Trama de “IL BARONE DI PALAGONIA”
La storia si svolge tra il maggio del 1906 e l’antivigilia di Natale del 1938, ambientata in parte nella Sicilia orientale e in parte nei luoghi della Grande Guerra. Francesco Inferrera, il protagonista, non è un medico ma di fatto esercita come tale; è, invece, un barone, il barone di Palagonia, ma del titolo ne fa scarso uso.
All’età di nove anni, subito dopo la morte del padre, mastro muratore, è costretto a lasciare la casa natale per andare a lavorare lontano, come pecoraio, nel feudo dei baroni di Palagonia. La fortuna, le manovre del cugino don Michele, le sue qualità umane, fanno sì che venga scelto come valletto del giovane e malato baronello Giovanni Maria e al tempo stesso come giovanissimo aiutante del medico – veterinario del Feudo. Con Giovanni Maria instaurerà un saldo rapporto di amicizia che andrà al di là della differenza sociale fra i due. Complici e confidenti passeranno dalla fanciullezza all’adolescenza per poi affacciarsi, insieme, all’età adulta. Gli amori, quello possibile tra il baronello e la contessina Liliana, quello impossibile ma ricambiato tra Francesco e la baronessina Lucia saranno sempre la linea di demarcazione tra i due amici, i cui mondi sono destinati a non incontrarsi mai. Una lettera anonima di un presunto avvicinamento di Francesco alla contessina Liliana mina il rapporto tra i due. Accecato dall’odio e dal rancore, Giovanni Maria fa valere tutta la sua influenza per far passare Francesco come renitente alla leva. La prima parte del libro si conclude con Francesco prelevato forzosamente dai carabinieri per essere condotto al reclutamento delle truppe per il fronte.
C’è la guerra, quella Grande, con i suoi milioni di morti, con le lunghe ed estenuanti giornate di attesa nelle trincee, con gli assalti infruttuosi anche solo per conquistare pochi metri di terra. Francesco segue le sorti della brigata Etna. Dai primi giorni in Carnia, al battesimo di fuoco sull’Altopiano dei sette comuni. Dalla presa di Gorizia alla disfatta di Caporetto. E poi il Piave e la vittoria. Francesco sarà aggregato al gruppo medico e tra alterne vicende da soldato semplice sarà poi caporale, sergente per essere congedato come sottotenente. La seconda parte del libro si chiude con Francesco, appena congedato, dinnanzi alla tomba della madre, che non riuscirà a vedere viva, perché morta di “spagnola”.
La terza parte si svolge tra la domenica delle Palme all’antivigilia di Natale del 1938, non senza ritorni agli anni precedenti, alla vita dopo la guerra, al patto con la sorella maggiore Margherita di rimanere sempre uniti, al titolo di barone ereditato dal baronello Giovanni Maria, morto precocemente consumato dalla tisi e dal rimorso di ciò che aveva fatto a Francesco. E insieme al titolo erediterà anche la villa al mare dei Palagonia, ad Acitrezza, villa che, dopo la morte della moglie Caterina, avvenuta dopo il parto della terza figlia, trasformerà, insieme a due amici e soci, in un grande albergo. E poi, l’incontro casuale con Teresa, tenutaria di un bordello di proprietà di un gerarca fascista che considera la donna stessa, cosa sua. I loro sguardi che si incrociano a distanza, si seguono e si inseguono. L’inizio di una relazione impossibile, scandalosa, nel mezzo di una disputa tra fazioni opposte all’interno del partito fascista, che a livello locale e a Roma si contendono il potere e che useranno Francesco e Teresa come pedine di un gioco decisamente molto più grande di loro. Le ultime scene del libro sono un susseguirsi frenetico di eventi che porteranno ad uno scontro tra Francesco e il potente gerarca con l’intervento salvifico di un personaggio che inconsapevolmente si immola per i due amanti.
Nel mezzo tre grandi feste da ballo: quella del martedì grasso del 1916 alla villa al mare per l’ingresso in società del baronello Giovanni Maria,; quella a fine 1918, al comando militare di Pordenone per celebrare la vittoria nella guerra; quella per l’insediamento del nuovo prefetto a Siracusa, nel novembre del 1938.
