Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

I personaggi dell’Eco – Intervista ad Alberto Angelini

 

Alberto Angelini, nato a Savona il 28 settembre 1974, prima di diventare allenatore della prima squadra di pallanuoto della Rari Nantes Savona – ruolo assunto nel 2013 dopo un fondamentale e vittorioso “apprendistato” di un anno alla guida delle giovanili biancorosse – ha conquistato otto scudetti (due con la Rari Nantes Savona, uno con l’Ina Assitalia Roma e cinque con la Pro Recco: oltre a lui solamente Massimiliano Ferretti, Ferdinando Gandolfi e Andrea Mangiante sono riusciti nell’impresa di vincere il campionato con tre clubs differenti), sette Coppe Italia, tre Coppe dei Campioni, due Coppe LEN e tre Supercoppe LEN. 416 partite disputate nella Nazionale maggiore della quale è stato anche capitano – che lo collocano al sesto posto nella classifica dei pallanuotisti azzurri più presenti di tutti i tempi – e la partecipazione a quattro edizioni olimpiche (Atlanta 1996, dove ha conquistato la medaglia di bronzo, Sydney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008) rappresentano i picchi di un palmarès impressionante, che annovera altresì una medaglia d’argento ai campionati mondiali (a Barcellona nel 2003), una per ogni metallo ai campionati europei (oro a Vienna nel 1995, argento a Budapest nel 2001, bronzo a Firenze nel 1999), due argenti nella Coppa del Mondo (ad Atlanta nel 1995 e a Sydney nel 1999), un argento nella World League (a New York nel 2003) e la vittoria nel campionato mondiale juniores (a Il Cairo nel 1993). Scusate se è poco…

Non potrebbe che essere, quindi, la piscina savonese di corso Colombo, autentica seconda casa per Alberto, il luogo più ovvio per rivivere insieme le tappe di una straordinaria carriera agonistica. Successi memorabili, qualche sconfitta dolorosa, ma soprattutto una grande passione: quella per lo sport e per i suoi valori più autentici.

 

Alberto, come e quando sono nati la tua passione per lo sport e il tuo desiderio di praticarlo?

 

“Devo essere onesto: in questo è stata fondamentale mia madre Lory che, da bambino, mi ha portato a fare nuoto nella piscina di Albisola che oggi, purtroppo, è diventata una bocciofila. Dopo gli inizi sotto la guida di Laura Faucci mi sono appassionato sempre più e sono passato all’Amatori Nuoto Savona dove tra gli altri, oltre alla stessa Faucci, ho incontrato una giovanissima Patrizia Giallombardo. Vi sono rimasto fino all’età di nove anni per colpa – ma forse è stata una fortuna – di un’allenatrice australiana, la Stanton, che aveva imposto regole un po’ troppo rigide per la nostra età. Fatto sta che sia io che mio fratello Cristiano, che giocava con me, ci stufammo e a quel punto nostra madre ci consigliò di orientarci verso la pallanuoto. Da quel momento iniziò per me un cammino decisamente interessante. Il fatto, poi, di essere ranista – la gambata rana costituisce un grande auto nella pallanuoto – unito ad una base di nuoto già molto solida, mi agevolò parecchio.”

 

Ricordiamo, a tal proposito, che anche tuo fratello Cristiano è stato una figura di spicco della pallanuoto a livello nazionale…

 

“Lui è più grande di me di un anno. Abbiamo fatto insieme tutta la trafila delle giovanili sia a Savona che in Nazionale ed avuto, tra gli allenatori, nientemeno che il grande Eraldo Pizzo. Approdati in prima squadra nel 1988, abbiamo raggiunto il culmine tre anni dopo con la conquista dello scudetto. Era la squadra di Estiarte e Ferretti e noi eravamo i più giovani di quella formazione. In seguito Cristiano ha proseguito la carriera nelle serie minori – a Torino, a Novara, nella Mameli di Voltri – prima di scegliere di dedicarsi alla professione di avvocato. Io, invece sono rimasto nella Rari Nantes Savona e sono diventato… olimpionico.”

 

Hai citato Laura Faucci, un’istituzione per il nuoto savonese ma, forse, una mamma prima ancora che un’istruttrice per tanti ragazzi. Confermi?

 

“Una professionista straordinaria e, come hai detto bene tu, una mamma: severa, ma anche molto pronta ad aiutare i bambini. Insomma, ci sapeva fare: pretendeva disciplina e impegno ma, allo stesso tempo, sapeva far appassionare a quello straordinario sport che è il nuoto ed alle altre discipline acquatiche come la pallanuoto e il nuoto sincronizzato, secondo la tipica biforcazione che c’è a Savona in tal senso. Decisamente la sua figura è stata fondamentale per molte generazioni di nuotatori, pallanuotisti e sincronette savonesi.”

 

Prima di giungere al titolo di campione d’Italia, quali sono state le prime soddisfazioni che la pallanuoto ti ha regalato?

 

“Sono stato abbastanza fortunato perché ho iniziato presto. All’età di undici anni ho partecipato per la prima volta ai Giochi della Gioventù – che oggi sono i trofei delle Regioni organizzati dal CONI – dei quali ho vinto quattro edizioni di fila (dal 1985 al 1988) con la rappresentativa della Liguria. Nella stagione 1988/89, come ricordato, è arrivato il debutto in serie A grazia a Claudio Mistrangelo, che mi ha portato in prima squadra insieme a mio fratello, e da lì è iniziato un percorso di successi tra scudetti, Coppe Italia e quant’altro. In Nazionale maggiore, invece, ho esordito nel 1991, a poco più di sedici anni, e vi sono rimasto fino al 2008, concludendo con le Olimpiadi di Pechino. Anche quello in azzurro è stato un bel viaggio.”

 

Pechino 2008, la tua ultima Olimpiade. Atlanta 1996, invece, la prima. Con quale stato d’animo hai vissuto il percorso di avvicinamento al tuo primo appuntamento olimpico?

 

“Non nascondo che si trattò di una grande gioia e di un’immensa soddisfazione, che volli subito condividere con la mia famiglia. Chiamai mia madre quando Ratko Rudić, il nostro storico allenatore, annunciò i nomi per Atlanta. Certo, avendo conquistato l’anno prima il titolo europeo con la Nazionale a Vienna ero già abbastanza rodato. Però l’Olimpiade è un’altra cosa; e per uno di quegli sports, tra virgolette, minori come il nostro – che, tanto per rendere l’idea, non è né il calcio né il rugby – è veramente il massimo, quello che per il calcio sono i Mondiali. Figuriamoci arrivare su quel palcoscenico e vincere una medaglia di bronzo come abbiamo fatto noi.”

 

Ecco, minori: non potrebbe esistere etichetta peggiore per gli sport meno diffusi, ma non per questo da ritenere inferiori a quelli più celebrati dai media. Ma davvero non c’è definizione meno penalizzante da affibbiare a queste discipline?

 

“È una definizione odiata da chi pratica discipline che non siano il calcio, ma ormai è diventata di uso comune. Noi preferiremmo utilizzare i termine ‘pallanuotisti’ o ‘pallavolisti’ anziché parlare di sports minori. La nostra specificità andrebbe difesa, ma è così che veniamo trattati e direi che questo faccia parte della scarsa cultura sportiva dell’Italia. Non possono esistere sports di serie A e di serie B, ogni disciplina nobilita indipendentemente dalla sua popolarità.”

 

Tanto più in ragione del fatto che quando un giovane si avvicina alla pratica di uno sport – mi riferisco soprattutto a quelli più popolari, in primis il calcio – non di rado i genitori tendono a scorgere nella scelta del proprio figlio la possibilità di una carriera, a scapito del recepimento dei valori che ogni disciplina sportiva si prefigge di trasmettere…

 

“Ancora peggio, perché diventerebbe una pensione integrativa o comunque un lavoro remunerativo. Ed è questa è la cosa più grave perché vedere un campione può essere il sogno di tutti, ma soprattutto deve essere il sogno del ragazzino che fa sport. Mentre, invece, ormai tutti chiedono quanto si guadagni prima ancora di aver iniziato. Solo se si arriva ad alti livelli lo sport può diventare un lavoro: questa è la visione terribile che si dà delle discipline sportive non popolari come il calcio. Noi come pallanuoto facciamo parte di tale categoria ma, fortunatamente, troviamo ancora qualche genitore che non si pone domande di questo genere.”

 

Un’isola felice, insomma, dove l’aspetto ludico-educativo è ancora in grado di prevalere sul calcolo economico…

 

“Quando io ho cominciato – ed anche più tardi, fino agli anni ‘90 – la pallanuoto era ancora uno sport, per così dire, di nicchia, caratterizzato da una grande passione: chi lo sceglieva lo faceva per una passione enorme per l’acqua, il gioco, il contatto fisico e tutto ciò che questo sport rappresentava a livello di valori. In seguito, purtroppo, anche il nostro ambiente è stato contagiato da questo tipo di idea da parte dei genitori che, a loro volta, la trasmettono ai figli: lo sport deve essere un lavoro e i genitori devono già pensare alla scelta futura attraverso l’idea della remunerazione. Ormai si tratta di un problema endemico, sociale, i cui riferimenti sono solo il denaro e l’apparire. Anche noi siamo entrati in quest’ottica e tutto ciò ci crea grossi problemi nel reclutamento dei giovani perché i numeri sono sempre inferiori. Tuttavia devo dire che coloro che scelgono la pallanuoto spesso riescono ad essere più motivati di altri.”

 

D’altra parte l’Italia è per antonomasia il Paese dei commissari tecnici… del lunedì: gli sportivi da bar pretendono di dettare la formazione agli allenatori di serie A, figuriamoci se non hanno questa pretesa le famiglie dei giovani che praticano sport…

 

“Mentre ai miei tempi un simile atteggiamento era impossibile ed anche i genitori stavano lontani da questo tipo di ragionamento, oggi da parte loro la voglia è maggiore. Qui a Savona riusciamo ancora ad avere una forma di filtro abbastanza forte, ma dal punto di vista genitoriale devo dire che la voglia di intervenire c’è, nel modo più assoluto. Ripeto, ormai questa mentalità è ovunque: più è stata ingrandita quella del calcio e più, per osmosi, è stata fatta arrivare a tutti gli sports. Tutto ciò  è il frutto di una crisi profonda a livello culturale che attraversa l’Italia ormai da parecchio tempo e che ci sta facendo scoprire punti sempre più bassi.”

 

Tornando alla tua carriera, quattro anni dopo il battesimo ad Atlanta è tempo di vivere una nuova avventura olimpica a Sydney…

 

“Un’altra grande esperienza in un luogo meraviglioso, anche se a livello di risultati non è andata bene come la prima. Siamo arrivati quinti, condannati nei quarti di finale dalla differenza reti: il pareggio con la Russia ci ha relegati al secondo posto nel girone costringendoci ad incontrare l’Ungheria, che da quel momento è diventata la squadra più forte di tutti i tempi giungendo alla conquista di tre ori olimpici consecutivi. Mentre noi, per colpa di quella partita, siamo usciti dal gioco delle medaglie: lo stesso è accaduto quattro anni dopo ad Atene e dopo altri quattro anni a Pechino. Quest’ultima partecipazione è stata per me la più sofferta perché da un anno ero diventato padre e questo ha fatto la differenza rispetto alle altre tre, nel senso che sentivo molto la mancanza di mio figlio durante la competizione, alla quale ci siamo qualificati dopo uno spareggio con la Russia a Oradea, in Romania. È stata una delle partite più cariche di pressione che io abbia giocato nella mia carriera perché una sconfitta avrebbe estromesso la Nazionale italiana di pallanuoto dalle Olimpiadi, cosa mai successa nella storia. Già esserci qualificati era stato un mezzo miracolo, poi tutto ciò che poteva andare male è andato male tra infortuni, problemi e vicissitudini varie. Un’Olimpiade, insomma, non eccellente che tuttavia ricordo perché, attraverso Skype, ho visto camminare mio figlio, ho seguito i suoi primi passi da un bel po’ di chilometri di distanza. Terminati i Giochi si è conclusa anche la mia avventura nella Nazionale maggiore, all’età di 34 anni. Successivamente ho continuato a giocare ancora ad alti livelli, ma senza più vestire l’azzurro. Rimango comunque uno dei pochi a livello nazionale ad aver preso parte a quattro Olimpiadi consecutive e questo rappresenta per me un vanto perché quel palcoscenico è veramente magico.”

