Half Marathon illumina Savona

La quinta edizione della Half Marathon ha animato oggi le vie di Savona ed è stato il ruandese John Hakizimana, portacolore dell’Atletica Castello Firenze, a vincere, con il tempo di un’ora, tre minuti e 45 secondi, la competizione che, giungendo alla sua quinta volta, è divenuta ormai un evento consueto ed atteso della vita sociale e sportiva della città. Si è aggiudicato il secondo posto Bosire Dennis Kiyaka del Kenya (Atletica Dolomiti di Belluno), mentre al terzo posto ancora un tesserato di colore, il marocchino Mohamed Hajjy della Atletica Castenaso Celtic Druit. In campo femminile la vittoria è stata conquistata dalla ruandese Primitive Niyiorora, tesserata per il Gruppo Sportivo Orecchiella, che ha preceduto la lombarda Claudia Gelsomino. Sono stati oltre millecinquecento, con un elevato numero di iscrizioni pervenute prima dell’inizio della gara, i runner che hanno invaso Savona, la Città dei Papi. Alla Savona Half Marathon, che per la prima volta ha sconfinato a Vado Ligure, si sono iscritti più di 450 atleti cui se ne sono aggiunti altri 400 che hanno partecipato alla Savona Ten K 10, gara sui dieci chilometri. Nella categoria maschile si è imposto il cairese Valerio Brignone, fra le partecipazioni “rosa”, Martina Rosati, che lo scorso anno si era qualificata al secondo posto della categoria femmine, nella mezza maratona. Si contano in olttre seicento le adesioni alla Family Run, camminata non competitiva di 5 Km. Soddisfatti gli organizzatori. Felicità nelle parole e nell’apparire del Presidente dell’ Associazione Chicchi di Riso, Enzo Grenno, che così si esprime: “ Siamo soddisfatti perche le scelte che abbiamo operato in questa quinta edizione, in primis cambio di data e la modifica del percorso con transito dei runner sul lungo mare, hanno dato buoni risultati. Non ci resta di continuare su questa strada”. Continua Grenno:” è stata un’affluenza di tutto rispetto, che sinceramente non ci aspettavamo. Ora, avendo un anno di tempo a disposizione per la prossima edizione, cercheremo di prepararla nel migliori dei modi consolidando l’ accordo con il comune di Vado e con l’intenzione di fare dei numeri superiori a questa edizione”. Cosi conclude Grenno: “Grazie a tutti coloro che hanno contribuito al buon successo della manifestazione, fra questi a Radio Savona Sound 104 che ha curato la parte degli eventi collaterali che per tre giorni hanno tenuto testa in piazza Sisto IV e le associazioni sportive presenti nel villaggio sportivo in piazza Sisto IV”. Soddisfazione anche da parte dell’ Assessore allo sport del comune di Savona, Maurizio Scaramuzza, del Sindaco di Vado Ligure, Monica Giuliano e del Presidente della Fidal Liguria, presente alla premiazione insieme con il Presidente del comitato provinciale Marco Fregonese e con il Presidente degli Azzurri e Olimpionici d’Italia, Roberto Ghersi.

Alla prossima pertanto, fra un anno, per questa bella manifestazione organizzata dall’Associazione Chicchi di Riso Onlus, dalla A.S.D. Podistica Savonese, dal Comune di Savona che, nei titoli che si sono meritati i partecipanti provenienti dall’Africa, testimonia i valori dello sport, dell’amicizia, della partecipazione, dalla bravura atletica all’accoglienza; la migliore risposta, coi fatti, agli spiacevoli episodi di ignorante intolleranza razzista durante un evento sportivo che, purtroppo, hanno portato alla ribalta dell’informazione nazionale il nome della città di Cairo Montenotte, dove, peraltro, sono stati fermamente condannati dai responsabili sportivi locali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui