IAGO – Roberto Sannino , ARTISTA

SINOSSI

Getro e Anipe. Un leone e una gazzella. Un legame innaturale che muove contro la tradizione di un ambiente condizionato dall’istinto. Può un sentimento nuovo abbattere millenni di evoluzione? Sullo sfondo mutevole della Savana africana la storia dei due strani animali tenta di rispondere a questa semplice domanda. Lo sviluppo della vicenda è accompagnato dalla crescita del felino che gradualmente prende coscienza della sua diversità. È un viaggio nell’assurdo, dove vita e morte respirano la stessa aria e dove il dubbio è la sola certezza concessa. Questa “fiabola”, ibrido tra fiaba e favola, è un inno in lode a quegli animi coraggiosi che contro ogni avversità rivendicano il possesso della loro vita, della loro scelta, del loro sapersi abitare.

 

L’IDEA: cercare di far interagire poesia e
persone in un contesto informale e spontaneo.

L’ATTUAZIONE: su una grande lavagna a fogli
scrivo versi e pensieri in presa diretta, stimolato
dai suggerimenti dei passanti (una parola, un
colore, un ricordo). Al termine, regalo lo scritto
alla persona “protagonista” dello scritto stesso.
Osservare, esaminare, interagire. La scrittura sul
foglio è per me l’epilogo di un’incessante
attenzione verso quello che mi circonda.
Le immagini piovono senza sosta e decido quali far
cantare.
È così che scrivo in intemporanea, nel tempo e non
fuori dal suo disturbo.

BIOGRAFIA DELL ARTISTA

Iago, nome d’acqua Roberto Sannino, nasce a Roma nel 68.
Incontra la poesia nei pressi dei 40 anni e decide di lasciare
il “lavoro” così come comunemente conosciuto, per
dedicarsi esclusivamente ad un altro tipo di impegno,
l’attività poetica.
Da anni attua incontri pubblici di scrittura “intemporanea”
in diverse città italiane, volti a favorire un dialogo vivo e
dinamico tra persone e scrittura.
Tiene laboratori di scrittura poetica per istituti privati e
scuole, volti a educare gli alunni alla stimolazione sensoriale
del quotidiano:-Funzione terapeutica della parola scritta-Introduzione alla pratica poetica-Il sentimento artistico di una riconciliazione -Metrica e istinto: corpo e anima.
Renato Zero lo premia nel 2006, primo classificato al
concorso Fonopoli con la poesia Il biancospino, (titolo della
prima raccolta di poesia).
In seguito, ha pubblicato per case editrici non a pagamento:
“Delirium Tremens” (Giulio Perrone), “L’Alibi Perfetto” e
“Concerto per carta e inchiostro” (Bel-Ami edizioni), “La
famiglia dello scalzo” e “Anche le scimmie odiano Tarzan”
(Pellicano Libri), “Multiverso” (Eta Beta Edizioni). Ha
prodotto un ibrido cartaceo “Fabian” (L’Erudita-Perrone), di
racconti brevi legati a poesie derivate.
“Dalla pietra allo specchio” (Edizioni Il Foglio, 2020) ha
ottenuto il premio speciale della critica al Giovane Holden
di Torino e risultato tra i vincitori del premio
Alberoandronico di Roma.
Ha partecipato al Camp.Cet di Mogol in qualità di autore
di testi, attività che da tempo ha unito a quella di poeta.
Ha ricevuto il premio Lunezia (Aulla) 2021 come primo
classificato nella sezione autore di testi per canzoni, con il
testo “Clochard” e nello stesso anno il premio originalità
al Giorgi Gaber Lexenia con il testo “Canzonetta”.
Partecipa nel 2022 al corso finanziato dalla Regione Lazio
“Creating Soundtracks – Cantautore/Interprete di brani
musicali”.
Ha preso parte alla rassegna estiva Jazz Festival Anzio
Nettuno 2023, proponendo la performance di Poesia
Intemporanea.
Nel 2024 è uscito il libro di narrativa “Il Re delle Antilopi”
(Edizioni Il Foglio) e due libri di poesia: “Chartago Delenda
Est” (Eretica Edizioni) e “La Cronologia del Suono”
(Booksprint Edizioni) con commento di quarta a firma Pupi
Avati.
Ha ideato e messo in scena “Beethoven in versi” scrittura
in presa diretta su base musicale classica.
Da poco conclusa la sua esperienza alla fiera del Libro
dell’Expo Fiuggi, 14-16 giugno.

