Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

HALLOWEEN AMATO E ODIATO…

di Giorgio Siri

Trascorsa anche quest’anno la ricorrenza di Tutti i Santi, ci siamo lasciati alle spalle anche l’ennesimo Halloween con tutte le sue zucche esibenti boccacce di spavento, i suoi teschi, i suoi scheletri, le sua maschere orrifiche, e vampiri, zombi, ragni spaventosi, cappelli stregoneschi e “…diavoli goffi con bizzarre streghe” , verrebbe da dire, prendendo a prestito un verso da una poesia di Carducci (“Comune rustico” da “Rime Nuove”), e chi più ne ha più ne metta!

La festa di Halloween si è ormai radicata anche da noi, sulla scia di tanti film, cartoni animati, fumetti, racconti, divenendo un fatto di costume quasi consueto, specie fra i bambini, per l’inevitabile “dolcetto o scherzetto”, rifacimento dall’inglese “trick or treat” che, più letteralmente, si potrebbe forse tradurre “dispettuccio o regaluccio”, ma Halloween è molto sentito anche nelle discoteche ed ora pure nei ristoranti,dove si preparano menu in sintonia con le immagini macabre e spaventose; e molti piatti analoghi sono proposti anche nei ricettari che si trovano su Internet, ad esempio: “pane del diavolo con ragnatela”, “dita della strega”, “meringhe a forma di fantasmi”…

Possiamo dire che Halloween gode di simpatie e di complicità, specie per chi lo ritiene un simpatico momento di carnevale “horror” o perché piace ai bambini, ma altrettanto c’è chi lo odia inestinguibilmente, chi lo detesta considerandolo un’americanata commerciale, l’ennesima, che si è insinuata nella nostra mentalità e nei nostri costumi.

Purtroppo c’è chi ti augura “Buon Halloween” e si dimentica di Ognissanti, a sua volta confuso, spero meno spesso di quanto sembra, col 2 novembre, il giorno successivo, Commemorazione dei Defunti, e far precedere la ricorrenza di mestizia del ricordo dei cari scomparsi con gli scherzi sulla morte da carnevale può sembrare una profanazione se non una blasfemia…

Comunque cari bambini, ai nostri tempi, ai primi di novembre si facevano quattro giorni di vacanza consecutivi, che potevano essere di più se ci si trovava in mezzo a giorni “ponte”, perché era festa il giorno 1 novembre come adesso, ma lo era anche il 2,mentre il 3 era, a scuola, un ponte istituzionale perché il 4, giorno commemorativo della fine della Prima Guerra Mondiale, era festivo anch’esso!

Halloween, viene poi ascritto, ed è vero in parte, ad antiche celebrazioni pagane di appartenenza celtica, che potrebbe far pensare a qualcuno, nella nostra civiltà un po’ secolare, che si sta sostituendo alla ricorrenza cristiana, allo stesso modo in cui,come si ritiene, sempre vero in parte, che il diffondersi del Cristianesimo trasformò i Templi pagani in Chiese e “adeguò” le festività pagane precedenti al proprio culto, lo si dice e ripete anche del Natale.

A dare una interpretazione un po’ diversa, che tranquillizzerebbe un po’ tutti ritengo – o no? –, con argomenti dotti e convincenti, ci ha pensato Giovanna Jacob, una studiosa un po’ fuori dalle righe, mi sembra, per quanto si possa leggere, di lei, talune prese di posizione e talune valutazioni che qui però non interessano. Ebbene la Jacob sostiene l’origine assolutamente cristiana e propriamente cattolica della festa di Halloween, termine che effettivamente non è ricordo di formule druidiche celtiche, ma proviene dall’espressione All Hallows Eve ovvero, in inglese, Vigilia di Tutti i Santi, laddove “Hallow”, affine al termine tedesco, dello stesso ceppo linguistico pertanto, “Heilige”, di cui è rimasto nella lingua inglese il verbo, che si traduce appunto “santificare, consacrare”, significava “Santo”, poi sostituito da “Saint”- appunto nel significato di personaggio canonizzato – di derivazione francese, mentre holy significa tuttora, in funzione aggettivale, santo o sacro. Giovanna Jacob mette in relazione l’usanza “spettrale” della Vigilia di Tutti i Santi, con certe iconografie medievali e tardomedievali che, in sintonia col pensiero della morte di fronte alla quale tutti sono uguali ed a seguito della quale tutti sono soggetti a decomporsi, raffiguravano la morte nelle sue caratteristiche realistiche e macabre; lei cita ad esempio le famose “danze macabre” in cui la figura della Morte, con la falce, conduceva la lunga fila in cui un re dava la mano ad un servo, una bella ragazza ad un personaggio deforme, un ricco ad un mendicante a significare la caducità di tutte le cose terrene. Nell’arte era ben presente tale atteggiamento e, per citarne un esempio famoso, in cui viene raffigurata la decomposizione nei suoi aspetti di crudezza, si può richiamare il famoso affresco attribuito al Buffalmacco (1290-1340): “Il Trionfo della morte” nel Camposanto di Pisa. Nell’iconografia anche illustre, ad esempio gli affreschi del battistero di Firenze, non mancano poi le raffigurazioni di diavoli mostruosi, quando si descrivono l’Inferno ed i dannati.

La Jacob, allo stesso modo, rammenta come anche il Carnevale abbia origini di tradizione cristiana, sempre nello spirito di rappresentazione caricaturale, popolaresca, ben presente in certa mentalità ed in certe attitudini della vita nel Medio Evo, cui pure corrispondono riscontri artistici, specie verso il suo “Autunno”.

Anche nell’imminenza del Giorno dedicato ai Defunti, si faceva prima festa, non disdegnando di guardare alla “Morte” con un po’ di divertimento!

Per gli irlandesi, cattolici, emigrati negli Stati Uniti, la sera di Halloween, avrebbe costituito pure una rivendicazione di identità nazionale.

Quindi tutti i mostri e le mascherature “horror” di Hallowenn, pur nelle loro esagerazioni e banalizzazioni, nel loro ispirarsi a film “horror” ambientati nella ricorrenza, ben lungi dal rappresentare un’americanata commerciale, avrebbero questa origine assolutamente consona con le nostre profonde radici!

Rispondi