Martedì 24 dicembre alle ore 19 Papa Francesco ha aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro dando il via al Giubileo ordinario “Pellegrini di speranza”; il logo scelto per questo anno giubilare rappresenta quattro figure stilizzate per indicare l’umanità proveniente dai quattro angoli della terra. Le figure sono abbracciate l’una all’altra, per evidenziare la solidarietà e la fratellanza che devono accomunare i popoli; l’apri-fila è aggrappato alla croce; la parte inferiore della Croce si prolunga trasformandosi in un’ancora nel mare. È stato predisposto il sito web dedicato al Giubileo (www.iubilaeum2025.va) con il calendario generale e tutte le informazioni utili per i pellegrini che andranno a Roma da tutto il mondo. A Genova, come in tutte le altre Diocesi, il Giubileo si apre domenica 29 dicembre; alle ore 15:30 nella Chiesa del Gesù ci sarà un momento di preghiera al quale seguirà il pellegrinaggio in processione, presieduto dall’Arcivescovo e partecipato da Vescovi, sacerdoti, religiosi e fedeli, fino al sagrato della Cattedrale e qui, con il suono dello “jobel” (in ebraico un corno d’ariete, da qui la parola Giubileo) si aprirà l’Anno Santo. Dopo la preghiera dell’Arcivescovo davanti al Crocifisso bianco proveniente dalla parrocchia di Mignanego, ci sarà l’ingresso in Cattedrale per la celebrazione eucaristica; in tutte le parrocchie della Diocesi le SS. Messe del pomeriggio di domenica 29 dicembre sono sospese. A favore di chi non potrà partecipare, la celebrazione sarà trasmessa in diretta sull’emittente Telepace 2 (canale 85).
Saranno cinque le chiese giubilari nel territorio diocesano: la Cattedrale, il Santuario N.S. della Guardia, il Santuario del Gesù Bambino di Praga ad Arenzano, il Santuario di N.S. del Suffragio a Recco e il Santuario N.S. della Guardia di Gavi; sul sito della Diocesi di Genova è stata predisposta una sezione dedicata al Giubileo (www.chiesadigenova.it/giubileo2025) con tutte le informazioni e le indicazioni per i fedeli.
“Il 29 dicembre inizia il Giubileo a Genova”, dichiara Monsignor Don Gianluigi Ganabano, referente diocesano del Giubileo, “e presso la piazza della cattedrale avremo l’annuncio del Giubileo con l’ascolto del testo Levitico. Il corno chofar, che annuncia le feste sacre nella tradizione ebraica, sarà suonato per tre volte nella cattedrale; successivamente si entrerà vivendo la memoria del battesimo. Siamo chiamati ad essere pellegrini verso il cielo ed il Giubileo si vive sia a Roma che in ogni diocesi d’Italia; il nostro calendario è importante ed il 5 gennaio saranno presenti tutte le etnie residenti in città senza dimenticare gli altri eventi qui, al Santuario della Guardia e nelle cinque chiese della diocesi, la Cattedrale, il Santuario N.S. della Guardia, il Santuario del Gesù Bambino di Praga ad Arenzano, il Santuario di N.S. del Suffragio a Recco e il Santuario N.S. della Guardia di Gavi. Il 2025 è un anno importante per la comunità cristiana e tutto dovrebbe cambiare con la liberazione dalla schiavitù; sono tante le cose da vivere e restituire sia alla chiesa che alla città e spero che sia un anno di grazia per tutti. Le norme per le indulgenze ed il pellegrinaggio sono importanti così come la professione di fede e le preghiere secondo le intenzioni del Papa; si deve pregare per i defunti e la parola chiave data da Sua Santità è pellegrini di speranza. La vita di ogni cristiano è configurata nella speranza che è Cristo e ci dà conforto; la speranza rende più vera la relazione tra di noi e la situazione attuale fa riflettere. L’Anno Santo ha in sè la liberazione e spero possa portare libertà e pace a coloro che stanno chiedendo queste cose; è necessario collaborare creando intese per superare le difficoltà”.
Parole simili dall’Arcivescovo di Genova Padre Marco Tasca :”E’importante essere pellegrini di speranza ed occorre riflettere sulla nostra vita; è necessario pensare e ragionare su cosa ci guida ma dobbiamo camminare insieme coinvolgendo gli altri. Speranza è una parola importante e dobbiamo cogliere la presenza del Signore; a Genova il Giubileo inizierà il 29 dicembre”.
“Ci saranno due momenti importanti per i giovani”, prosegue Don Franco Fully, direttore del Movimento Ragazzi, “e saremo a Roma dal 25 al 27 aprile con i ragazzi dai 12 ai 17 anni per la beatificazione di Carlo Acutis. Andremo a Roma per la santificazione di Falsati dal 28 luglio al 3 agosto e rivolgo un appello in favore dei giovani per il movimento in uscita; spero si possa aiutare il movimento in entrata dei pellegrini spagnoli e francesi affinchè possano essere ospitati nella nostra città facendo capire che Genova è una città accogliente”.
“Porto il saluto del vicesindaco facente funzioni Pietro Piciocchi dicendo che questo è un anno importante per la città”, afferma l’assessore comunale alle tradizioni Paola Bordilli, “e l’amministrazione comunale sarà disponibile a dialogare con le diverse realtà affinchè si possano rendere disponibili in estate scuole e palestre per ospitare i pellegrini. La sinergia tra diverse realtà cresce ed occorre lavorare insieme; ci saranno eventi per tutto il 2025 ma anche momenti specifici per offrire il senso di comunità ed ogni genovese deve sentirsi partecipe”.
“E’importante diffondere gli eventi facendo sinergia con l’amministrazione comunale; occorre riconciliazione al fine di far prevalere il senso del giubileo. Parlare di pellegrinaggio è necessario ma serve speranza e devono essere valorizzati tre passaggi : riconciliazione che tutti dobbiamo fare, pace con momenti dedicati parlando a scuola per educare i ragazzi e giustizia per liberare le persone dalla schiavitù promuovendo il lavoro. Il Giubileo deve essere religioso attraverso un pellegrinaggio di speranza voluto dal Papa facendo opere buone pregando per i defunti; la parola chiave data dal Pontefice è pellegrini di speranza e la vita di ogni cristiano è configurata nella speranza che è Cristo e ci dà conforto. La speranza rende più vera la situazione tra di noi e la situazione attuale fa riflettere; mi auguro che l’Anno Santo possa portare pace e libertà a tutti coloro che lo chiedono”, conclude Don Gianfranco Calabrese, Vicario Episcopale per l’Annuncio del Vangelo.