INTERVISTA ALL’ ARTISTA

 

 Come nasce la sua passione per la scrittura?

Non è stata una passione coltivata fin dall’adolescenza. Avevo già superato i 35 anni, l’incontro è avvenuto durante lo svolgimento di una notte “psichiatrica”. Prima di allora non avevo mai scritto nulla, non pensavo minimamente alla scrittura, anzi la consideravo inutile. Fu un urto violento, ricordo nitidamente quei secondi: fissai un foglio, dopo diversi minuti presi una penna, ancora oggi non comprendo quello strano evento ma dopotutto adesso non mi importa neanche più capirlo. Trovo fondamentale e irrinunciabile proseguire su quel brillamento che mi ha, in un certo senso, portato a vita nuova, per questo ho scelto il nome d’arte iago. Tutto ciò che faccio in ambito letterario porta questa firma. Posso sicuramente dire che non sono nato scrittore per passione, anche se ora so di averla.

Che argomenti le piace trattare?

Sono loro che trattano me. La creatività è una conseguenza di un lavorio effettuato lontano dal foglio. La scrittura è un epilogo che può esistere se si permette un dialogo aperto e continuo tra quel che sei e quello che ti accade intorno. Osservare, ascoltare, interagire. Bisogna vivere con i nervi scoperti, cogliere ogni sostanziale opportunità. Questo per dire che non ho preferenze, cerco di mettere su carta tutto quel che vedo, filtrato da ciò che sento. È possibile scrivere di qualsiasi argomento, noto, invisibile, o addirittura che deve ancora esistere.

Cosa le rimane dentro e vuole condividere con la poesia?

Nulla deve rimanere dentro e questa è una grande difficoltà, ma chi ha mai detto che scrivere sia facile? A fine giornata sono svuotato, stancarsi sulla lunga distanza è il miglior modo per aumentare la qualità di una produzione. Guardo sempre a quello che devo ancora scrivere non a quello che ho già scritto. Scrivo come se fosse il mio ultimo giorno, come se non avessi altre possibilità per dirmi. Dentro questo giorno non resta nulla, così sono pronto per riempire il prossimo. Questo è il modo che ho per condividere me stesso tramite il foglio che non considero uno spazio chiuso ma uno sconfinato termitaio di pulsioni. Lì dentro, porto via il bianco per far emergere quello che nasconde, è una sorta di scorticamento esteso, che dal mio corpo continua sulla carta. Parlo spesso di foglio e carta, perché non digito su una tastiera. Il PC lo uso come archivio, devo vedere come l’inchiostro macchia il bianco, il suono visivo delle lettere e il significato acustico dei versi. Ogni lettera ha un suo modo di apparire, specificatamente legato al pensiero.

Da chi trae spunto? Se ci sono autori che le hanno ispirato la sua passione per la scrittura.

Qui tocchiamo un punto che mi ha portato a discussioni accese. Non credo nell’ispirazione e non credo ai maestri. Posso scrivere in qualsiasi momento della giornata, nel preciso attimo in cui decido di farlo. L’attesa è inglobata dalla cinetica delle proporzioni, così non esiste un prima e un dopo ma solo… il mentre. Avendo incontrato la poesia in età “matura”, ho evitato la fase di innamoramento giovanile, che mi mancava. Nel tempo ciò è stato un vantaggio perché mi ha invitato a trovare la mia cifra, senza passare su cammini già percorsi. Non ho mai trascurato lo studio a cui tutt’ora dedico molte ore della giornata. Ascoltare i poeti che mi hanno preceduto, confrontarmi con i coevi è di primaria importanza. Ho dedicato lunghi anni di applicazione anche sulla metrica, solo così si può affermare di usare il “verso libero”, si deve conoscere la forma chiusa, la gabbia, per poter apprezzare un ritmo diverso. I maestri, almeno per me, non esistono. Siamo tutti allievi di uno stesso disturbo. Ci sono allievi più bravi e questo è innegabile, ma la scuola della poesia non termina mai.

 La scrittura oggi?

La scrittura gode di un buon momento. Il livello di pratica si è notevolmente incrementato, questo lo trovo positivo. Non posso dire lo stesso per la qualità, perché se uno scrittore si allinea al gusto dominante, scade nel marketing. Si preoccupa di produrre quello che è vendibile al momento, non quello che serve. La forza della scrittura sta nella capacità di costruire senso critico e indipendenza, non certo quel che sta accadendo oggi. Romanzi seriali, di genere, intrattenitori sociali. Poesie accattivanti, consolatorie e sdolcinate. Non è questo il ruolo della scrittura, non lo è mai stato. Un artista dell’inchiostro non deve garantire speranza ma dire perché la stiamo elemosinando.

 Da autori a commerciali a pubblicisti. Come mai secondo lei all’autore si chiede di essere tutte queste cose?

Qui potrei parlare fino alla prossima glaciazione. Cercherò di essere sintetico: abbiamo perso il metro di sostenibilità. Colpevoli? Autori, editori e promoter. Nessuno può legiferare sul modo con cui una persona spende i suoi soldi, però non ci possono essere più autori che alberi. Non possono proliferare stamperie (che si autoeleggono a editori), né editori a profusione, il cui unico scopo è fare cassa e non puntare su un gruppo ristretto di ottimi scrittori. Anche i promoter dovrebbero avere più coraggio e non sbandierare chi si affida a loro, come se fosse il nuovo Victor Hugo. Il sistema sta collassando e necessita di un passo indietro, altrimenti chi veramente vale, non troverà spazio e a rimetterci sarà solo la bellezza, in questa epoca di mediocrità ne abbiamo tutti bisogno. Non è forse questo il solo scopo dell’arte? Circondarci di meraviglia?

 Progetti futuri?

Da anni porto in giro lungo lo stivale il mio progetto di scrittura dinamica in presa diretta. Eventi in cui scrivo aforismi, versi, riflessioni in inedita che poi dono ai presenti. Sono situazioni nuove che infastidiscono i puristi della poesia, ma che trovo indispensabili per poter infondere interesse nei riguardi della scrittura in genere ma alla poesia in particolare. Questa è la mia idea di progetto futuro che porterò anche alla fiera del libro di Pavia, grazie al piglio culturale de “Lo Specchio dell’Arte”. La promozione dei miei libri, visto che nessuno la fa, è a mia insindacabile cura e avviene contestualmente all’attuazione delle scritture dal vivo. Tra uno scritto e l’altro, interagisco con le persone che sono parte attiva del mio fare. Non cerco fan né seguaci ma solo persone capaci di accogliermi. Sono stato invitato in diversi festival d’arte, mi piace ricordare il Festival jazz di Anzio e Nettuno, in cui sono intervenuti jazzisti di valore internazionale. L’attività di un poeta parte da una scelta di vita non convenzionale. Una precisa presa di posizione contro questa inerzia distruttiva che ingessa i meriti e le competenze. Seguendo questo principio ho occupato arenili, piazze e vie principali, la poesia non è per tutti ma è di tutti e voglio portarla anche in posti imprevedibili, di chiara convivenza sociale.

 Dove troviamo il libro?
Sono tre i libri usciti nel 2024:

– La Cronologia del Suono (Poesia), Booksprint Edizioni
https://www.booksprintedizioni.it/libro/Poesia/la-cronologia-del-suono

– Carthago delenda est (Poesia), Eretica Edizioni

Iago – Carthago delenda est

– Il Re delle Antilopi (Narrativa), Il Foglio Letterario Edizioni

Iago Sannino “IL RE DELLE ANTILOPI”. Il Foglio Letterario Edizioni.

 

Di Manuela Montemezzani

MANUELA MONTEMEZZANI
MANUELA MONTEMEZZANI
Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui