I centocinquant’anni dell’istituto superiore “Boselli-Alberti”

istituto boselli-alberti savonaGiovedì nella Sala della Provincia, verranno presentati gli atti del convegno con cui l’Istituto Superiore “Boselli-Alberti” di Savona, nell’anno scolastico 2012-2013, ha celebrato i centocinquant’anni della sua fondazione.  Era il 1861, infatti, quando il sindaco di allora, Luigi Corsi, annunciava l’apertura di una Sezione Commerciale Amministrativa dell’Istituto tecnico. Con la legge Casati del 1859 erano stati previsti previsti in Italia ventinove istituti tecnici da aprirsi, cita la legge, “nelle città che sono centro di un notevole movimento industriale e commerciale.” È indubbio che quelli fossero per Savona anni di grande sviluppo economico e di rinnovamento urbanistico: gli industriali Tardy e Benech fondarono uno stabilimento siderurgico che avrà una parte importantissima nella storia della città e nello sviluppo ferroviario italiano e la realizzazione del nucleo ottocentesco, che ha nella via Paleocapa l’asse portante, sarà giudicato uno degli episodi più interessanti della storia urbanistica italiana del XIX secolo. Gli atti contengono interventi sulla storia economico-urbanistica della Savona ottocentesca, sulla figura di Paolo Boselli, cui l’Istituto è intitolato dal 1922, sulla scrittrice Gina Lagorio, insegnante presso il Boselli, cui è stata dedicata la bibliomediateca, sul ruolo dell’istruzione tecnica ieri e oggi, sulla storia dell’Istituto. Gli scritti sono di Silvio Riolfo Marengo, Maura Fortunati (Università di Genova), Elvio Lavagna, Giovanni Gallotti, Aureliano Deraggi (Ufficio Scolastico Regionale della Liguria), Giacomo Rambaldi e delle studentesse Evelyn Ezzembergher e Anna Tarchetti. Alcuni studenti presenteranno, con un power point, il contesto storico-sociale e le principali tappe dell’evoluzione dell’Istituto tecnico economico savonese. Al termine verranno premiati gli studenti che nello scorso anno scolastico si sono particolarmente distinti e hanno conseguito le più alte votazioni. Si tratta di borse di merito, senza nessun altro requisito: l’Istituto “Boselli-Alberti” intende valorizzare le eccellenze spesso mortificate da una pedagogia livellante. Nella stessa mattinata saranno presentati e premiati i modellini del progetto “Modellini e eloquenza” della sezione Ambiente, costruzioni e territorio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui