposizione di loro capolavori, non semplici copie, ma studi a disegno che rendono “tascabile” il contenuto del quadro, ciò che costituisce un altro lato indimenticabile di questo artista “post-antico e post moderno”, come aveva scritto Silvano Godani. Ma, a proposito di post moderno, va sottolineato che l’arte di Parini, che talvolta appare legata alla sua materia di insegnamento al Liceo Artistico di Savona, e quindi, coerentemente, informata ad un essenziale messaggio figurativo, anticipa, negli ultimi anni dell’astrattismo “ufficiale”, certo modo di sentire dell’arte che viene appunto definita “post-moderna” e che trova in autori come lo stesso dirompente Cattelan una riemersione della rappresentazione della figura umana, del ritratto, dell’importanza della “persona”, ovvero la “singolarità” e l'”unicità” dell’individuo, come ben risulta anche dallo straordinario e seducente nudo femminile, in esposizione, di atteggiamento un po’ “klimtiano”, nel quale si integrano la raffigurazione sensuale, in cui Parini è impareggiabile, con la ricerca di un’ immagine psicologica: un “sogno” rivelatore.
La mostra è aperta, entro domenica, dalle 17 00 alle 19 00.