Nel mezzo i “picciotti della mannara”, giovani pecorai al servizio dei baroni; i commilitoni del gruppo medico durante la guerra che rischieranno insieme a lui la vita per salvarne di altre; gli amici del salone da barba di Salvatore Lombardo, sempre pronti ad interessarsi di tutto e di tutti.
Nel mezzo Lillo, morto troppo presto al primo assalto sull’Altopiano che gli lascerà una missione da compiere; la crocerossina Maria Luisa nobildonna capace di autodeterminarsi in un mondo al maschile e con lei il console generale Bordani ex tenente degli arditi; il capitano d’artiglieria prima e poi colonnello dei reali carabinieri Bellavia; le sorelle della moglie e il cognato Rosario Miccichè, maresciallo dell’arma.
Nel mezzo Saverio e la moglie Luisa, baroni di Palagonia, usurpatori di un titolo che non sarà mai loro; don Vincenzo Longhitano uomo di conseguenza con i suoi “picciotti”; l’ispettore federale Stefano d’Onofrio, proprietario del bordello “Le due Rose e i suoi uomini della milizia fascista.
Nel mezzo il dottore Domenico Ferraguto vero e proprio mentore per Francesco; Agatino Lo Giudice a cui Francesco, in guerra, amputerà una gamba e che in seguito sarà suo socio nell’impresa della “Trizza”; Gioacchino Natoli, maggiordomo del castello dei baroni di Palagonia ed in seguito socio di Francesco ed Agatino:
Nel mezzo Melo e Pippo i gemelli figli di Francesco e Caterina, da lui chiamati Dioscuri; Mariuccia la figlia piccola che non conoscerà mai la madre.
Nel mezzo Padre Annibale Maria di Francia, santo degli orfani e dei poveri.
Nel mezzo Mauro e Rosa i miei bisnonni; Peppino e Lucia, Turi e Nedda i miei nonni.
SINOSSI
Non basta certo un libro per raccontare una vita; tre però possono tentare l’impossibile impresa e se si è davvero scrittori di talento, offrire al mondo un gigantesco e magnificente affresco e fare della sua lettura un’esperienza immersiva. Il barone di Palagonia è un’opera straordinaria al centro della quale sta il protagonista, Francesco, un bambino desideroso di studiare ma che diventa adulto lontano dai banchi di scuola, precocemente strappato alle cure materne per lavorare nel Feudo dei Palagonia e assistere al giovane baronello, Giovanni, cui lo legherà un’amicizia profondissima. I due crescono insieme, inseparabili, finché un giorno qualcosa si spezza. Scoppia la Grande Guerra, Francesco è chiamato al fronte. Sono anni bui, di morte e di coraggio, che riconsegnano alla nativa Sicilia un uomo fatto, forgiato dal dolore ma ancora pieno di passione. Inizia qui il riscatto di Francesco, la costruzione di una famiglia, l’ascesa sociale, il coronamento dell’ultimo – o forse il primo – vero amore.
Francesco, uomo artefice del proprio destino, è incarnazione di una ricchezza d’animo che prescinde dal titolo nobiliare o dalle stellette militari, connubio tra l’aderenza alle tradizioni e la frattura, la trasgressione, uomo siciliano e insieme di mondo, legato al suo tempo ma proiettato al futuro, mai dimentico del passato ma desideroso sempre di guardare avanti, forte di una speranza e fiducia nella vita che nulla può spegnere.
INTERVISTA ALL AUTORE
Ci parli della sua passione per la scrittura
Scrivere è stato un qualcosa che mi ha appassionato fin dalle scuole elementari, trovato
conferma alle scuole medie per poi esplodere al liceo quando aƯrontavo lo spauracchio
del tema di italiano con spavalderia guascona presentandomi alla prova solo con i fogli
bianchi ed una penna. Provengo da una famiglia dove sia mio padre che mio nonno sono
stati dei fantastici raccontatori di storie. La storia della loro vita, in alcuni tratti
avventurosa, in altri drammatica. Ed ogni volta era sempre un piacere starli ad ascoltare
anche se quelle storie, ormai, le conoscevamo a memoria! Io, delle mie storie sono
sempre stato un po’ riservato, quasi geloso, ed i miei racconti parlano quasi mai di me
se pur io sia in ogni parola che dico o che scrivo. Passione antica, dunque, ed un sogno
adolescenziale: quello di diventare giornalista e scrittore. Poi…
La scrittura non è aspettare l’aspirazione che arrivi per poi iniziare a scrivere. La scrittura
è l’esatto contrario: scrivere per mettere in modo tutta una serie di meccanismi mentali
per cui della famosa ispirazione risulta quasi essere superflua. Ecco, questo l’ho capito
tanto tempo dopo, ma andiamo con ordine, il come e quando l’ho capito equivale a
rispondere ad un’altra domanda.
Come nasce questa storia raccontata nel libro?
2. La storia del “Il barone di Palagonia” nasce durante la preparazione per gli esami di
maturità. Millenovecento novanta, il periodo delle cosiddette “notti magiche,
inseguendo un gol”: esami di maturità. Preparo per l’orale storia ed italiano e come ti
potevi sbagliare! Una notizia sentita al telegiornale nel mentre di un assolato pomeriggio
di inizi di luglio studio storia. Un morto ammazzato in un paese vicino al mio. Quel
pomeriggio ho finito di studiare e la mia mente ha iniziato a creare una storia da
raccontare. Quella storia, negli anni successivi si è tramutata in un canovaccio di un
romanzo storico, con capitoli, paragrafi e sottoparagrafi ben strutturato e nella scrittura
del primo capitolo. Poi, con la scusa dell’Università e del resto del mio vivere ho
aspettato l’ispirazione. Aspetta e spera! Il sogno di scrivere però, è rimasto e non c’è
stato giorno della mia vita in cui non mi sono detto: devo riprendere a farlo. E siamo al
duemila e venti, c’è il covid e l’azienda per cui lavoro annuncia la cassa integrazione. È
il 19 marzo, Festa del Papà, festa di san Giuseppe: arrivò a casa amareggiato,
preoccupato, altro che festeggiare! A tavola durante la cena, battendo i pugni sul tavolo
avviso la famiglia: da domani inizio a scrivere! Così è stato. Il barone di Palagonia è stato
scritto in poco più di due anni, dal 20 marzo del 2020 al 5 giugno del 2022. Ho raschiato
tutto il tempo libero disponibile per raccontare la mia storia, spesso ho tolto tempo alla
mia famiglia, al mio riposo ed alle cose da fare. Volevo e dovevo farlo. Per me stesso. Per
scrivere il libro ho attinto a piene mani in quello che avevo immaginato ed iniziato a
scrivere trent’anni prima. E non tanto nella storia in sé stessa o nei personaggi, quanto,
piuttosto nelle atmosfere, in molte situazioni secondarie e nel periodo storico.
La vita un dubbio di tanti, descritta in tanti libri e romanzata spesso da molti scrittori.
Scrivere per me è stato innanzi tutto un cammino emozionale, un viaggio dentro me
stesso attraverso la vita dei vari personaggi che, potete credermi, hanno fatto a gara per
voler entrare nella mia storia e che ad un certo punto mi hanno guidato passo passo
nella scrittura quasi fossi io un semplice cronista. Un mio caro amico mi chiama intorno
alla mezzanotte. “Ho finito adesso di leggere il tuo libro e sto piangendo come una
fontana”. Ed una persona che non conoscevo prima: “ho finito di leggere da mezz’ora il
tuo libro: mi manca già. Mi mancano Francesco e Teresa, mi mancano Margherita e il
dottor Ferraguto, mi manca tutto!”. Io non voglio portare alcun messaggio con il mio
romanzo, non ritengo di avere una particolare qualità morale per farlo. Se chi legge prova
emozioni che siano come le mie o siano altre, allora posso ritenermi soddisfatto perché
sapersi emozionare lo ritengo una cosa assai preziosa.
