Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Halloween, sempre nelle polemiche

EPSON DSC picture

Ad integrazione dello scritto dell’amico Valpondi, indubbiamente efficace ed appassionato, come nel suo modo di sentire, pubblichiamo però un estratto di un pezzo da noi pubblicato il 2 novembre 2016, in cui riportavamo un parere diverso…

A dare una interpretazione un po’ diversa, che tranquillizzerebbe un po’ tutti ritengo – o no? –, con argomenti dotti e convincenti, ci ha pensato Giovanna Jacob, una studiosa un po’ fuori dalle righe, mi sembra, per quanto si possa leggere, di lei, di talune prese di posizione e di talune valutazioni che qui però non interessano. Ebbene la Jacob sostiene l’origine assolutamente cristiana e propriamente cattolica della festa di Halloween, termine che effettivamente non è ricordo di formule druidiche celtiche, ma proviene dall’espressione All Hallows Eve ovvero, in inglese, Vigilia di Tutti i Santi, laddove “Hallow”, affine al termine tedesco, dello stesso ceppo linguistico pertanto, “Heilige”, di cui è rimasto nella lingua inglese il verbo, che si traduce appunto “santificare, consacrare”, significava “Santo”, poi sostituito da “Saint”- appunto nel significato di personaggio canonizzato – di derivazione francese, mentre holy significa tuttora, in funzione aggettivale, santo o sacro. Giovanna Jacob mette in relazione l’usanza “spettrale” della Vigilia di Tutti i Santi, con certe iconografie medievali e tardomedievali che, in sintonia col pensiero della morte di fronte alla quale tutti sono uguali ed a seguito della quale tutti sono soggetti a decomporsi, raffiguravano la morte nelle sue caratteristiche realistiche e macabre; lei cita ad esempio le famose “danze macabre” in cui la figura della Morte, con la falce, conduceva la lunga fila in cui un re dava la mano ad un servo, una bella ragazza ad un personaggio deforme, un ricco ad un mendicante a significare la caducità di tutte le cose terrene. Nell’arte era ben presente tale atteggiamento e, per citarne un esempio famoso, in cui viene raffigurata la decomposizione nei suoi aspetti di crudezza, si può richiamare il famoso affresco attribuito al Buffalmacco (1290-1340): “Il Trionfo della morte” nel Camposanto di Pisa. Nell’iconografia anche illustre, ad esempio gli affreschi del battistero di Firenze, non mancano poi le raffigurazioni di diavoli mostruosi, quando si descrivono l’Inferno ed i dannati.

La Jacob, allo stesso modo, rammenta come anche il Carnevale abbia origini di tradizione cristiana, sempre nello spirito di rappresentazione caricaturale, popolaresca, ben presente in certa mentalità ed in certe attitudini della vita nel Medio Evo, cui pure corrispondono riscontri artistici, specie verso il suo “Autunno”.

Anche nell’imminenza del Giorno dedicato ai Defunti, si faceva prima festa, non disdegnando di guardare alla “Morte” con un po’ di divertimento!

Per gli irlandesi, cattolici, emigrati negli Stati Uniti, la sera di Halloween, avrebbe costituito pure una rivendicazione di identità nazionale.

Quindi tutti i mostri e le mascherature “horror” di Hallowenn, pur nelle loro esagerazioni e banalizzazioni, nel loro ispirarsi a film “horror” ambientati nella ricorrenza, ben lungi dal rappresentare un’americanata commerciale, avrebbero questa origine assolutamente consona con le nostre profonde radici! (da “Halloween amato e odiato” di Giorgio Siri, on line dal 2 novembre 2016)

 

Foto: Particolare dlle celebre “Danza macabra” dagli affreschi sulla facciata dell’Oratorio dei Disciplini di Clusone (Bergamo)

 

Rispondi