Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Il 24 ci sentiamo varazzini!

Il 24 agosto, giorno di San Bartolomeo, Varazze ha celebrato, come tutti gli anni, con la suggestiva processione serale, al Solaro, la sua festa rionale più sentita e caratteristica. Preceduta da un triduo religioso di preparazione, cui si accompagnano bancarelle e focaccette, pesca di beneficenza e vie impavesate, la ricorrenza culmina nel giorno dedicato al Santo. Alla processione serale, quest’anno, si è assistito all’uscita della sola “cassa” di San Bartolomeo, custodita nell’Oratorio intitolato al Santo, dove si può ammirare anche l’insigne pala di Teramo Piaggio. Il clima incerto ha scoraggiato invece le Confraternite, che hanno partecipato nelle persone dei loro rappresentanti, dall’esibire i Crocifissi processionali. La scenografica, spettacolare “cassa”, opera di Anton Maria Maragliano o della sua Scuola, di cui possiede il segno particolare, rappresenta, in modo concitato, la scena del martirio di Bartolomeo “Natanael”, apostolo, che, secondo la tradizione, subì il supplizio dello scorticamento nella Media o nell’Atropatene. Capolavoro ligneo dove si affollano ben dodici figure, del peso di oltre quattordici quintali, la “Cassa” viene portata a spalla, sulle apposite stanghe, da sedici portatori, che indossano un simpatico, tipico, abbigliamento marinaresco, coordinati dal mazziere, “u cantunè”, che riceve con solennità, dalle mani del Priore della Confraternita di San Bartolomeo, dopo la preghiera che anticipa l’avvio della processione, la mazzetta con la quale si impartiscono, con colpi convenzionati sul basamento della cassa, le direttive di trasporto.
La Processione segue un percorso tortuoso, ad iniziare dalla stretta via Ciarli, dove la cassa viene spostata a fatica, ma fa parte di ciò che rende particolare la processione. Poi si attraversa piazza Dante, si imbocca via Mameli, poi via Gavarone e la cerimonia culmina con la sosta in piazza Bovani, Ciassa du Balu’n per la tradizione ed il cuore dei varazzini, teatro pure della fermata della Cassa di Maria Ausiliatrice durante l’altra bellissima processione serale, per Santa Maria Ausiliatrice, a maggio; è il toccante momento della benedizione al mare ed ai monti e della preghiera del navigante; la cassa si “inchina” e poi si riparte: si continua su via Gavarone, poi la strettoia per introdursi in via Busci e quindi il “percorso breve” termina sul sagrato dell’Oratorio, da cui si è partiti, mentre le bande, e quest’anno oltre alla varazzina “Cardinal Cagliero”, era presente quella di Cogoleto “Città di Cogoleto”, continuano nell’esecuzione delle marce di rito, tra cui la “Negrita”; il Priore saluta ed invita il parroco ad impartire la benedizione, poi la cassa , come da invitta, popolare tradizione, parecchie volte si “misura” con l’ingresso dell’Oratorio, nel caratteristico oscillamento con cui viene mossa dalla bravura dei portatori, come avviene il 30 aprile, del resto, con la cassa di Santa Caterina da Siena; dopo alcuni tentativi la cassa si “inchina” ancora, e non è possibile altra maniera perché, sulle stanghe, sopravanza la porta di entrata e rientra nell’Oratorio nel tripudio della folla dei fedeli.
Oltre il fondamentale aspetto devozionale, la festa e la processione di San Bartolomeo, racchiudono qualcosa di bello, di antico ma di attuale, di popolare, di profondamente ligure che, devo ammettere, con un po’ di risentito campanilismo cellese, si respira solo a Varazze, almeno nel savonese! Un evento di culmine dell’estate e di pittoresca allegria, di festosità e di pregnante apparenza dei nostri borghi storici coi loro colori, con le loro tradizioni, con l’incedere dei Confratelli, coi loro edifici di culto, che appaiono con discrezione, seppur con maestosità, nello snodarsi dei “caruggi”.
Perciò, chi è presente alla ricorrenza, il 24 agosto, non può che sentirsi un po’ varazzino!

Giorgio Siri

Rispondi