 

Del resto essere sconfitti da una grande squadra come quell’Ungheria deve essere stato un destino amaro fino ad un certo punto…

 

“Diciamo che ci poteva stare, siamo stati sfortunati ad incontrarla sul nostro cammino. Contro di loro, nel 2003 a Barcellona, abbiamo perso anche una finale mondiale ai tempi supplementari, unita ad altre due perse sempre per un gol di scarto. In ogni caso è sempre meglio essere stati sconfitti in finale da una grande squadra che non esserci neppure arrivati. E comunque, personalmente, non mi posso assolutamente lamentare: ho vissuto una pallanuoto sempre di altissimo livello: dal 1998 al 2000 ho giocato a Roma – dove, nel 1999, ho vinto uno storico scudetto – prima di approdare alla Pro Recco e militarvi per nove anni conquistando altri cinque campionati, tre Coppe dei Campioni, tre Supercoppe, quattro Coppe Italia e due grandi Slam consecutivi. Nel 2009 sono tornato a Savona, dove ho disputato altre tre stagioni: abbiamo perso due finali scudetto proprio contro la Pro Recco – giunta ormai ad una striscia di tredici scudetti consecutivi – riuscendo però a vincere due Euro Cup – l’equivalente dell’Europa League nel calcio – nel 2011 e nel 2012, anno, quest’ultimo, in cui ho concluso la mia carriera.”

 

Come è stato per te il passaggio dalla piscina alla panchina? Hai, cioè, immediatamente acquisito la mentalità da allenatore oppure, dentro di te, conservavi ancora quella di quando giocavi?

 

“La fine della carriera agonistica è un trauma, chi non lo ammette ritengo sia un bugiardo. Che si tratti di un trauma superabile non ci sono dubbi, ma sempre un trauma resta perché giocare è la cosa più bella del mondo: le partite, l’adrenalina, lo spogliatoio, il pubblico, le vittorie e le sconfitte vissute con la squadra sono un qualcosa che ovviamente mancherà. Detto questo, avendo la fortuna di aver dato e ricevuto praticamente tutto dalla pallanuoto, mi guardavo alle spalle con grande serenità e quindi ho impiegato relativamente poco tempo a calarmi nella veste di allenatore. E in questa scelta – della quale non ero inizialmente convinto – mi ha aiutato molto l’ingegner Gervasio affidandomi la guida di una squadra giovanile della Rari Nantes Savona. Mentre gli atleti che hanno avuto una carriera come la mia solitamente passano direttamente ad allenare in serie A o, comunque, una prima squadra io ho avuto per un anno una Under 17. E mi è servito molto perché mi ha aiutato a riscoprire le mie origini attraverso il contatto con giovani non professionisti. Un bel passo indietro, calandomi in quella nuova realtà, che mi è stato utilissimo per capire che cosa significhi fare l’allenatore.  È stato un anno speciale perché abbiamo conquistato addirittura il titolo nazionale ed io, l’anno dopo, sono diventato allenatore della prima squadra. Ribadisco, è diverso rispetto a giocare, ma io ho provato da subito grande piacere a pormi da un altro punto di vista. Perché se giocare è la cosa più bella è bellissimo anche insegnare a giocare e farlo a 360 gradi, trasmettendo i miei valori e le mie esperienze in modo da essere una guida per i ragazzi, in acqua e, talvolta, anche fuori. E la Rari Nantes Savona, pur non possedendo i mezzi di altre società, cura molto questi aspetti: non abbiamo a che fare solo con professionisti e performances, da noi il rapporto umano è ancora molto importante e tutto questo per un allenatore è molto più impegnativo perché è più semplice soltanto allenare che seguire i ragazzi anche fuori dalla piscina. Ma è una cosa che io faccio volentieri e che mi dà grandi soddisfazioni. Ovviamente i risultati sportivi non sono quelli con cui mi rapportavo quando ero giocatore: avendo sempre giocato in squadre di altissimo livello arrivare secondo per me era una sconfitta. Da allenatore ho dovuto iniziare ad adattarmi a risultati che per altri potevano non essere importanti, ma per me lo erano molto: un quarto o un quinto posto conquistati con squadre teoricamente candidate alla lotta per non retrocedere mi hanno dato soddisfazioni più grandi di certi scudetti.  È chiaramente una soddisfazione diversa, molto introspettiva, che devi cercare dentro di te piuttosto che negli altri attraverso un lavoro molto più impegnativo dal punto di vista mentale e, talvolta, anche fisico: perché l’allenatore non stacca mai rispetto al giocatore che, invece, deve soltanto eseguire degli ordini e poi divertirsi a giocare. L’allenatore deve esserci sempre.”

