Please assign a menu to the primary menu location under menu

ATTUALITÀ

Il Carnevale

Siamo nel pieno del carnevale, periodo di trasgressioni, chi desidera può festeggiare mangiando a volontà o sfilare indossando una maschera.
Il Carnevale ed i suoi innumerevoli significati sono stati oggetto di diversi studi da parte di intellettuali ed accademici. Non è nostra intenzione riprendere questo filone. Desideriamo solo scrivere qui, in estrema sintesi, che l’attuale carnevale ha avuto origine nei primi del novecento, è ritenuta una delle feste del capitalismo/consumismo. A mio avviso, la definizione di “carnevale senza quaresima” esprime con chiarezza come in tempi antichi la festa significava una vera trasgressione, a cui seguiva una seria penitenza sia di tipo corporale che spirituale.
Ai nostri giorni tutto ciò non sembra più verificarsi, dando vita (forse grazie anche alle molte “agenzie” di divertimento, denominate da un famoso sociologo come “non luoghi”) a società in totale e perenne festa.

Il carnevale in genere inizia il 17 gennaio, giorno dedicato a Sant’Antonio abate, per poi concludersi il martedì grasso, quest’ultima è una data che varia tra il 3 febbraio e il 9 marzo.
Il carnevale è una festa connessa alla Pasqua, infatti il suo termine decreta l’inizio della quaresima.
Il carnevale è un periodo in cui tutto si mescola e si confonde, in cui a volte non si capisce davvero più niente. Tra i suoi vari rituali, sono presenti varie battaglie (quella del carnevale di Ivrea è forse l’esempio più noto), esse rimandano ad un’antica cosmogonia Babilonese:
Il dio salvatore Marduk combattè e sconfisse il drago Tiamat, questa lotta diede origine all’universo. Nel corso delle cerimonie dedicate alla rievocazione di questo mito si svolgevano processioni in cui erano rappresentate le forze del bene (Marduk) e del male (Tiamat), ed un carro con le ruote simboleggiava la nave su cui il dio Sole/Luna percorreva la strada sacra che riportava gli astri del cielo nella casa terra.
Successivamente nell’antica Grecia si svolgevano i riti dionisiaci, in cui si celebravano feste con persone mascherate.
Presso i romani si festeggiavano i saturnali, periodo in cui le regole sociali venivano invertite, tanto da creare un mondo irreale: lo schiavo poteva comandare il padrone e tutti poteva impunemente giocare d’azzardo.

Ricordiamo che a Savona, la maschera cittadina “Cicciulin” inizia le celebrazioni arrivando a bordo di un’imbarcazione. Essa scende, si dirige in corteo fino al palazzo del comune. Qui, il Sindaco consegna le chiavi della città.
Terminate le baldorie, i festeggiamenti e le abbuffate, quando giunge la fine del carnevale, “Cicciulin” restituisce le chiavi al sindaco seguito da un corteo “quasi funebre”.

Nonostante il trascorrere di alcuni millenni potremmo dire che ancora oggi si ricorda la celebrazione che avveniva a Babilonia, a parte nomi e luoghi “nulla è cambiato”.
Tutti sanno che uno dei significati etimologici della parola carnevale è “carne levare”. Non tutti sono a conoscenza di un altro dei significati di questa parola, che è appunto “carro navale”.
Il carnevale è una festa in cui si ride e ci si diverte, si scherza, si è in perepetua euforia, con notevoli eccessi alimentari.
Tutti questi comportamenti sono attuati, perchè in fondo consistono in una delle mille modalità escogitate dall’uomo per sfuggire alla morte; questa consapevolezza non appartiene a tutti.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: