Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURAVarie

I Treni Armati: un passato da scoprire

Se ne è parlato in una conferenza dell'Unuci - Unione nazionale degli ufficiali in congedo -

Venerdì 26 maggio 2023 alle ore 16,30 nella Sala Rossa del Comune di Savona si è svolta una Conferenza  sui Treni Armati della Regia Marina  in Liguria dal 1940 al 1945, organizzata dalla Sezione UNUCI di Savona alla presenza di autorità militari e civili della Provincia di Savona.

Davanti a un folto pubblico, il Presidente della Sezione UNUCI di Savona 1° Cap. Mario Mazzini ha salutato e ringraziato gli ospiti presenti in sala tra cui il Sindaco del Comune di Savona Avv. Marco Russo, il Prefetto Vicario Dott.ssa Alessandra Lazzari, il Comandante della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera C.V. Giulio Piroddi e il Comandante del reparto Operativo dei Carabinieri della Provincia di Savona Ten. Col. Paolo Belgi.

Inoltre è stata l’occasione per ringraziare enti pubblici e associazioni che concedendo il loro patrocinio hanno permesso la realizzazione dell’evento: in particolare Il Comune di Savona, il gruppo savonese dell’A.N.M.I., la Società Savonese di Storia Patria, Il D.L.F. di Savona, la CO-ARMI, e la Delegazione Provinciale di Savona dell’A.N.I.O.C.

La Conferenza è iniziata con la presentazione, da parte del Presidente UNUCI, accompagnata da una interessante documentazione, resa visibile tramite le slides proiettate su di un grande schermo fornito dall’amministrazione comunale, messa a disposizione dal Reggimento Genio Ferrovieri, che aveva garantito la movimentazione di alcuni dei Treni Armati impiegati dall’Esercito Italiano nel periodo del secondo conflitto mondiale, la cui operatività era gestita dalla Marina Militare.

La Conferenza è proseguita con la esposizione, da parte del Sig. Franco Rebagliati, vice presidente del locale Dopolavoro Ferroviario, ricercatore del mondo storico ferroviario savonese, ligure e italiano nonché autore di due pubblicazioni sull’argomento, degli avvenimenti bellici che hanno coinvolto i sistema d’arma conosciuti come Treni Armati che erano stati disposti sulle coste liguri a difesa degli insediamenti industriali strategici, come Ansaldo e Italsider ecc., sia per l’esercito che per l’economia nazionale.

La capacità dell’espositore ha affascinato i presenti con il racconto di episodi inediti e con la rappresentazione della sequenza degli avvenimenti, spesso sconosciuti a molti, rimasti certo nei ricordi di che era presente sul posto nel periodo storico di riferimento.

Un episodio è importante ricordare: il gesto eroico del T.V. Giovanni Ingrao richiamato alle armi  (era insegnante dell’Istituto di geofisica di Pavia) che aveva trovato gloriosa morte con cinque marinai durante gli scontri tra i pezzi da 120 del treno armato posizionato nei pressi di Ventimiglia contro le batterie francesi di Capo Martin e in particolare contro Forte San Luigi al confine con la Francia. Per questo sacrificio la vedova del T.V. ricevette dal Re la medaglia d’oro alla memoria a Roma.

La Liguria è stata dal giugno del 1940 al febbraio del 1941 attaccata da gruppi aeronavali anglofrancesi e zona di guerra per un breve periodo sul fronte occidentale. La popolazione ha pagato un alto contributo di vittime accompagnato da notevoli distruzioni per la difesa della costa, dove agivano i treni armati, che già nel 1915-18 avevano contribuito  come efficace baluardo, a preservare il litorale adriatico.

L’idea di un possibile uso bellico teorico di “strade ferrate”  risale al 1814, quando l’ingegnere minerario francese Pierre Michel Moisson-Desroches propose a Napoleone un rivoluzionario sistema di trasporto su rotaia, per abbreviare le distance e pertanto in grado di far giungere  facilmente a destinazione le truppe, in qualsiasi zona della parte francese dell’Impero.

Successivamente, dopo l’invenzione della locomotiva a vapore ed il diffondersi delle ferrovie, l’utilizzo dei convogli ferroviari per uso militare si diffuse in tutto il mondo occidentale e si progettarono anche treni ospedale e treni armati.

Le artiglierie da posizionare sui carri ferroviari devono essere molto mobili per poter sparare da qualunque punto della linea ferroviaria pertanto vi sono montati cannoni con torretta rotante in uso sulle navi da guerra. Sarà la poi la Marina Militare a gestire questi sistemi d’arma in Italia.

Si conclude il primo ciclo di questa esposizione con l’armistizio dell’8 settembre del 1943, visto che l’argomento da trattare è ancora molto vasto si rimanda a una Conferenza successiva per completare l’approfondimento del periodo che prosegue fino alla fine della guerra, poi i treni armati vengono dismessi e smantellati lasciando il posto a nuove tecnologie e strategie militari.

Autore: 1° Cap. Mario Mazzini

Rispondi