Eccoci arrivati al quarto appuntamento della mia rubrica settimanale dedicato alla scoperta delle proprietà nutritive dei vari pigmenti della frutta e della verdura; oggi vi parlerò del colore bianco.
Negli articoli precedenti ho sottolineato l’importanza dell’azione antiossidante della frutta e della verdura verde, rossa e giallo-arancione e i prodotti ortofrutticoli di colore bianco non sono da meno; in questo caso tali proprietà sono legate alla presenza dei polifenoli, dell’allicina, dei composti solforati e degli isotiocianati, particolari sostanze responsabili dell’odore pungente e del sapore piccante delle piante che li contengono.
Altrettanto importante è la quercetina, un flavonoide dotato di una notevole azione antinfiammatoria e anti-invecchiamento, utile anche a ridurre il rischio di tumori.
Ricchi di vitamina C, di fibre, e di sali minerali quali il potassio, elemento fondamentale per la contrazione cardiaca, e il selenio, importante per le funzioni della tiroide, alcuni dei prodotti ortofrutticoli di colore bianco contengono la già citata allicina, una sostanza che aiuta a ridurre il colesterolo e a regolare la pressione sanguigna; recenti studi hanno evidenziato come l’allicina sia inoltre collegata alla riduzione del rischio di sviluppare gravi patologie quali quelle cardiache ed alcune forme di cancro.
Molti degli alimenti che provengono dal “sottoterra”, come ad esempio l’aglio, le cipolle bianche e le patate possiedono poi una importante quantità di zolfo, un minerale fondamentale per la salute dell’organismo in quanto legato, tra l’altro, alla corretta secrezione di insulina.
Tra la frutta e la verdura di colore bianco possiamo annoverare, tra gli altri: banana, pera, uva bianca, cavolfiori, finocchi, cipolle, aglio, porri, sedano, funghi, fagioli cannellini, ceci, patate.
A proposito di stagionalità, a giugno la natura è dominata dai colori ‘sgargianti’, dunque i prodotti ortofrutticoli bianchi in questo periodo dell’anno sono meno numerosi; possiamo però trovare patate novelle, sedano, aglio e cipolle per quanto riguarda la verdura, e pere e pesche bianche, per quanto riguarda la frutta.
Come vi sto dimostrando da alcune settimane a questa parte, alla base del lavoro di un Naturopata professionista c’è sempre l’alimentazione: non si può pensare di risolvere le problematiche fisiche senza passare dal riequilibrio nutrizionale. Una nutrizione sana e consapevole è l’obiettivo primario da perseguire; la nostra salute passa sempre attraverso la Natura, non dimentichiamolo mai!
Nel prossimo appuntamento concluderó la ‘carrellata’ dedicata ai colori della natura e parlerò del pigmento viola quindi, naturalmente, vi aspetto!
Cristinacavallero.nat@gmail.com
Lascia un commento