Giuseppe Spinoli , SCRITTORE

 

INTERVISTA ALL’ AUTORE

 

Ci parli di cosa parla il libro

Il libro è una piccola raccolta di catechesi, svolta nei gruppi di preghiera, di don Peditto sacerdote salesiano missionario in India per circa 20 anni (dal 1948-1969). Quando tornò in Sicilia conobbe il movimento ecclesiale RnS e diede una maggior spinta al suo sacerdozio. Egli con pazienza, costanza, amorevolezza mi ha aperto gli occhi e mi ha condotto verso Gesù Cristo. Come confessore e guida spirituale, ha aiutato anche molti giovani, adulti, famiglie. Ricordo una frase che ripeteva spesso, negli incontri di preghiera: “Se sei qui per seguire me, puoi andare via. Tu, devi seguire Gesù Cristo e lo incontri leggendo e meditando la Parola di Dio”.

 

Secondo lei in questo periodo storico è importante seguire un credo, una religione?

Si, secondo me è importante seguire una religione dove si evidenzia una filosofia che può essere buona, ma il bene che si fa è fine a sè stesso. Mentre negli atti d’amore che io compio verso il bisognoso, il povero, il fratello, la sorella vedo in loro il volto di Cristo questo non è un semplice rito, ma è donazione totale “agape”.

 

La scrittura può smuovere le masse e le coscienze?

La Scrittura sicuramente aiuta, ma anche un libro piccolo e semplice che inviti a riflettere può sostenere nei momenti difficili della vita.

 

La religione cattolica sempre molto criticata ma nonostante tutto sempre la prima nel mondo come credenti, lei cosa ne pensa?

La bellezza della religione cattolica e che ci fa sperimentare la Misericordia di Dio attraverso i sacramenti, e non c’è gioia più grande di questa. A tale proposito vorrei citare il pensiero di Gino Strada nel 1958: “Se almeno noi che ci diciamo cattolici praticanti sapessimo condurre, alcune anime dei nostri fratelli lontani ad abbeverarsi alle salutari fonti dei sacramenti, certamente faremo fare all’umanità, senza tanto chiasso e scalpore, un grande passo sulla via della pace e del bene”.

Il cattolico cristiano praticante è colui che accresce nella fede, convertendosi giorno per giorno. Siamo sempre in cammino rinnovando la nostra mentalità come viene riportato nel libro “Cambia prima tu se vuoi cambiare gli altri”, (Don Peditto).

 

Come la religione può cambiare un uomo?

Non è la religione che cambia l’uomo, ma l’amore di Dio che si comunica all’uomo nella misura in cui è disposto ad accoglierlo. Se io accolgo Dio in me, Lui mi trasforma, mi cambia, vedo le difficoltà della vita in modo nuovo e trovo le soluzioni eque per fronteggiarle. I problemi, difficoltà, paure, ansie ci sono ma si possono superare solo affidandoci a Lui, a Gesù Cristo nostro Signore, il Risorto.

 

Ci parli delle sue passioni

Nel mio tempo libero amo viaggiare, ascoltare buona musica, impegnarmi nel sociale esempio Avis. Mi piacerebbe fare teatro siciliano. Ascoltare audio cassette del sacerdote e riportare il suo pensiero, i suoi consigli, insegnamenti e confrontarli con il magistero della Chiesa. Reperire oggetti e libri antichi, affinché, con gli insegnamenti del passato possa migliorare il futuro.

 

Dove possiamo trovare il libro?

Per trovare il libro, basta cercare su internet” Eredità spirituale don Peditto”, su ebay, Amazon, comunicare con  la casa editrice: “la compagnia della Stampa Massetti Rodella Editore”.

 

 

Di Manuela Montemezzani

MANUELA MONTEMEZZANI
MANUELA MONTEMEZZANI
Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro