Storia, Provvidenza e politica: la lezione manzoniana alla conquista della Groenlandia.
Introduzione
“I Promessi Sposi”, capolavoro manzoniano, sono un prisma attraverso il quale si possono analizzare eventi di ogni epoca, persino l’attualità geopolitica. La minaccia di Donald Trump di conquistare la Groenlandia con la forza pone interrogativi su ambizione, potere e destino, temi che risuonano profondamente nel romanzo. Manzoni, con la sua ricerca storica e i protagonisti umili, contrasta l’arroganza dei potenti, offrendo una prospettiva di giustizia e Provvidenza che sembra lontana dalle dinamiche contemporanee, ma non meno rilevante.
Paragrafo 1: Renzo e Lucia a Nuuk? La Groenlandia come metafora del secolo XVII
Manzoni ambienta il suo romanzo in un periodo di dominio straniero e soprusi. La Groenlandia di oggi, stretta tra le ambizioni statunitensi e l’autorità danese, riflette un’analoga condizione di subordinazione. Come i promessi sposi, gli Inuit cercano una propria voce e autonomia, resistendo alle pressioni di potenze esterne. Il romanticismo manzoniano trova un’eco nell’attuale lotta dei groenlandesi per preservare la loro identità culturale e politica.
Paragrafo 2: La Provvidenza contro il pragmatismo imperiale
Nel romanzo, la Provvidenza guida gli eventi verso un disegno più grande, spesso sfuggente ai personaggi. Al contrario, l’approccio di Trump verso la Groenlandia esalta il pragmatismo imperialista, negando ogni visione superiore che consideri il bene comune. La pretesa di “Make Greenland Great Again” appare come un grido di hybris, distante dall’umiltà dei personaggi manzoniani.
Paragrafo 3: Don Rodrigo e Trump: paralleli di potere e arroganza
Don Rodrigo, antagonista de “I Promessi Sposi”, rappresenta il potere che si impone con forza e prevaricazione. Trump, con la sua dichiarazione di voler ricorrere alla forza per la Groenlandia, assume una posizione simile, ignorando il diritto all’autodeterminazione del popolo groenlandese. In entrambi i casi, l’arroganza sfida i limiti morali, portando a scontri inevitabili.
Paragrafo 4: L’umiltà come forza rivoluzionaria
Renzo e Lucia, umili e oppressi, trionfano grazie alla loro resilienza e all’aiuto della Provvidenza. Allo stesso modo, la Groenlandia, piccolo paese artico, potrebbe rappresentare la forza della resistenza morale contro un colosso geopolitico. Manzoni insegna che il potere non è invincibile e che l’umiltà può ribaltare il corso degli eventi.
Paragrafo 5: La peste del 1630 e le risorse della Groenlandia
La peste nel romanzo non è solo una tragedia, ma anche una forza che riequilibra il destino. La Groenlandia, ricca di risorse per la transizione ecologica, è oggi al centro di un nuovo tipo di “epidemia”, quella dell’ambizione ecologica globale. L’interesse di Trump si mescola a quello della Cina e dell’Europa, creando una complessità geopolitica paragonabile ai conflitti del XVII secolo.
Paragrafo 6: Un capitolo non scritto: la speranza di un lieto fine
“I Promessi Sposi” si conclude con la vittoria dell’amore e della giustizia. La Groenlandia, nonostante le pressioni, può trovare il proprio “lieto fine” se le nazioni coinvolte accettano un dialogo rispettoso. Manzoni ci ricorda che ogni storia può avere una risoluzione pacifica, ma solo quando si dà spazio alla Provvidenza e alla ragione.
Conclusione
Il prisma manzoniano getta luce sulla vicenda groenlandese, mostrando come la storia, anche nelle sue forme più oscure, possa essere riletta attraverso i temi universali di potere, destino e giustizia. Se Trump incarna il pragmatismo di Don Rodrigo, il popolo groenlandese ha l’opportunità di emulare la resilienza di Renzo e Lucia, ricordandoci che anche i più umili possono sfidare i potenti e scrivere il proprio destino.