Giardini Baltimora, ci siamo quasi; con la chiusura dei lavori relativi al rifacimento del verde si aprono ufficialmente le ultime tre fasi che porteranno l’area verde adiacente a piazza Faralli a cambiare volto e a diventare a tutti gli effetti un luogo di aggregazione in mezzo al verde e al centro storico. Il riassetto paesaggistico dei Giardini Baltimora è parte del progetto globale di recupero della zona centrale di Genova di quello che è stato il centro economico e politico della città, ma che non è mai riuscito a diventarne anche centro sociale e di aggregazione; la rivitalizzazione della zona dei Baltimora, quindi, passa dallo spazio aperto che diventa centro e luogo di incontro e interazione e per far sì che questo avvenga, occorre che lo spazio in questione sia sicuro, accogliente e sano, tre principi cardine del progetto.
“Ringrazio l’architetto Bordoni, i miei colleghi assessori e tutti coloro che hanno lavorato dicendo che questo spazio era abbandonato da circa 35 anni ma è stato fatto molto anche grazie alla riqualificazione del verde”, dichiara l’assessore al patrimonio Stefano Garassino, “e lo spazio potrà essere vissuto. Con i fondi del Decreto Sicurezza per 400.000 euro siamo riusciti a partire con il progetto che portiamo avanti con orgoglio; i giardini erano nel degrado più totale e le persone non venivano qui. Il progetto ridà dignità allo spazio e le aziende della zona si meritano una bella vista; questa zona può diventare utile per la pausa pranzo e saranno presenti operatori della ristorazione. Nel prossimo mandato amministrativo abbiamo tra gli obiettivi la realizzazione di alcuni progetti per la rivalutazione di molte zone della città migliorando la sicurezza”.
Stessa soddisfazione da parte di Simonetta Cenci, assessore all’urbanistica :”Ringrazio i tecnici comunali, i miei colleghi assessori e tutti quelli che hanno creduto nel progetto; questa zona ha sempre avuto problemi e l’idea è nata per caso. Con questi lavori abbiamo voluto far capire che con pochi fondi e le attenzioni del personale preposto le cose si sistemano”.
“Contribuire a questo progetto è un’ottima idea poichè questo è un punto centrale ma problematico”, ricorda l’assessore al turismo Laura Gaggero, “nonostante rimanga dietro la zona dello shopping. Questo è un punto di cerniera importante e tutti abbiamo creduto nella sua riqualificazione; il Ponte di Carignano illuminato collega molto bene la zona di Sarzano, la Basilica di Carignano ed un’area più moderna importante per il turismo. Il ponte illuminato porta sicurezza e la luce valorizza il manufatto; sono convinta che questo sia un bel modo per rendere fruibile un territorio”.
“Intervenire su spazi pubblici è una grande responsabilità perchè se si compiono azioni errate le conseguenze saranno gravi”, afferma l’architetto Susanna Bordoni, “ed occorre leggere il territorio con la chiave di interpretazione causa-effetto poichè se il lavoro è buono la gente vive bene e se non è così la gente vive male. La città è un organismo vivente e la sua linfa sono le persone ma se la linfa non c’è la zona muore; questo luogo, pur essendo al centro della città antica, è stato progettato male, senza contenuti e relazione tra gli edifici e gli spazi esterni. Noi abbiamo visto la potenzialità di questa zona ed abbiamo cercato di trasformarla in una sorta di cerniera che divide la città antica e moderna; vi è però bisogno di creare relazioni tra il verde, gli edifici, il sistema-parco e la città. Il progetto è composto di tre punti : trovare spazi affinchè la città diventasse attraente attraverso il co-working in cui giovani imprenditori possano creare relazioni tra di loro e con la città ed abbiamo trovato il pianoterra del palazzo della regione, uno spazio di circa 900 metri quadrati; sistemare la zona che era una giungla di percorsi creandone uno unico eliminando quelli nascosti, chiudere lo spazio con i cancelli, curare il verde che fa bene al cuore e alla mente ricordando che la civiltà di un luogo si misura da come è tenuto il verde e facendo diventare questa zona un luogo di pace nella città pulsante; mettendo a gara il sistema-parco per il mantenimento della zona. L’ATI composta da Talent Garden Genova, Genova Industrie Navali, Food Experience e Bon Ton Catering ha vinto il bando e deve effettuare alcuni lavori attraverso una convenzione decennale; tra gli obiettivi vi è anche la sistemazione del sottopasso che porta a Piazza Dante che attualmente è al buio. Lo spazio è tranquillo ma è legato alla città e serve perciò un parco sostenibile; sono state piantate essenze arboree che assorbono le polveri sottili ed è stato rifatto il drenaggio. Il prato è robusto e può essere usato e calpestato e voglio dire che la cura del verde ha in sè la civiltà; ringrazio tutti coloro che hanno collaborato dicendo che l’amministrazione comunale ha risolto problemi di tutti i tipi”.
“I giardini sono parte di un progetto globale che vuole rivedere la zona”, sottolinea l’architetto paesaggista Stefania Spina, “che dovrebbe essere un luogo di socialità ma non è così. Uno spazio aperto è un luogo d’incontro ma lo spazio deve essere sano, sicuro ed accogliente; qui abbiamo valutato cosa c’era come patrimonio arboreo ed abbiamo preso le misure necessarie per migliorarne lo stato. E’stata effettuata la VTA, verifiche di stabilità agli alberi, per capire quali mantenere; abbiamo svolto un lavoro importante sugli infestanti che creavano barriere visive. Sono stati piantati nuovi alberi e la Cooperativa “Il Rastrello” ne ha donato uno che è stato sistemato durante la Festa degli Alberi con i bambini; sulle piante esistenti sono state fatte valutazioni mentre quelle abbattute sono state sistemate altrove. La zona ha visto la presenza di arbusti atti a limitare gli infestanti e l’erosione superficiale mentre per il prato centrale abbiamo creato un nuovo sistema di drenaggio poichè era assente; sono state scelte piante adatte che richiedono poca acqua per rendere il parco più bello. Ringrazio la Compagnia di San Paolo che ha finanziato per il 75% a fondo perduto questo progetto; abbiamo partecipato a un bando con 119 candidati e siamo risultati essere tra i primi 8. Lavorare con le persone della Cooperativa “Il Rastrello” è stato molto interessante poichè ho conosciuto situazioni davvero difficili e con questo progetto una zona importante della città è stata restituita alla collettività”.
“La volontà di rendere fruibile questo posto era una responsabilità molto importante poichè il parco era pericoloso, una ferita nel cuore di Genova”, evidenzia Alessandro Cricchio, l’amministratore delegato di TAG Genova, capofila dell’ATI composta da Talent Garden Genova, Genova Industrie Navali, Food Experience e Bon Ton Catering aggiudicataria del bando, “e vi è la volontà di dare un parco green tech che attragga imprenditoria con una coniugazione tra verde, tecnologia ed economia circolare. Sappiamo che è difficile unire questi elementi ma il progetto di riqualificazione che abbiamo agli Erzelli lega il verde e la tecnologia; vogliamo far vivere i Giardini Baltimora per dare alla città un luogo di aggregazione. Ringrazio tutti coloro che hanno appoggiato il progetto dicendo che per riqualificare un’area bisogna esserci e le persone devono sentirla propria; ci sarà una zona per il co-working ed uno spazio per eventi che valorizza le realtà presenti qui. Per valorizzare la zona vi è bisogno di tutti ed è necessario coinvolgere le realtà culturali che operano qui per coinvolgerle nella programmazione annuale”.
“Il lavoro per la riqualificazione degli spazi sta colmando vuoti urbani”, prosegue l’assessore al centro storico Paola Bordilli, “e l’amministrazione deve svolgere il ruolo di facilitatore collaborando se necessario con i privati. Con il Decreto Salvini abbiamo fatto un buon lavoro per la sicurezza aumentando le telecamere e un luogo, per essere sano, deve essere vissuto anche attraverso il business; tutto ciò serve perchè il dialogo è fondamentale per la riqualificazione del quartiere. Chi ha i dehors cura il proprio luogo di lavoro ed è un modo per far sì che la riqualificazione sia legata alla condivisione; è fondamentale che un luogo sia vissuto in maniera legale”.
“Questo è un luogo mitico ed il Ponte di Carignano è da valorizzare”, commenta Marco Pepè, “poichè è collegato ad alcuni importanti impianti urbanistici tra cui la Banca d’Italia, il Palazzo della Borsa, Piccapietra e Via Madre di Dio. Questa zona è molto importante anche perchè nel 1978 c’era la discoteca “Studio 55 “ dove attualmente c’è Equitalia”.
“La zona ha riacquistato dignità grazie al progetto e questo è il cuore della città; Genova è nata qui e questo spazio ha una valenza storica e sociale importante. Sono contento perchè con questo passaggio di consegne ci avviamo a passo sempre più spedito verso la riqualificazione di un’area troppo a lungo rimasta marginalizzata”, conclude il Presidente del Municipio I Centro-Est Andrea Carratù.