ALLA PIGNATTA ROSSA ArTrattoria DI ALBISSOLA MARINA TORNANO I “SAPORI DI NATALE”
Ad Albissola Marina giovedì 5 dicembre torna un appuntamento ormai imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni della nostra regione. L’ArTrattoria Pignatta Rossa propone, infatti, come già fece con grande successo lo scorso anno, una serata di cibo e vino ligure, I Sapori di Natale.
Già l’ambiente di questa trattoria, animata dalla titolare e abilissima chef Tiziana, immerge in un’atmosfera intima e gradevole, con le opere d’arte di Giacomo Lusso e di altri artisti, e la ceramica in primo piano anche negli originali tavolini. E poi c’è il menu , che ha nuovamente come piatto forte la Minestra di Natale savonese, una delizia molto invitante, non facile da gustare in altri ristoranti, vista la lunga preparazione e la peculiarità dei suoi sapori. Ma, prima, come antipasti ci sono le gustose Focaccine della Pignatta e un piatto raffinato e davvero speciale, che unisce in maniera originale tipici ingredienti regionali, il Gambero blu su budino di sedano rapa con crema di formaggetta ligure e brodetto di pesce.
Le due proposte di Tiziana preparano idealmente alla specialità che un tempo era sulle tavole di tutti i savonesi (anche mia nonna, pur trasferitasi in Valbormida, non mancava mai cucinarla per l’occasione), quella minestra che, secondo tradizione, segnava l’inizio all’abbondante pranzo di Natale. Proprio la festa più gioiosa dell’anno ha dato il nome di “natalini” al particolare tipo di pasta, maccheroni molto lunghi cotti nel brodo di cappone, reso più ricco da trippe, polpettine o bocconcini di salsiccia, a rappresentare le “palanche”, e al quale, specificità tutta savonese, vengono poi aggiunti pezzetti di cardo, verdura che conferisce un aroma leggero e piacevolmente amaro all’insieme. Proprio quest’ultimo ingrediente caratterizza e rende unica la minestra di Natale a Savona.
Il basilico, un altro elemento iconico della cucina ligure, diventatone un po’ il simbolo, è alla base del dessert, una Mousse al basilico e zabaione, a cui armoniosamente si accompagna “U baxeicò”, originale liquore prodotto da Andrea Bruzzone vini. Guiderà la degustazione delle etichette che accompagnano i piatti proprio il titolare della nota cantina della Valpocevera , un’impresa di famiglia che negli anni ha ottenuto grandi risultati, e il cui progetto enologico portò i suoi vini ad essere insigniti nel 1996 dell’Indicazione Geografica Tipica, e quindi, nel 1999,della Denominazione di Origine Controllata “Valpolcevera DOC”. Così un Brut Rosè “Axillo” darà l’inizio alla cena insieme alle focaccine, mentre la Bianchetta genovese “Patiscimile” si abbinerà all’antipasto “di mare e terra” e la Granaccia “Pelamdrun” sarà senza dubbio perfetta per gustare appieno tutti gli straordinari sapori della Minestra di Natale.
Claudia Sugliano
Per info e prenotazioni, tel. 3495465722. Cena, bevande incluse 48 euro a persona.