Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

Personaggi

I Personaggi de L’Eco – Emanuele Bruzzone

In quanti sanno che tra le discipline sportive che hanno regalato al nostro Paese le maggiori soddisfazioni ci sono le bocce? Eppure è proprio così: questo gioco dalle tradizioni antichissime – in Turchia sono state ritrovate alcune sfere in pietra antenate delle attuali bocce, che risalgono circa al 7000 a.C., mentre anche in Egitto sono stati trovati degli oggetti simili in una tomba, risalenti al II millennio a.C. – ed evolutosi fino alla versione attuale in Italia, per poi diffondersi nel mondo grazie agli emigranti italiani, ha visto in numerose occasioni i nostri colori salire sul gradino più alto del podio a livello europeo e mondiale grazie ad atleti entrati nella storia di questo sport invero ancora poco valorizzato a livello mediatico. Uno di questi è Emanuele Bruzzone, meccanico nella vita di tutti i giorni, campione nelle ribalte sportive nazionali e internazionali. Nato a Varazze il 25 ottobre 1974, il suo palmarès parla di 2 titoli mondiali, 3 titoli europei, 5 titoli italiani, 4 scudetti, 5 Coppe Europa, 7 Coppe Italia, a cui vanno sommate le vittorie – entrambe datate 2011 – nel Torneo “Targa Oro Città di Alassio” e nel “Memorial Granaglia”, svoltosi ad Alba e intitolato alla memoria di Umberto Granaglia, uno dei più forti e celebri boccisti del mondo, nominato nel 2001 “Giocatore del XX Secolo” dalla Confédération Mondiale des Sports de Boules. Numeri straordinari per un atleta avviato sin dalla più tenera età alla pratica sportiva, del cui percorso ci apprestiamo a vivere il racconto.

Emanuele, come e quando sono nati la tua passione per le bocce e il desiderio di praticare questo sport?

“È una passione nata in famiglia. Mio papà giocava, mia mamma – che purtroppo ci ha lasciati nel 1990 – l’aveva seguito e anche mio zio paterno era un giocatore, sempre della Polisportiva San Nazario di Varazze; di conseguenza anch’io sono cresciuto in questo ambiente. Si andava in giro a partecipare alle gare con gli altri componenti della società: c’erano mariti, mogli e figli che giocavano, era bello. E il bello delle bocce è proprio questo: la loro funzione di aggregazione dal punto di vista sociale. A sei anni ho cominciato a giocare con due mani, quindi ho compiuto tutta la trafila: Esordienti, Ragazzi, Allievi. Fino alla metà del percorso negli Allievi sono rimasto a Varazze, poi ho cominciato a giocare per altre società; non molte, ma qualcuna l’ho girata. All’età di ventun anni mi sono preso, per così dire, una pausa di riflessione rimettendomi a giocare a calcio: da ragazzino, infatti, avevo iniziato nelle giovanili del Don Bosco Varazze ed ero arrivato agli Under del Varazze F.C. prima di smettere per dedicarmi alle bocce.”

Chi sono stati i tuoi primi maestri?

“A parte mio papà, il primo è stato Giorgio Fazio, l’istruttore della Scuola Bocce di Varazze. Poi, quando sono approdato in Nazionale, ho avuto Lino Bruzzone, pluricampione europeo e mondiale, e Marco Basiglio, professore di educazione fisica di Vercelli, dai quali ho imparato tantissimo sia dal punto di vista tecnico che da quello umano. In precedenza, avendo giocato anche a calcio, possedevo un’infarinatura di preparazione atletica, che però non era specifica per le bocce. Grazie a loro l’ho ricevuta in modo più approfondito.”

Quali erano stati i motivi che avevano determinato la pausa di riflessione alla quale avevi accennato?

“Non era un bel periodo per le bocce e io non mi divertivo: vuoi per l’età, vuoi perché la società di cui facevo parte allora non mi dava grandi soddisfazioni. Così sono tornato al calcio e ho giocato per due anni nel San Nazario. Ci siamo divertiti: il primo anno abbiamo vinto il campionato di Terza Categoria con una squadra composta interamente da ragazzi di Varazze, una cosa bellissima. Alla fine del secondo anno, poiché qualche società di bocce mi aveva cercato e la squadra di calcio non andava più bene come prima, sono tornato al mio vecchio amore sportivo. Nel 1993, dopo che nelle giovanili avevo vinto tutto a livello regionale e provinciale, ho conquistato ad Avellino il titolo italiano Under 23 coppie insieme a Edoardo Ratto, un altro varazzino. Nel 1998, insieme a Marino Artioli e Roberto Pesce, ho partecipato al campionato italiano terne di categoria B svoltosi a Cividale, andando a sostituire un giocatore; l’ho vinto e sono passato alla categoria A. In pratica ho fatto un doppio salto perché quando avevo smesso per tornare a giocare a calcio ero appena passato dalla C alla B, ma in quest’ultima categoria non avevo quasi mai giocato. Una volta approdato alla categoria A, ho avuto la fortuna di trovare una persona come Oreste Garrione – il presidente della Val Merula, società di Andora per la quale ero tesserato – che mi ha dato la possibilità di giocare nel campionato di A2, oltre che di crescere e allenarmi nel tiro progressivo, una delle cosiddette prove alternative introdotte a partire dalla metà degli anni ‘80.”

E da lì è iniziata la tua escalation…

“Esatto. Dopo cinque-sei anni di praticantato ad Andora sono stato ingaggiato dalla Chiavarese, la più gloriosa società della Liguria, dove ho avuto la possibilità di giocare con Nicola Sturla, uno dei più forti giocatori di tutti i tempi. Grazie al suo aiuto e a quello dei dirigenti ho compiuto il definitivo salto di qualità culminato, nel 2006, con la convocazione in Nazionale. Il primo anno mi sono classificato quarto nel campionato europeo, in cui ho conquistato il terzo posto nel 2008. Dopo tre anni di assenza, nel 2011 sono tornato in azzurro per partecipare ai campionati mondiali a Feltre, dove sono giunto nuovamente terzo. Quindi, a partire dall’anno successivo per quattro anni consecutivi, ho conquistato quattro titoli: due di combinato agli europei (nel 2012 a Pazin e nel 2014 a Koper) e due mondiali a coppie (nel 2013 a Bahia Blanca e nel 2015 a Rijeka, in entrambe le occasioni con Luigi Grattapaglia). Dopo il secondo titolo mondiale le mie partecipazioni alle competizioni internazionali hanno subito un nuovo stop: mio papà non stava bene e io, nonostante continuassi a giocare, avevo la mente lontana dalle bocce. Saltati l’europeo del 2016 (anno in cui ho vinto comunque lo scudetto e la Coppa Italia) e il mondiale del 2017 (anno in cui ho conquistato la mia sesta Coppa Italia), sono stato riconvocato nel 2018 per l’europeo di combinato ad Alassio. Lì ho centrato quella che considero la mia vittoria più bella per diversi motivi: aver riconquistato il titolo dopo tre anni di assenza dalla Nazionale e giocando praticamente in casa, ma soprattutto averlo conquistato all’ultimo tiro, colpendo quattro bocce su quattro, con tutta la mia famiglia sugli spalti a vedermi.”

In uno sport come le bocce, quale componente, a tuo avviso, riveste il ruolo fondamentale: quella tecnica o quella mentale?

“Bella domanda. Nelle bocce l’allenamento fisico conta più che altro per la schiena e per le gambe, ma non deve essere esagerato. Ciò che è veramente importante è la psicologia: conoscere perfettamente sé stessi per poter fare il gioco senza incorrere in errori tecnici, saper capire il punto debole dell’avversario e cercare di metterlo in difficoltà. Così come è importantissimo il colpo d’occhio: se, per fare un esempio, chi spara col fucile non possiede questa caratteristica difficilmente può eccellere nel tiro a volo. Nelle bocce, allo stesso modo, il colpo d’occhio è una qualità innata: o si ha o non si ha, non si può acquisire solo con l’allenamento.”

Come sappiamo, l’Italia vanta da sempre una tradizione gloriosa nelle bocce che, tuttavia, continuano a essere considerate uno sport di nicchia. Che cosa manca a questa disciplina per poter godere di maggiore visibilità?

“Secondo me sono stati commessi errori nell’ambiente delle bocce proprio nel periodo in cui questa disciplina aveva conosciuto il boom: vale a dire gli anni ‘70 e soprattutto gli ‘80, quando la televisione è entrata in maniera sempre più massiccia nell’ambito dello sport. Anche oggi il numero di tesserati è notevole, ma la loro età comincia a essere avanzata; mentre i giovani che si avvicinano alla pratica di una disciplina sportiva, forse perché attratti dal dio denaro e dalla popolarità, cercano altre strade. Nelle bocce si sta cominciando oggi a muoversi in tal senso, ma praticamente con trent’anni di ritardo, che sono tanti. Per dire, negli anni ‘70-’80 la pallacanestro e la pallavolo non erano popolari e non avevano tanti tesserati come oggi perché all’epoca era il calcio a farla da padrone. Anzi, il calcio e le bocce: perché era il nostro sport ad avere il maggior numero di tesserati. Purtroppo si è dormito un po’ sugli allori, che poi erano allori interni perché dall’esterno nessuno conosceva le bocce. Altra cosa, a cui molti non pensano: il nostro è uno sport difficile. Chi non ha mai preso una boccia in mano difficilmente colpisce una bocciata nell’immediato; e ai ragazzini – lo posso affermare avendo insegnato loro per tre anni – non è facile far capire che per certe cose ci vuole tempo. Così è capitato che alcuni di loro siano venuti a provare per una settimana o due e abbiano abbandonato dopo essersi resi conto delle difficoltà. O si è fenomeni (si fanno quattro-cinque passi, si butta la boccia per aria e si colpisce) oppure, se non si è particolarmente portati per quel gioco, lanciare un oggetto di un chilo ad almeno 12 metri (7-8 metri per i ragazzini) è un gesto tecnico non facilissimo. Lo scarso numero di istruttori federali, poi, influisce negativamente sulla partecipazione dei giovani: per questa ragione, a Savona, io e un mio collaboratore abbiamo cercato, negli ultimi anni, di coinvolgere le scuole nella diffusione del nostro sport. Arrivavano un mucchio di scolaresche – anche 15-20 bambini alla volta per 4-5 classi – e tutti erano entusiasti, anche perché i giochi di base erano comuni a tutti gli altri sports: facevamo correre i ragazzi, li impegnavamo in gimkane, facevamo tirare loro la boccia in un copertone… e loro si divertivano. Il problema, semmai, erano i genitori che non li portavano, nonostante la società fornisse le bocce e la divisa senza chiedere niente. Inoltre, indubbiamente, le strutture delle bocciofile non sono proprio da portare ad esempio: molte di esse sono fatiscenti e poche sono in grado di accogliere bambini. Fino allo scorso anno mi sono dedicato all’insegnamento prima di essere costretto a interromperlo per mancanza di ragazzini che frequentassero. Mi auguro di poter ricominciare perché è una cosa che faccio molto volentieri. Anche perché, spesso, dai ragazzini si imparano molte cose che da adulti non si comprendono in quanto si guarda la vita con altri occhi.”