 

Una domanda forse un po’ cattiva: tra i ragazzi che hai allenato – senza fare nomi, naturalmente – ce n’è stato qualcuno che ti ha, tra virgolette, deluso? O meglio, che non ha reso come speravi e secondo quelle che sarebbero potute essere le sue possibilità?

 

“Sicuramente sì, e per un allenatore sono questi i fallimenti più grandi. Perché non ha saputo far capire a chi viene in piscina che deve dare sempre il 100%; non per l’allenatore o per la società di appartenenza, ma per se stesso. Come detto, a me ha aiutato molto il fatto di potermi guardare alle spalle a fine carriera e dire:’Ho dato tutto. Quello che è arrivato poi è arrivato, ma io ho dato tutto’. Chi, invece, non può fare questo, ad un certo punto si troverà con un grande vuoto. Per cui io cerco sempre di consigliare ai ragazzi di dare tutto ciò che hanno. Se poi non sarà abbastanza per ottenere un grande risultato, pazienza: l’importante è averlo dato. Quelli che, invece, finiscono dicendo: ‘Ah, io avrei potuto dare, avrei potuto fare’ – i famosi ‘Se io avessi avuto la testa sarei stato Maradona’ – per me sono soltanto dei bluff che si porteranno dietro questa mentalità anche nella vita. E in qualsiasi cosa faranno rischieranno sempre di non dare il 100%.”

 

D’altronde, con i “se” e con i “ma” non si va da nessuna parte. Per cui, a tuo avviso, quali sono le caratteristiche principali che un allenatore deve avere per convincere pienamente i ragazzi delle loro possibilità ed invogliarli a dare tutto per raggiungere un determinato obbiettivo?

 

“Innanzitutto l’onestà, sia intellettuale che morale. Poi la costanza nel mantenere questo esempio inalterato nelle vittorie e, soprattutto, nelle sconfitte. E naturalmente l’educazione: trattare gli altri come si vuole essere trattati. Per me sono queste le basi dell’insegnamento e sulle quali io faccio leva. Se si riesce ad entrare in questo tipo di rapporto si può sempre modulare l’impegno ed alzare l’asticella, ma senza queste basi non si riesce ad ottenere dall’atleta ciò che serve.”

 

Per concludere, Alberto: ritieni che la tua carriera agonistica abbia soddisfatto pienamente le tue aspettative ed ambizioni oppure c’è spazio per qualche rimpianto?

 

“Sicuramente è stata piena al 90%, ma il restante 10% è fatto di vuoti. Ed io spero di colmare questi pochi vuoti – penso ancora alla finale per l’oro olimpico che non ho mai giocato e a vincere un Mondiale con la Nazionale italiana – come allenatore: così come sognavo da bambino, quando ho iniziato a giocare, è giusto che lo faccia anche da tecnico per avere ambizioni sempre maggiori. Se poi i risultati non arriveranno vorrà dire che non li avrò meritati neppure stavolta, ma se anche in questa veste riuscirò ad ottenere il 90% potrò ritenermi ampiamente soddisfatto.”

 

 

 

 

 

Rispondi