Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCRONACACULTURA

“I COLORI DI UN RICORDO”: LINEE GUIDA DI UNA MOSTRA

di Redazione

 

Nel suo libro “Profughi. Dalle foibe  all’esodo: la tragedia degli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia” lo storico Gianni Oliva a proposito del primo approccio degli esuli giuliano-dalmati con la natura delle regioni italiane verso le quali stanno dirigendosi dopo il forzato, amaro abbandono della terra natia, dice che la vicenda, completamente nuova ed inusuale, che costoro vanno vivendo non ha rapporto con quella loro passata, né geografica, né culturale: “c’é chi passa dal mare di Rovigno alle nebbie padane di Tortona e di Cremona, chi lascia i villaggi raccolti di Pinguente e di Montona per la confusione metropolitana di Torino o di Roma, chi guarda il profilo massiccio della caserma “Ugo Botti” di La Spezia ripensando alle linee eleganti dell’Arena di Pola”.

A tale stato d’animo, a quel confronto fra un ambiente noto ed uno sconosciuto, mi sono ispirato nell’individuare le linee-guida di questa mostra di opere di artisti iscritti alla FIVL. Essa é dedicata ai 350mila profughi giuliano-dalmati ed alla vicenda del loro esodo, in Italia ed all’estero, dagli anni Quaranta all’inizio degli anni Sessanta. Per molti di loro quella esperienza, spesso traumatizzante per le persone anziane e non solo, fu caratterizzata dal ricovero e dal lungo soggiorno nei 109 Centri di Raccolta Profughi, situati in numerose regioni del nostro Paese.

Tre sono i filoni principali della mostra.

Su una delle pareti i tre quadri di Giovanna Crescini rievocano la situazione e lo stato d’animo di chi sta lasciando la terra natia: il gruppo di sedie vuote, in particolare, evoca il vuoto di tante case e di tanti centri e villaggi soprattutto dell’Istria, abbandonati dagli italiani, come fu per Pola.

Poi c’é il viaggio, col piccolo bagaglio permesso a ciascun profugo da chi l’aveva lasciato andar via, verso l’altra riva dell’Adriatico o verso Trieste; esso veniva effettuato con il piroscafo “Toscana” (che, dal 7 febbraio 1947 e con altri dieci viaggi trasporterà da Pola a Venezia oppure ad Ancora 16.800 profughi: tante, tante famiglie), con il cargo “Montecuccoli”, con le motonavi “Pola” e “Grado”,  con velieri e trabaccoli, col treno o con il camion. Evocano tale vicenda una delle opere di Beppe Ricci, la barca in legno di Ennio Bianchi, le immagini di tante vele proposte nelle loro opere da Valter Mellano e da Mariella Tissone, la sbuffante locomotiva protagonista dell’opera di Claudio Zunino.

Infine c’é l’incontro, per più d’uno straniante, con una natura e con ambienti poco noti, tra cui quelli del mare Ligure e dell’entroterra ligure e piemontese: lo sconcerto di fronte al nuovo si coglie negli sguardi che sono i protagonisti dell’opera di Mariella Tissone, testimonianza di paesaggi sconosciuti a chi veniva dall’altra riva dell’Adriatico evocano le marine di Caterina Galleano, la Langa di Valter Mellano, l’immagine di Orsara, in Valbormida, paese natio di Beppe Ricci.

“Si viveva e si sperava” diceva uno degli esuli, ricordando la sua lunga permanenza in un Centro Raccolta Profughi, nella dignitosa attesa e ricerca, come gli altri  suoi compagni, di occasioni d’un futuro migliore, che poi egli saprà costruirsi, in Italia ed all’estero, forte d’una cultura basata sulla convinzione dell’importanza del proprio, serio impegno. Questa mostra reca pure la eco di quel sentire.

Federico Marzinot

 

Rispondi