Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

PersonaggiRUBRICHE

I personaggi dell’Eco – Intervista al velocista Ezio Madonia

Non si potrebbe parlare di personaggi che hanno dato lustro alla Liguria sportiva senza ricordare Ezio Madonia, di professione velocista. Nato ad Albenga il 7 agosto 1966, si è dedicato principalmente ai 100 metri, ma nel corso della sua lunga carriera ha saputo cogliere prestigiosi risultati anche in altre specialità. La “Bibbia” dell’atletica leggera, l’annuario FIDAL, racconta della bellezza di 30 presenze dell’atleta ingauno nella Nazionale maggiore, un record personale sui 100 di 10”26 ed una costante presenza nelle staffette azzurre dal 1987 (corse la 4×100 dei Mondiali di Roma) fino al 1996 (ai Giochi olimpici di Atlanta). Ha all’attivo due Olimpiadi (Seul 1988 e la già citata Atlanta 1996), quattro campionati mondiali outdoor (Roma 1987, Tokyo 1991, Stoccarda 1993 e Göteborg 1995), due campionati europei (Spalato 1990 ed Helsinki 1994), tre campionati europei indoor (Budapest 1988, L’Aja 1989 e Genova 1992), sei Coppe Europa e due edizioni di Giochi del Mediterraneo (Latakia 1987 e Atene 1991). Ultimo fra gli atleti italiani ad essersi piazzato più in alto in una grande manifestazione internazionale sui 100 metri – semifinalista a Tokyo nel 1991, da allora nessuno sprinter azzurro ha fatto meglio – una volta intrapresa la carriera di allenatore non ha tardato a raccogliere soddisfazioni anche in questa nuova veste, la più grande delle quali quella di crescere e veder sbocciare una giovanissima concittadina dal nome di battesimo che è tutto un programma. Come il sole che in una straordinariamente calda giornata di fine settembre splende sul campo di allenamento di Boissano, dove vengo accolto per rivivere una storia sportiva tutta da raccontare insieme al suo protagonista…

Ezio, come e quando sono nati la tua passione per lo sport e il tuo desiderio di praticarlo?

“La passione l’ho avuta fin da ragazzino. Il primo sport in assoluto che ho praticato, così come tanti miei coetanei, è stato il calcio, anche perché nelle nostre zone, a causa della mancanza di impianti, era più facile avvicinarsi a quello sport piuttosto che ad altri. Tuttavia, tramite la scuola, ho avuto modo di accostarmi all’atletica: i primi passi li ho mossi alle medie attraverso i Giochi della Gioventù, ma si è trattato di una parentesi poiché in seguito sono tornato a giocare a calcio. Ma frequentando il liceo a Savona ho riscoperto l’atletica e da lì è partita tutta la mia carriera che mi ha portato a partecipare alle Olimpiadi e a vincere qualche medaglia qua e là. Ed oggi, dopo una pausa di qualche anno dalla conclusione della mia lunga carriera, mi ritrovo di nuovo, con piacere, nel mondo dell’atletica nel ruolo di allenatore che, fortunatamente, mi ha già regalato grandi soddisfazioni poiché una delle mie atlete, Luminosa Bogliolo, è diventata la più brava ostacolista d’Italia.”

Torniamo al tuo primissimo amore, il calcio: in quale ruolo giocavi?

“Giocavo in attacco, da punta, ma prevalentemente da ala destra: mi lanciavano sulla fascia e io correvo. L’allenatore diceva: ‘Mi raccomando, voi lanciate che lui ci arriva’.”

Era una domanda mirata, la mia…

“Mi dicevano sempre tutti che ero molto veloce, ma… rispetto a chi? È chiaro che se uno corre in 15 secondi e un altro in 13 il secondo sembra molto veloce, ma se ne becchi uno che corre in 11 secondi e mezzo quell’altro appare lento. Insomma, all’epoca non avevo molte possibilità di verificare le mie potenzialità. Poi un giorno, quando frequentavo il liceo a Savona, sono andato a provare con il mio insegnante; lì mi ha visto Giulio Ottolia, colui che sarebbe diventato il mio primo allenatore, e ha detto queste testuali parole: ‘Ma questo da dove viene fuori?’. Anche i miei compagni di classe che facevano atletica leggera mi hanno spinto affinché andassi a provare e da lì tutto ha preso il via. Ed è avvenuto tutto rapidamente: ho iniziato a fare atletica a 17 anni e l’anno dopo, nel 1984, ho vinto i campionati italiani junior. Poi è arrivato l’interessamento a livello federale da parte della Nazionale e la mia carriera è definitivamente decollata.”

Si può dire, dunque, che sia stato Giulio Ottolia colui che maggiormente ha compreso che l’atletica sarebbe potuta essere la tua specialità…

“Oltre a lui, l’altra persona che mi ha accompagnato lungo questo percorso è stato Pietro Astengo, Peo per gli amici: quel giorno erano presenti tutti e due. Quando poi Giulio è mancato ho avvertito il bisogno di avere un tecnico vicino e l’ho trovato in Peo, che mi ha seguito per a seconda parte della mia carriera e che purtroppo, nel 2016, se n’è andato anche lui. Ed oggi mi ritrovo qui anche per questo: Ottolia e Astengo mi hanno lasciato il testimone rappresentato da questo gruppo di ragazzi meravigliosi che sto seguendo e che mi stanno dando molte soddisfazioni.”

Dalla fulminea, si potrebbe definire, affermazione nei campionati italiani junior alla prima convocazione per le Olimpiadi il passo è stato tutto sommato altrettanto breve…

“Sì, è stato breve perché nel 1985, l’anno successivo a quella vittoria, sono stato subito chiamato a partecipare ai campionati europei giovanili con la staffetta e nel 1986 sono stato addirittura convocato dalla Nazionale assoluta per i campionati europei a Stoccarda. È stato quest’ultimo il momento della consacrazione definitiva della mia carriera, tanto più che nell’occasione sono stato tenuto a battesimo da due grandissimi dell’atletica come Sara Simeoni e Alberto Cova. Un battesimo fortunato, visto che due anni dopo sono approdato alle Olimpiadi di Seul.”

Come giudichi l’esperienza dei campionati europei di Stoccarda, la prima competizione alla quale hai partecipato con i “grandi”?

“Mi aveva portato il famoso professor Vittori, l’allenatore di Pietro Mennea, come riserva della 4×100 assoluta. Non mi hanno fatto correre, mi hanno detto, per via dell’esperienza nonostante, avendo il minimo sui 100 metri, avrei potuto eventualmente correre la prova individuale. Tuttavia le scelte tecniche vanno sempre rispettate ed io, pur non essendo molto d’accordo, le ho rispettate. Ad ogni modo quell’esperienza mi è servita da stimolo per dimostrare, negli anni successivi, che sarei potuto andare forte come, effettivamente, è successo. Anzi, direi che forse sia stato un bene non avermi fatto correre per conservare maggiori stimoli in vista del futuro.”

E arriviamo al fatidico 1988, l’anno della tua prima convocazione olimpica. Con quale stato d’animo hai affrontato il cammino verso un appuntamento così importante per la tua carriera?

“Diciamo che quando costruisci qualcosa piano piano e non ci arrivi di botto è chiaro che le sensazioni le assapori col tempo. Io ho partecipato ad un’altra Olimpiade, ma ritengo che quella di Seul sia stata grande: anzitutto perché per me era la prima, ma anche perché era organizzata in una maniera incredibile. Ne conservo dei bellissimi ricordi e anche a livello di risultati ero andato bene: avevo disputato la finale contro autentici mostri sacri dell’atletica leggera quali Carl Lewis, Calvin Smith, Linford Christie… Insomma, c’era il meglio della velocità mondiale e per me era quasi un sogno essere lì, trovarmi vicino a Carl Lewis in batteria e guardarci negli occhi.”

Atleti che fino a qualche anno prima ammiravi in TV e pensavi: “Un giorno anch’io li sfiderò”…

“Ero molto emozionato, nonostante fossi stimolato e convinto di poter fare bene. Ma è chiaro che dopo aver visto in TV “il figlio del vento” vincere quattro medaglie d’oro alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984 non mi sembrava vero, quattro anni dopo, trovarmici a fianco a correre contro di lui. Ma quello era e devo dire che mi sono goduto appieno quel momento. E se avessi potuto batterlo l’avrei battuto volentieri, pur ammirandolo come atleta: in quel momento l’adrenalina è a mille e si dimentica tutto, anche gli idoli, perché si pensa a sé stessi, a far bene e ad arrivare davanti a tutti.”

Quali risultati hai conseguito in quella tua prima Olimpiade?

“Ho disputato i quarti di finale nei 100 metri e la finale nella 4×100 rischiando di ottenere la medaglia. Eravamo cinque squadre in 50 centimetri, in un fazzoletto: purtroppo siamo arrivati quinti. Forse con un pizzico di fortuna in più avrei potuto conquistare anche la medaglia olimpica, che è l’unica che mi manca: l’unico tarlo, se si può definire tale, di una carriera che mi ha regalato grandi soddisfazioni.”

A questo punto è il momento ricordare tutte quelle che hai conquistato…

“La prima è stata l’argento ai Giochi del Mediterraneo del 1987 a Latakia, in Siria, quindi il bronzo ai campionati europei del 1990 svoltisi a Spalato, l’oro ai Giochi del Mediterraneo di Atene del 1991 e altri due bronzi, rispettivamente agli Europei di Helsinki nel 1994 e ai Mondiali di Göteborg nel 1995, oltre a diversi titoli italiani assoluti e uno – il campionato del mondo militare del 1993 a Tours, gareggiando per le Fiamme Gialle – che forse detengo ancora tuttora. Inoltre nel 1991, quando ero considerato il bianco più veloce del mondo – ancora oggi viene ricordata quella “macchia bianca” – avevo raggiunto la semifinale ai campionati mondiali di Tokyo, una delle gare più veloci che la storia dell’atletica ricordi. Un traguardo che mi aveva fatto piacere ma, sai, quando si arriva lì e c’è da mordere uno cerca di mordere sempre più in alto possibile ed io, all’epoca, avevo trovato avversari di un livello pazzesco – il solito Carl Lewis, Frank Fredericks, il fortissimo giamaicano Ray Stuart solo per citarne alcuni – che non sarebbe stato facile battere. Evidentemente madre natura aveva dato loro qualità superiori alle mie, io ne avevo preso atto e per me già il solo fatto di trovarmi lì in quel momento storico equivaleva ad una vittoria.”

Mentre invece, tornando a parlare di Olimpiadi, nel 1992 Barcellona non ti vide in lizza. Come mai?

“Avevo tutte le carte in regola per prendervi parte; anzi, direi che atleticamente quella fosse la mia Olimpiade. Purtroppo una componente di questo sport sono gli infortuni ed io, quindici giorni prima dell’inizio dei Giochi e con tutta la roba già pronta, sono rimasto con la schiena bloccata: ho riportato lo schiacciamento di due vertebre e mi è stato imposto il divieto assoluto di partecipare.”

Una volta, però, recuperato dall’infortunio e riacquistata la piena efficienza fisica hai ricominciato a mietere successi in Italia e all’estero, proiettato in vista del nuovo appuntamento olimpico del 1996 ad Atlanta…

“Mi sono ripresentato ai Giochi con la voglia di far meglio rispetto alla precedente edizione e forse non ero mai stato così bene a livello atletico. Purtroppo, con il passare degli anni, gli infortuni sono sempre più dietro l’angolo e ad Atlanta è successo che, dopo essere andato molto bene in batteria, ai quarti di finale ho accusato un problema al tendine d’Achille – che in seguito ho rotto – e ho dovuto rinunciare al turno successivo per poter poi prendere parte alla staffetta con i compagni. Poiché avrei rischiato troppo a correre ancora ho riposato per due-tre giorni, dopodiché ho corso la finale con la staffetta seppure avessi dovuto assumere un antidolorifico dieci minuti prima di entrare in pista: diciamo che le condizioni fisiche c’erano, ma mi sentivo come una macchina senza un ammortizzatore. Ma è andata bene comunque perché io e i miei compagni siamo stati protagonisti di un evento che ci vedeva in lizza per conquistare una medaglia dato che in quel momento vantavamo la terza prestazione al mondo. Purtroppo le cose sono andate in modo diverso e le situazioni negative di questo sport sono sempre le più difficili da accettare perché quando le cose vanno bene siamo tutti contenti. Ma sono questi i momenti che aiutano maggiormente a crescere e a far apprezzare di più la gioia di quando arrivano i momenti belli.”

Ricordiamo i risultati che hai conseguito ad Atlanta…

“Con la staffetta siamo arrivati in semifinale. Purtroppo in quella gara ci è scappato il testimone: era una giornata umida e con tali condizioni atmosferiche quei testimoni fatti in alluminio schizzavano via come una saponetta dalle mani. E non è successo solo a noi, anche gli Stati Uniti sono incappati in questo errore: quando si corrono le staffette si viaggia a velocità altissime, basta sbagliare un piccolo meccanismo per compromettere tutto. Nei cambi di staffetta non c’è mai nulla in sicurezza, tutto viene portato al limite. Anche perché è giusto che sia così: un nostro grande allenatore diceva che arrivare quarti conta come arrivare ottavi o decimi, conta solo arrivare o primi o in medaglia.”

Una volta chiuso il tuo secondo capitolo olimpico, quali soddisfazioni hai ancora avuto modo di assaporare?

“Dopo Atlanta ho accusato qualche guaio muscolare: ho rotto il plantare del piede sinistro e sono rimasto fermo praticamente per un anno. Sono rientrato per prepararmi per i successivi campionati del mondo e le Olimpiadi di Sydney del 2000, ma proprio in quell’anno, come già accennato, mi sono rotto il tendine d’Achille, l’infortunio più grave che possa capitare ad un atleta. Da quel momento la mia carriera è andata un po’ a scemare, anche perché avevo già superato i trent’anni e i tempi di recupero si sarebbero inevitabilmente allungati. Tuttavia sono riuscito a recuperare e ho promesso al CUS Genova di chiudere la carriera con loro: e così, negli ultimi due anni di atletica, mi sono ancora divertito correndo discretamente – con tempi intorno ai 10”35-10”40 – e regalando loro la soddisfazione di portarli in serie A prima di appendere le scarpe al chiodo.”

E passare dall’”altra parte della barricata” in veste di allenatore…

“Esatto. Dopo alcuni anni trascorsi a guardare il mio vecchio allenatore Astengo portare avanti un gruppo che annoverava, fra gli altri, Emanuele Abate – anche lui olimpionico, tuttora detentore del record italiano dei 110 metri ostacoli – la società del CUS Genova, alla quale appartenevano molti atleti, mi ha chiesto, dopo la morte di Astengo, di assumerne la guida poiché talvolta andavo anch’io sul campo a dare una mano al mio vecchio allenatore e conoscevo bene quella realtà. Ho accettato perché non potevo dire di no, né per i ragazzi né per il testimone che mi aveva lasciato Peo. Mi sento di dire che fino a questo momento è stata una scelta giusta perché ho dei ragazzi bravissimi, tra i quali la già citata Luminosa Bogliolo, che sta andando fortissimo e mi auguro di riuscire a portare alle Olimpiadi.”

D’altra parte, con un nome così, non può che far pensare ad un futuro…da stella! Parlando di atleti in generale – tra i quali, naturalmente, i calciatori – molti di essi, una volta conclusa la carriera agonistica per intraprendere quella di allenatori, tendono a conservare, soprattutto all’inizio, la mentalità di quando andavano in campo. Anche in una disciplina individuale come l’atletica sono riscontrabili analogie con gli sports di squadra?

“Ci sono analogie, nel senso che si tende a riproporre ciò che ognuno ha passato. Proprio per questo, stando vicino a Peo e a questo ambiente, io l’ho forse capito in fretta e non ho riproposto i miei trascorsi. E credo che finora sia stata la mia chiave vincente: le tecniche di allenamento si sono evolute in maniera pazzesca pur tenendo conto di capisaldi imprescindibili, ma ci sono anche lavori che io da atleta ho fatto e che oggi ritengo sia meglio non fare. Ma non è stata colpa di nessuno: ai miei tempi le conoscenze erano quelle, oggi si sperimentano altri metodi e si possono ottenere molti risultati facendo, tra virgolette, meno fatica. Ne sono contento perché c’è effettivamente questa tendenza a far crescere chi ti sta vicino riproponendo certi allenamenti che tu hai vissuto. Io no: ho resettato e sono ripartito da capo. E per ora i fatti mi stanno dando ragione.”

Riguardo agli sports più popolari – come il calcio e quelli, in generale, di squadra – spesso i genitori tendono a vedere nella scelta di praticare una disciplina sportiva da parte dei loro figli la possibilità di una carriera mettendo in secondo piano quello che dovrebbe essere la vera funzione di ogni sport: educare e formare uomini prima ancora che calciatori. Anche nell’ambito dell’atletica si percepisce un atteggiamento di questo genere da parte delle famiglie dei ragazzi?

