Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Il colonnello Pastorelli: Giovanni o Jean?

Ad una settimana dal nostro articolo “Voglia di cambiamenti e di…rovesciamenti”, on line dal 14 giugno 2020, sulle bizzarrie e le contraddizioni delle revisioni odonomastiche e  di statuaria commemorativa, un altro caso interessante si profila nelle zone confinarie francesi. Leggiamo che, in  data 14 giugno 2020, “è avvenuta una breve ma fattiva consulta telefonica, assieme al presidente dell’ “Associazione identità italiana – italiani all’estero” dott. Aldo Rovito ed al presidente dell’associazione “Nizza Italiana”, dott. Carlo Silvano. Come primo ordine del giorno, si è convenuto di istituire un comitato spontaneo dedicato alla memoria del Colonnello Giovanni Pastorelli, del quale e’ stato nominato coordinatore l’amico Amedeo Vincio.. Recenti significativi interventi, sono stati operati dalle citate associazioni, a difesa della verità storica e della italianità dell’ufficiale,medaglia d’oro, caduto in Libia. Ricordiamo infatti la lettera inviata al Presidente della Repubblica dall’ “Associazione Nizza Italiana” e quella al Ministero della Difesa dall’associazione “Identità Italiana – Italiani all’estero”.
Il tema continua a rimanere vivo ed al centro del nostro disinteressato lavoro che per il momento è sicuramente quello di far conoscere questa storia italiana il più possibile affinché la corretta memoria storica venga ristabilita.”

A quello che sembra di capire, il comitato spontaneo di cui si auspica la formazione avrebbe l’arduo compito di riaffermare l’italianità di Giovanni Pastorelli (Nizza, 1859-Ain Zara, Libia, 1911), impresa che, probabilmente, altro scopo non avrebbe che di far mettere o rimettere, nell'”odonomastica” che al colonnello è dedicata in terra di Francia, il nome di battesimo italiano alle targhe che ora sono intitolate invece  a “Jean Pastorelli”.

Nato a Nizza da famiglia di orgini brigasche, del resto Pastorelli è cognome di quelle contrade, il militare italiano, divenuto colonnello del Regio Esercito, morì in battaglia, il 4 dicembre 1911, nel combattimento per la conquista del caposaldo di Ain Zara , a dieci chilometri da Tripoli, che costituiva una minaccia seria per il nostro esercito in quanto punto di partenza di contrattacchi turchi verso la conquistata Tripoli. Pastorelli venne insignito di una medaglia d’oro al valor militare alla memoria e gli fu dedicato un monumento nell’avito paese di Briga Marittima, di cui fu autore Davide Calandra (1856-1915), fratello dello scrittore Edoardo (1852-1911).  Briga, paese ora di 680 abitanti, che era rimasta all’Italia anche dopo le cessioni cavouriane alla Francia di Nizza e Savoia, passò alla “Sorella latina” col trattato di Pace di Parigi del 10 febbraio 1947. I  Francesi, annettendo e francesizzando il Comune, avrebbero potuto azzerare ogni memoria di italianità, per rivalsa contro il famoso “Colpo di pugnale alla schiena” che il tardivo intervento dell’Italia in guerra, il 10 giugno 1940, di cui da poco sono ricorsi gli ottant’anni, inferse loro, invece, vado un po’ a tentativi, vollero forse mantenere il ricordo di questo valoroso ufficiale, pur cambiando la postazione del monumento di Calandra ed apponendovi un’altra lapide dove sarebbe indicato, come luogo dove il colonnello  cadde, non Ain Zara ma un più militarescamente generico, e se vogliamo più bello, “champ d’honneur”. Non solo , il colonnello Jean Pastorelli ha a lui dedicato il nome di una via a Briga stessa ed a Nizza. Secondo i punti di vista si potrebbe essere grati alla Francia che,  estendendo sul paese di Briga  – ora La Brigue – la propria sovranità, abbia voluto annettere non solo il territorio ma la sua storia e, forse con un po’ di dabbenaggine, chiamando il colonnello “Jean”, abbia voluto farne non un figliastro ma un figlio ben accetto! Comunque, sempre per ritornare sull’argomento delle inclinazioni imprevedibili cui potrebbe condurre la revisione odonomastica, vorrei far presenti ai dottori Rovito e Silvano ed al signor Vincio che, oltre a Leon Gambetta, che nessuno si sognerebbe di voler chiamare Leone, e nessun’altro troverebbe strano che venga chiamato Gambettà, alla francese, pur se il noto uomo politico, tra i fondatori della Terza Repubblica, si chiami proprio Gambetta ed il padre fosse nato e vissuto nella Celle Ligure da cui lo scrivente scrive, ebbene oltre a tale nome o a tanti altri come Gallieni, il generale dei taxi alla Marna, o Massena, un altro generale che Napoleone nominò principe di Essling e lo stesso Napoleone, guarda un po’, c’è un altro grande italiano, che forse i signori delle Associazioni per l’Identità italiana o per Nizza Italiana non considererebbero e costui è Jean Baptiste Lully, compositore fra i fondatori della Scuola Musicale francese. dell’Opera francese e dello stile francese; Lully, ormai chiamato così da tutti, i melomani lo sanno, era in realtà Giovanni Battista Lulli,uno dei più grandi musicisti del Barocco, nato a Firenze nel 1632 e morto a Parigi nel 1687; anche i francesi sanno che era italiano e l’hanno comunque adottato, con buona pace di tutti; a Ecouen, dove sorge il magnifico castello che fu del Duca Anne de Montmorency,  Connestabile di Francia, ora Museo del Rinascimento, si trova una delle vie a lui dedicate che penso nessuno voglia riscrivere con l’originale nome italiano!

Comunque per dovere di cronaca, chi volesse ricevere informazioni e aggiornamenti sul caso Pastorelli puo’ scrivere a:

Immagini: monumento a Giovanni Pastorelli di Davide Calandra quando si trovava in piazza San Martino e busto di Lully di Antoine Coysevox

Rispondi