Rosanna Cuccarese

Intervista a Rosanna Cuccarese Autrice della raccolta “Emozioni”

Com’è nata la sua passione per la poesia?
La mia passione per la poesia è nata da un’esigenza interiore, ma anche da uno sguardo profondo sulla società. Osservando un mondo sempre più freddo, distaccato, spesso privo di valori autentici, ho sentito il bisogno di reagire attraverso le parole.
Scrivere poesia è diventato un modo per ridare voce al cuore, in una realtà che tende a soffocarlo. È un atto d’amore, di resistenza e di memoria.

Che argomenti tratta nella sua poesia?
Le mie poesie parlano di vita vissuta: emozioni, dolore, rinascita, silenzi e speranza. Ma soprattutto, cerco di mettere in evidenza i valori umani — come il rispetto, l’empatia, la dignità, la solidarietà — che oggi sembrano offuscati o dimenticati.
Attraverso i versi, voglio ricordare che essere umani significa sentire, ascoltare, accogliere, e che la vera bellezza è dentro le piccole cose, nei gesti semplici e sinceri.

Il suo poeta preferito?

Alda Merini. La sua poesia mi ha toccata nel profondo. La sua capacità di trasformare la sofferenza in luce, di rendere la fragilità una forza, è qualcosa di unico. È stata e resta una guida: vera, intensa, libera.

La poesia e la scuola, secondo lei
Credo che la poesia debba tornare a vivere nella scuola come esperienza, non solo come materia da studiare. I ragazzi hanno bisogno di strumenti per conoscersi, per esprimersi, per sentirsi meno soli.
La poesia può aiutarli a guardarsi dentro e a leggere il mondo con occhi diversi, più umani e consapevoli.

In questo periodo storico quanto è importante scrivere poesia e perché?
In questo tempo veloce, fatto di apparenze e distrazioni continue, scrivere poesia è un gesto rivoluzionario. È resistere alla superficialità, ritornare all’essenziale.
La poesia ci costringe ad ascoltarci, a riconoscere le emozioni, a dare un nome al dolore e alla bellezza. È necessaria per riconnetterci con noi stessi e con gli altri, in profondità.

Progetti futuri?
Sto lavorando a una nuova raccolta che unisce parole e colori, poesie e pittura. È un progetto che nasce dal desiderio di comunicare emozioni in modo più completo, attraverso l’arte visiva e quella scritta. Vorrei portare i miei lavori in giro per l’Italia e all’estero, continuare a incontrare persone, condividere storie, dare valore all’emozione come strumento di relazione.

Dove possiamo trovare il libro?
La raccolta “Emozioni” è disponibile su Amazon,. Chi lo desidera può contattarmi anche direttamente: mi piace creare un rapporto autentico con i lettori, perché ogni poesia nasce per essere sentita, accolta, vissuta.

Di Manuela Montemezzani

Articolo precedente
Articolo successivo
MANUELA MONTEMEZZANI
MANUELA MONTEMEZZANI
Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro