Il consigliere Angelo Vaccarezza nella agionata di commemorazione delle vittime del terrorismo

La giornata viene celebrata il 9 Maggio di ogni anno in occasione dell’anniversario del ritrovamento del corpo di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse.
Sono trascorsi 47 anni da quel tragico evento.
Una data che deve essere portats a monito di quanto, da allora fino ai giorni nostri, il terrorismo è una piaga che, in ogni teatro del mondo, non siamo riusciti a sconfiggere.
Si diffonde, serpeggia a causa della follia, della crudeltà, della criminale premeditazione di poche menti deviate che fanno proseliti e non hanno regole di vita, salvo quella di togliere la vita a chi non si uniforma al loro credo.
Un dato spaventoso: negli anni fra il 1969 e il 1988, in Italia ci furono 197 vittime individuali del terrorismo, 135 di stragi terroristiche, 58 vittime di attentati di terrorismo internazionale, 38 vittime di violenza politica, per un totale di 428 morti.
Se guardiamo al di fuori dei confini nazionali, alle quasi 3000 vittime dell’11 Settembre 2001, e, in tempi più vicini, al pogrom di del 7 Ottobre 2023 in Israele, dove abbiamo pianto in totale 1200 vittime, e circa 250 rapiti, molti dei quali ancora nelle mani dei terroristi di Hamas, si comprende che la storia ahimè non solo si ripete, ma peggiora.
Non possiamo e non dobbiamo girare la testa, non possiamo piegarci alla morte.
Dobbiamo, ognuno con gli strumenti a propria disposizione lavorare affinché ogni morte, ogni tragedia vissuta, diventi lo stimolo per poter prevenire qualunque rischio di emulazione delle stragi che, in ogni luogo tanto sono costate alla democrazia”- conclude il Consigliere Angelo Vaccarezza.