C’era una volta un uomo sconosciuto ai più, un professore di diritto dall’aria compassata e dai modi gentili, tirato per la giacchetta dalla storia e dal destino. Quel destino aveva il volto di Beppe Grillo, il demiurgo del Movimento 5 Stelle, che un giorno decise di trasformare un perfetto outsider in Presidente del Consiglio dei Ministri. Così iniziava l’epopea di Giuseppe Conte, una parabola di ascesa e tormento, di potere e incertezza, di gloria e di smarrimento.
Dall’anonimato al comando: il battesimo del fuoco
Catapultato a Palazzo Chigi, Conte ha dovuto rapidamente imparare l’arte della politica, oscillando tra populismo e istituzionalità, tra promesse roboanti e compromessi con il sistema. È stato il leader che ha gestito la più grave emergenza sanitaria dell’ultimo secolo, il volto rassicurante nelle sere della pandemia, quando l’Italia era chiusa nelle proprie case e il destino della nazione sembrava appeso ai suoi DPCM.
Ma la pandemia è stata una prova fatale: il premier dei 5 Stelle ha dovuto vestire i panni dell’uomo delle restrizioni, mentre il suo stesso partito perdeva pezzi e si sgretolava sotto il peso delle responsabilità di governo. Alla fine, è stato il suo stesso alleato, Matteo Renzi, a sferrargli il colpo mortale, decretando la fine del suo secondo governo e aprendo la strada a Mario Draghi.
Un leader senza partito, un partito senza leader
Dopo la caduta, Conte ha provato a reinventarsi come capo politico del Movimento 5 Stelle, un compito ingrato che ha richiesto un atto di rottura con il suo stesso padre fondatore, Beppe Grillo. In un dramma shakespeariano dai toni farseschi, il professore si è trovato a dover epurare il comico genovese, nel disperato tentativo di conferire al Movimento una nuova identità. Ma il M5S, nato come un fenomeno antisistema, si è trovato orfano della sua anima originaria, incapace di definirsi e di riconoscersi nelle nuove vesti istituzionali.
Da lì, Conte ha provato a giocare la carta della sinistra, avvicinandosi al Partito Democratico e cercando un nuovo spazio politico. Ma la sua voce è sempre apparsa incerta, oscillante tra il pacifismo e il pragmatismo, tra l’opposizione dura e il tentativo di restare nel gioco delle alleanze.
La guerra e l’ennesimo bivio
Ora, Giuseppe Conte si trova di fronte alla più grave crisi internazionale degli ultimi decenni: un’Europa che accelera sul riarmo, un mondo che scivola pericolosamente verso nuove tensioni globali, una politica italiana sempre più divisa tra atlantismo e sovranismo.
Il leader del M5S lancia l’allarme: “L’Unione Europea rischia di portarci in guerra con il suo piano di riarmo.” Denuncia l’irrazionalità della deterrenza, critica la politica aggressiva di Ursula von der Leyen e accusa i governi europei di essersi trasformati in falchi bellicisti. Ma le sue parole risuonano come il grido di un uomo che non sa più che direzione prendere. Perché il Giuseppe Conte pacifista di oggi è lo stesso che, solo qualche anno fa, approvava l’invio di armi all’Ucraina. È lo stesso che, da premier, stringeva accordi con la NATO e con gli Stati Uniti. E adesso si ritrova a recitare la parte del leader coerente, mentre la storia lo travolge con la sua brutalità.
Un destino segnato?
Il Movimento 5 Stelle è in una fase di declino irreversibile, schiacciato tra il populismo in calo e una sinistra che guarda altrove. Conte, che aveva cercato di reinventarsi come garante dell’anima progressista del paese, ora si ritrova in un limbo. Troppo debole per imporsi come vero oppositore del governo, troppo timido per incarnare un’alternativa credibile.
Il dramma di Giuseppe Conte è quello di un uomo che ha provato a essere tutto: il premier del cambiamento, il leader del Movimento, il volto rassicurante durante la pandemia, il pacifista della nuova stagione politica. Ma alla fine, rischia di restare solo un uomo senza direzione, in balia delle onde di una politica che non perdona gli indecisi.
E il futuro? Potrebbe ancora riservargli colpi di scena. Ma per ora, Giuseppe Conte sembra un uomo che non sa più che pesci prendere.