“No, da questo punto di vista siamo lontani dal calcio. I media sbattono sempre in prima pagina cifre pazzesche sui giocatori e di conseguenza è forse normale che un genitore possa intravedere un ritorno economico qualora il proprio figlio sia bravo e venga preso da una squadra importante. Nel nostro sport chi guadagna deve essere proprio fortissimo e comunque non potrà mai percepire le cifre che girano nel mondo del calcio: la nostra fortuna è rappresentata dal fatto che anche chi non riesce ad arrivare alle Olimpiadi o ai Mondiali ha sempre, comunque, la possibilità di migliorare. E questo fa sì che i ragazzi crescano, siano stimolati a confrontarsi non solo con gli altri ma anche con loro stessi e vedano il frutto del lavoro che svolgono. Mentre nel calcio vi è una condivisione ed il frutto di una prestazione dipende anche dagli altri, nell’atletica è tuo: non c’è nessuno che segna per te, devi battere chi hai di fianco e devi battere un po’ anche te stesso. Perché hai fatto un percorso,ti sei allenato e se da 11” riesci a passare a 10” è un buon segno perché significa che il tuo impegno è stato ripagato, che il lavoro ha funzionato; e questo fa sì che i ragazzi siano stimolati a venire e a divertirsi. Io dico sempre ai miei ragazzi che nessuno ha la bacchetta magica e mi sono ripromesso di dire a tutti, anche a quelli in cui intravedo delle potenzialità, che nessuno può sapere dove può arrivare un atleta. Certo, tra di loro vi è chi ha più o meno capacità; però questo non dipende da me, ma dalla natura. Chi ha più capacità è più fortunato, se bastasse solo l’allenamento sarebbero tutti campioni. Diciamo che questo è uno sport che cresce in maniera lenta per un atleta, sia dal punto di vista sportivo che economico: se uno andrà fortissimo inizierà ad essere contattato dagli sponsor e dalle società sportive militari o civili che gli proporranno dei contratti. È chiaro che si tratta di una parentesi di vita: se non vinci le Olimpiadi non puoi pensare che questo sport ti possa garantire il futuro una volta che hai smesso. Io mi auguro che i miei ragazzi vincano le Olimpiadi e lo sport possa regalare loro soddisfazioni, ma tuttavia raccomando sempre loro di studiare e di crearsi un futuro al di là dell’aspetto sportivo. Se poi quest’ultimo va ad integrare la loro vita, ben venga; ma la loro graduatoria deve vedere al primo posto la scuola, lo sport è al secondo. Anche i programmi di allenamento vengono svolti in base alle loro esigenze ed orari scolastici: se un ragazzo deve studiare e non può venire all’allenamento studia e non viene. Però io vedo che chi ha voglia si organizza e trova il tempo di studiare ed allenarsi e questo, a mio giudizio, è segno di grande responsabilità. In questo senso il nostro sport insegna, direi quasi involontariamente, ad introdurre nel percorso della vita: ci sono impegni da mantenere e il rispetto verso una persona che ti sta aspettando. Che è un rispetto reciproco: io sono qui ad allenarli, loro si prendono un impegno con me ed io con loro. Ed è un impegno senza vincoli dal punto di vista economico: io faccio l’allenatore non perché guadagni, ma per il piacere di farlo. La stessa ragione per la quale i miei ragazzi praticano questo sport che, sotto l’aspetto educativo, li forma moltissimo. E se non diventeranno grandi atleti diventeranno grandi uomini e grandi donne.”

Per concludere, Ezio: tornando alla tua carriera, alla luce della distanza che il tempo impone, prevalgono le soddisfazioni per i risultati conseguiti o i rimpianti per talune circostanze, vedi gli infortuni, che ti hanno precluso la possibilità di raggiungere traguardi ancora più prestigiosi?

“Se devo mettere sul piatto della bilancia le due cose direi che prevalgano le soddisfazioni, nel modo più assoluto. Guardando indietro rifarei tutto quello che ho fatto, non cambierei niente perché in quel momento ritenevo fosse la cosa più giusta che potessi fare. Tutte le persone del mio entourage, partendo da Ottolia e Astengo, hanno sempre fatto il meglio per me ed io ho sempre cercato di ripagarli al meglio.”

E di questo te ne saranno sempre grati il mondo dello sport e, naturalmente, la Liguria…

“E allora grazie al mondo dello sport e, naturalmente alla mia regione!”

Rispondi