E abbiamo toccato il punto dolente: i genitori e il loro atteggiamento verso i figli che si avvicinano alla pratica sportiva. Molte volte, infatti, essi tendono a scorgere nei ragazzi la possibilità di una carriera e di un tornaconto economico a scapito dei valori primari che lo sport si prefigge di trasmettere, ovvero la funzione sociale e aggregativa. Anche in una disciplina come le bocce è riscontrabile questo tipo di atteggiamento?

“Purtroppo sì, nonostante nel nostro sport i tornaconti siano limitati e neppure ai più bravi cambino la vita: io stesso devo andare a lavorare per mantenere la mia famiglia, non vivo grazie alle bocce. Eppure i genitori tendono sempre a mirare in alto, ognuno ritiene il proprio figlio più bravo degli altri. E sono ragionamenti che io proprio non digerisco, soprattutto quando si parla di bambini di 10-11 anni. A mia figlia piaceva moltissimo la ginnastica artistica, che però è uno sport agonistico già a otto anni (quanti ne ha lei) e questo fatto l’ha, tra virgolette, spaventata. Così ha deciso di tornare a praticare atletica e io l’ho lasciata assolutamente libera di scegliere. La soluzione sarebbe semplice: bisognerebbe che i genitori non andassero agli allenamenti. Recentemente mi è capitato di parlare con un mio ex allenatore di calcio e mi ha detto che gli sarebbe sempre piaciuto allenare una squadra di orfani: a buon intenditor poche parole.”

Avendo cominciato a giocare all’età di sei anni, la tua carriera è ormai quasi quarantennale. Dopo una vita sui campi (sia di bocce che di calcio) così lunga, che cosa rappresenta ancora lo sport per te?

“Indubbiamente continua a rappresentare molto. Per me che lo pratico a livello agonistico è qualcosa di più uno svago dopo otto ore al giorno di lavoro, anche perché ci sono impegni da mantenere con le società e le persone con cui vengono presi. Dopo tanti anni potrei anche permettermi di smettere, ma continuo a fare sport perché mi dà soddisfazioni: quando vado in campo l’adrenalina è sempre al massimo. Anche perché per uno sportivo l’adrenalina è tutto, se gliela si toglie è finita. Qualche volta mi è stato chiesto che cosa pensassi, ad esempio, nel momento di una bocciata decisiva: ho risposto che spesso, in certi momenti, non si pensa neppure, tanto si è presi dalla situazione. Una volta trascorsa qualche ora dalla fine della partita e della competizione si può fare un’analisi, ma nel momento topico è impossibile. Ti racconto questa: ad Alassio ho conquistato il titolo europeo dopo aver colpito la boccia decisiva. Se non l’avessi colpita avrei pareggiato e sarei stato costretto a fare due ulteriori tiri. C’erano tutti i miei famigliari sugli spalti, ma in quel momento il mio pensiero non era rivolto a loro: pensavo solo a colpire quella boccia. Una volta colpita, ho realizzato che la mia famiglia mi stava guardando – oltre che riprendendo con la telecamera – e sono salito sugli spalti a salutarla. Ma, ripeto, nel momento del tiro decisivo pensavo solo al gesto tecnico da compiere. Ancora oggi faccio sacrifici per poter giocare, ma sono sacrifici abbondantemente ripagati. D’altronde, come nella vita, anche nello sport bisogna porsi degli obiettivi. Se poi qualche ragazzino che alleno dovesse seguire le mie orme la felicità sarebbe ancora più grande: vorrebbe dire che qualcosina gliel’ho data anch’io.”

Rispondi