La scrittura, secondo lei, nel 2025
Ritengo che scrivere possa avere una valenza terapeutica che in qualche modo possa
aiutare a trovare noi stessi attraverso dei versi come per un poeta o la vita dei personaggi
per un narratore in prosa. Quindi consiglio sempre di scrivere, scrivere, scrivere. Detto
questo e non vado in contraddizione, oggi duemila e venticinque, si pubblica troppo. Il
discorso sarebbe lugo da aƯrontare e questa non è la sede per poterlo fare. Dico solo
che per pubblicare un libro prima occorrerebbe fare un lungo bagno di umiltà per capire
che ciò che si vuole dare agli altri sia così meritevole del tempo e dell’attenzione che si
vuole togliere ai lettori. Questo vale, ovviamente in primis per me stesso.
Un libro che ha ispirato la sua crescita professionale nella scrittura
Non c’è un libro in particolare che mi abbia ispirato nella mia crescita personale nella
scrittura. Semmai un autore. L’ho scoperto molto dopo che era diventato famoso.
Questo autore è Andrea Camilleri. In principio mi ero intestardito a non volerlo leggere
perché pensavo che fosse il solito siciliano che guadagna e vive a parlar male della sua
terra e dei suoi corregionali. Ovviamente mai potevo andare più in errore. Poco dopo che
mi ero trasferito in Friuli-Venezia Giulia in un’edicola trovo un suo libro. Avevo fame di
cose di casa, mi mancavano tante cose della mia terra. Comprai quel libro e lo divorai.
Pian piano li comprai tutti. Da Camilleri ho capito che la scrittura è principalmente olio
di gomito, che scrivere è un lavoro, bello, bellissimo ma un impegno che va vissuto
sempre come un lavoro; ho appreso che l’amore profondo per la propria terra può anche
passare attraverso una narrazione in parte critica della realtà, ho appreso che per chi
vive lontano dalle proprie radici, tornare a pensare e a scrivere nella propria lingua è un
modo per essere ancora di più se stessi. E mi sono meravigliato quando trovando un mio
primo capitolo di un romanzo che avevo ambientato in Emilia-Romagna esordivo con
queste parole: “Minchia chi friddu!”. Ho scritto a penna “Il barone di Palagonia”
riempiendo ventotto quaderni. Questa versione è scritta per lo più in siciliano. Nel
passaggio al Pc ho ridotto di tanto i passaggi dialettali tant’è che la mia editor mi ha
subito detto: “anche tu, hai sciacquato il tuo libro nell’Arno”.
Progetti futuri
Sto terminando la stesura del mio secondo libro dal titolo provvisorio: “Il notaro, ovvero
la moltiplicazione dei numeri negativi”, una storia ambientata nella Sicilia della seconda
metà dell’800. Al tempo stesso ho anche in cantiere un terzo libro. Socio fondatore,
nonché segretario dell’Associazione CLARADEA – La fonte delle idee APS ETS, collaboro
nello sviluppo della Happy Tv Web e dirigo e conduco la rubrica di autori e libri
LIBROWEB. Quindi posso dire che, come progetti futuri, ho la scrittura e la dedizione
all’associazione.
La scuola e la lettura secondo lei, perché molte scuole non inseriscono libri di autori emergenti?
La risposta a questa domanda ahimè, vale anche altre domande a corollario: perché
scrittori emergenti, salvo quelli che godono di pubblicità smodata di potenti case
editrici, fanno fatica a farsi leggere? Perché libri distribuiti dalle migliori aziende italiane
del settore fanno fatica ad arrivare in tempi consoni nelle librerie? E potrei continuare
con decine di altre domande. Volendo rispondere direttamente alla domanda, posso
dire che ho esperienze dirette in cui scuole hanno inserito libri di autori per niente
conosciuti ma con libri di spessore e comunque in linea con le linee didattiche
scolastiche. Certo sono pochi ma non penso che dipenda solo dalla cattiva volontà
degli insegnanti. Con un classico si va sul sicuro e non impone l’obbligo di dover
giustificare la scelta e doversi sentire ripetere la manzoniana frase: “Carneade, chi è
costui?”.
Dove possiamo trovare il suo libro?
Il barone di Palagonia si può trovare innanzi tutto nelle librerie: basta prenotarlo ed in un
paio di giorni arriva. Poi, si trova in tutti gli store online qualcuno dei quali ha delle
recensioni e sul sito della casa editrice Albatros che ha pubblicato il mio libro.
Di Manuela Montemezzani