Giorgio Pisanò è un nome che ha lasciato un’impronta indelebile nel giornalismo d’inchiesta italiano. La sua figura enigmatica e le sue indagini coraggiose hanno scosso la Prima Repubblica e infranto le convenzioni del giornalismo tradizionale. Pisanò può essere considerato a gran voce il principe oscuro del giornalismo d’inchiesta italiano, un uomo dalla testardaggine veritiera che ha sfidato il conformismo, le ideologie e le convenzioni per scoprire e denunciare la verità nascosta.
La sua vita intensa è stata segnata da un talento innato per l’investigazione giornalistica. Nonostante non fosse uno storico accademico, la sua abilità nel cogliere gli elementi essenziali di scenari complessi e ambigui lo ha reso un cronista-detective di prim’ordine. Tuttavia, il suo valore professionale è stato spesso osteggiato a causa delle sue convinzioni politiche e della sua inclinazione a svelare la verità, indipendentemente dalle conseguenze.
Soldato volontario della Repubblica Sociale Italiana durante la Seconda Guerra Mondiale, Pisanò ha rischiato di essere giustiziato alla fine del conflitto. Successivamente, ha mostrato un percorso politico controverso, iscrivendosi al Movimento Sociale Italiano (Msi) nel 1947 e fondando l’Associazione Studentesca “Giovane Italia” nel 1950. La sua autonomia di pensiero lo ha spinto a dare vita al Movimento Fascismo e Libertà nel 1991, abbandonando il Msi e dimostrando la sua determinazione nel seguire le proprie convinzioni.
Tuttavia, è soprattutto come giornalista che Pisanò ha lasciato il segno. Attraverso le pagine di pubblicazioni come “Meridiano d’Italia”, “Oggi”, “Gente” e “Secolo XX”, ha portato alla luce inchieste dirompenti e denunce coraggiose. Il suo lavoro più celebre fu la rinascita del giornale “Candido” di Guareschi nel 1968, che gli valse fama e riconoscimento. I suoi libri, come “Sangue chiama sangue”, “La generazione che non si è arresa” e la monumentale “Storia della guerra civile in Italia”, hanno gettato luce su avvenimenti oscurati e aperto il dibattito su una memoria nazionale rispettabile.
Ma cosa rende Pisanò il principe oscuro del giornalismo d’inchiesta italiano? È il suo approccio indipendente, la sua capacità di sfidare le convenzioni e la sua ricerca incessante della verità. Non si è mai accontentato di superficialità o di narrazioni preconfezionate.
Pisanò ha scavato a fondo nelle indagini, superando gli ostacoli e le pressioni che si frapponevano tra lui e la verità. Ha dimostrato una determinazione incrollabile nel mettere in luce le vicende che erano state oscurate e dimenticate.
Il suo impegno nel cercare la verità ha comportato un prezzo da pagare. Pisanò non è stato accolto a braccia aperte negli ambienti intellettuali e paludati, e spesso ha dovuto pubblicare i suoi lavori in proprio. Tuttavia, ciò non ha intaccato l’ammirazione e il rispetto che molti hanno nutrito nei suoi confronti, compresi i suoi avversari politici.
Marco Nozza, un inviato del Giorno e capofila dei giornalisti antifascisti e democratici milanesi, ha definito Pisanò uno dei migliori giornalisti italiani, nonostante la sua dichiarata affiliazione fascista. La sua abilità investigativa e il suo fiuto giornalistico sono stati riconosciuti anche da avversari politici come Giampaolo Pansa, noto giornalista e scrittore, che ha ammesso di essere stato ispirato dalle indagini di Pisanò per intraprendere il proprio percorso di ricerca storica.
Ma il termine “principe oscuro” del giornalismo d’inchiesta italiano va oltre la sua affiliazione politica. Rappresenta la sua capacità di mettere in discussione il “gioco imposto dai vincitori” e di affrontare tematiche scomode, scosse politiche e tabù sociali. Pisanò ha dimostrato che il giornalismo d’inchiesta non deve limitarsi a riportare gli eventi nel modo più rapido possibile, ma deve invece perseguire la verità attraverso ricerche approfondite e l’utilizzo di fonti primarie.
Il suo contributo alla ricerca storica e al dibattito pubblico è stato inestimabile. Le sue opere hanno generato discussioni intense, ma nessuno ha mai smentito i contenuti delle sue indagini, riconoscendo il suo valore come giornalista e investigatore. Ha scosso la coscienza collettiva del paese, aprendo gli occhi di molti sulle ingiustizie e sulle verità nascoste.
L’eredità di Giorgio Pisanò è un monito costante a cercare la verità al di là delle convenzioni e delle ideologie. La sua intuizione e la sua capacità di analisi-sintesi hanno reso possibile la comprensione di scenari complessi e ambigui, lasciando un’impronta indelebile nel panorama giornalistico italiano. La sua vita intensa e il suo coraggio nel portare alla luce le verità nascoste rimarranno un esempio di integrità e dedizione per le future generazioni di giornalisti e ricercatori.
In un’epoca in cui il giornalismo d’inchiesta è più importante che mai, la figura di Giorgio Pisanò ci ricorda l’importanza di perseguire la verità, anche quando ciò può comportare sacrifici personali e sfide controcorrente. Egli rimane un’icona del giornalismo investigativo italiano.