I preparativi per la Processione del Venerdì Santo 2025

Come vuole la consuetudine popolare sta per avvicinarsi una importante e sentita commemorazione liturgica. A tale proposito mercoledì 22 gennaio si è riunito, nell’Oratorio del Cristo Risorto in largo Varaldo a Savona, il Priorato Generale delle Confraternite di Savona centro che organizza la tradizionale Processione notturna del Venerdì Santo. Si è trattato della prima riunione ufficiale del Comitato Organizzativo formato dai rappresentanti delle sei confraternite savonesi (N.S. di Castello, Cristo Risorto, Santi Agostino e Monica, Santi Pietro e Caterina, S.S.Trinità, Santi Giovanni Battista Evangelista e Petronilla) proprietarie e custodi delle 15 meravigliose casse lignee a cui i Savonesi e non solo, sono molto legati. Dopo la propria relazione il Priore Generale uscente della fortunata processione del 2023, Mauro Biancavilla della Confraternita di N.S. di Castello (quella delle cappe blu ) ha passato le consegne al Priore Generale di questa edizione 2025 ovvero Roberto Bertola della Confraternita di san Domenico sotto il titolo del Cristo Risorto (un ruolo già svolto con merito nel 2013), alla quale spetta il turno di “comando” della Processione .

I lavori perciò sono già iniziati e le Confraternite cittadine stanno quindi procedendo celermente nell’organizzare la Processione con i magnifici gruppi lignei,
vere e proprie opere d’arte scolpite da importanti scultori quali Maragliano, Martinengo, Murialdo, Brilla, Cuneo. Sono  state decise una serie di prossime riunioni di coordinamento tra cui quella con i capi cassa per fare il punto sui portatori (pare siano in buon numero tale da offrire garanzie e che inoltre tra le fila vi siano nuovi “camalli” giovani). Nei prossimi mesi spetta un duro lavoro ai confratelli che sono fermamente decisi a realizzare la Processione e danno già appuntamento a tutti per il 18 aprile. Nei prossimi report cercheremo di addentrarci più approfonditamente nei meccanismi dello straordinario evento che richiama migliaia di fedeli e di curiosi.

Rispondi