Spaventa la nuova ondata di dazi voluta da Donald Trump, non tanto per motivi economici, ma come strumento di potenza e controllo geopolitico. Ma cosa si cela dietro questa manovra se la analizziamo secondo la cabala napoletana? Vediamo i numeri salienti che emergono dalla vicenda.
Il numero 1: Trump, il comando assoluto
Nella smorfia napoletana, l’1 rappresenta “’O Sole”, il sole, ma anche il capo, colui che domina la scena. Trump, con i suoi dazi e la sua politica di chiusura commerciale, si pone come il sovrano indiscusso della politica economica americana, mettendosi al centro del gioco mondiale.
Il numero 14: l’industria e il tradimento
L’industria americana ha sofferto per decenni di delocalizzazioni, che hanno impoverito la “Rust Belt”, la cintura della ruggine. Nella cabala, il 14 è legato a “’O mbriaco”, l’ubriaco, simbolo di confusione e tradimento. Gli operai americani si sono sentiti traditi dalla globalizzazione, e ora Trump cerca di restituire loro un’identità perduta con politiche protezionistiche.
Il numero 17: la disgrazia europea
Secondo Vatican News, l’Unione Europea sta vivendo un momento di grande incertezza, cercando di reagire ai dazi americani con contromisure confuse. Il 17 è “’A disgrazia”, il numero della sfortuna. E l’UE, in effetti, rischia di trovarsi sempre più isolata in un mondo dominato da imperativi economici americani e cinesi.
Il numero 65: i miliardi dell’Italia in bilico
Le esportazioni italiane negli USA valgono 65 miliardi di euro. Nella smorfia napoletana, il 65 rappresenta “’O chianto”, il pianto. E questo numero sembra preannunciare le lacrime degli industriali italiani, preoccupati per i danni che i dazi potrebbero arrecare al nostro commercio.
Il numero 90: la paura di Confindustria
Infine, Confindustria teme le ripercussioni dei dazi sul mercato italiano. Il 90 è “’A paura”, la paura. Un sentimento che serpeggia tra gli imprenditori italiani e europei, incerti su come si evolverà la situazione economica.
Conclusione: il destino scritto nei numeri
La politica di Trump appare come una mossa di forza, ma la cabala ci avverte: tra comando (1), tradimento industriale (14), disgrazia europea (17), pianti economici (65) e paura per il futuro (90), il cammino sarà tutt’altro che lineare. La cabala napoletana ci insegna che il destino è nei numeri… e i numeri ci dicono che questa partita sarà tutt’altro che facile per gli attori coinvolti.