Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀL'arte de L'Eco

Goya, tre maggio…

Torniamo sull’ “accadde” di ieri, che rammentava la rivolta di Madrid del 3 maggio 1808, contro l’invasione francese; non scendiamo nei dettagli storici, complicati e che possono essere facilmente reperiti in rete; un pagina sicuramente non bella dell’epopea napoleonica che, pure negli anni successivi, è punteggiata di rappresaglie feroci commesse dalla “Grande Armée” per contrastare l’indomabile ed altrettanto cruenta guerriglia spagnola, anzi si ritiene che tale termine, di origine spagnola appunto, si sia diffuso a partire da quegli eventi. Francisco Goya, uno dei più grandi pittori spagnoli, uno dei più grandi pittori della storia dell’arte, pur appartenendo agli “afrancesados”, ovvero ai sostenitori di Napoleone e dei Francesi, ne rimase talmente turbato e forse deluso e volle riportare ciò che accadde in quei terribili anni in una serie di 82 incisioni che intitolò “I disastri della guerra” – Los desastres de la guerra -. Altrettanto crude quanto efficaci, le immagini di Goya fanno parte di una sua tendenza volta alla raffigurazione dell’orrido e della visioni da incubo, che sarà propria di altri suoi lavori, come le figure per la sua casa di “Quinta del Sordo”, alla periferia di Madrid.

Con “Los fusilamientos del tres de Mayo”, eseguito nel 1814, mentre stava periodicamente lavorando ai “Disastri”, il grande artista, dipinse, con tale grande tela, di 266 x 347 centimetri, uno dei primi episodi della “guerra di indipendenza”, come venne chiamato il lungo scontro franco-spagnolo, ovvero la rappresaglia francese dopo la giornata di rivolta del 2 maggio, anch’essa immortalata da Goya in un altro quadro, anch’esso dal titolo riportante la data, che raffigura uno degli episodi della sollevazione. Il “tre maggio” di Goya è un’opera impressionanate e drammatica, che va oltre ogni momento celebrativo ed oltre la stessa oggettività di ciò che viene rappresentato, moderna sotto molti aspetti, anticipatrice della pittura espressionista del novecento, in cui il colore da solo basta ad esprimere, con rara intensità, l’azione che si sta compiendo, la drammaticità del momento; della varie figure del quadro, tutte interessanti ed impressionanti, compresa la veduta sfumata sulla sfondo, colpiscono maggiormente l’osservazione, la camicia bianca del personaggio che sta per subire la scarica dei fucili ed i militari intenti nella triste funzione, esistenti solo nel loro pastrano, figure senza volto, o di cui se ne nota qualche impercettibile particolare, quasi automi o fantasmi, cui da’ apparenza il colore della loro uniforme! Straordinario insieme di sensazioni e di espressioni delle quali il cromatismo sembra il mezzo più efficace per esprimerne il messaggio!

Rispondi