“Giustizia e Libertà”? Il piacere crudele della sinistra nel sacrificare Fassino

Nel silenzio dei suoi compagni e tra gli attacchi dei suoi stessi alleati, l’ex sindaco di Torino rivive, in politica, l’estetismo tragico di Andrea Sperelli.

Titolo:

Tra odio social, reticenze di partito e difese da destra, l’ultima vicenda di Piero Fassino ricorda la decadenza morale ed estetica de Il Piacere di D’Annunzio: un mondo dove la bellezza non salva, ma condanna.


Quando Gabriele D’Annunzio scrisse Il Piacere, nel 1889, tratteggiava un protagonista che era insieme raffinato ed egoista, sublime e immorale: Andrea Sperelli, esteta romano che preferiva l’arte alla coerenza morale, il piacere all’impegno. Un personaggio tragico che, come molti protagonisti decadenti, finisce vittima non solo delle sue passioni ma dell’ambiente elitario e crudele che lo circonda.

Oggi, in uno dei più sorprendenti capovolgimenti politici, Piero Fassino – un veterano della sinistra italiana – si ritrova nella posizione di Andrea Sperelli: attaccato per le sue scelte, disconosciuto da chi dovrebbe difenderlo, ed elogiato da chi ideologicamente gli è opposto.

Tutto nasce da una frase spregevole comparsa sui social: «Ad ammazzarlo non si fa peccato». A scriverla, incredibilmente, non un estremista sconosciuto, ma Davide Carta, consigliere comunale del Partito Democratico di Cagliari, in riferimento al comportamento di Fassino durante un minuto di silenzio dedicato alle vittime di Gaza. Un commento tanto violento quanto pericoloso, mitigato solo da scuse successive definite “formali e sincere”, ma che lasciano intatto il danno culturale.

Come Andrea Sperelli, Fassino è divenuto simbolo di un’élite che la propria cerchia non riconosce più come tale. L’ex sindaco di Torino ha posizioni moderate sul conflitto israelo-palestinese, condanna Hamas, non parla di genocidio e mantiene una postura razionale e istituzionale. Eppure, proprio questa “misura”, questo “terzo spazio”, lo rende inviso a un partito sempre più sbilanciato su linee identitarie e manichee.

Il dato ancora più clamoroso è il silenzio dei suoi stessi compagni. Mentre Fratelli d’Italia si alza in sua difesa, tra i dem si fa notare solo Simona Malpezzi, presidente della commissione contro l’odio, che ha espresso solidarietà due giorni dopo i fatti. La segretaria Schlein? Una telefonata riservata, nessuna dichiarazione pubblica. I vicesegretari? Assenti.

Dove sono finiti gli “uomini del partito”? Possibile che si sia persa ogni forma di solidarietà interna, ogni codice di lealtà minima? La risposta sta forse in quell’estetica decadente che D’Annunzio seppe cogliere con spietata precisione: il piacere sottile di assistere alla caduta di un proprio pari, soprattutto quando le sue parole e i suoi gesti ricordano che la ragione è più complessa dello slogan.

Fassino, come Sperelli, è figura tragica: portatore di un’idea di politica come responsabilità, che viene punito proprio perché non urla, non insulta, non si schiera nella cieca tifoseria. Il suo piacere – se così possiamo chiamarlo – sta forse nel sapere di non aver ceduto alla propaganda. Ma in questo mondo, chi non si vende viene scartato. Non a caso, oggi il suo onore viene difeso più da Mura e Pietrella di Fratelli d’Italia che dai colleghi della sua sinistra.

È il romanzo della rosa, di nuovo: non una rosa che fiorisce, ma che punge. E le spine, questa volta, colpiscono chi ha cercato di restare in piedi mentre tutto intorno si sbriciolava.