Buongiorno Amici.
Sono a Campo Ligure, ospite del Sindaco Giovanni Olivieri, alla presentazione
di tre nuovi interventi realizzati all’interno del progetto “Campo Ligure un Borgo in filigrana”,  che mira ad implementare l’offerta culturale di Campo Ligure usando la filigrana come elemento chiave per la valorizzazione del territorio.
Un evento che si concentra sulla collaborazione tra enti pubblici e privati, per creare un percorso di crescita sociale ed economica, recuperando immobili storici con l’obiettivo di sviluppare un turismo di comunità attraverso la promozione dell’identità locale, come ha ben sapientemente illustrato il collega Alessio Piana, consigliere delegato allo sviluppo economico.
Il finanziamento complessivo è di 1.854.880 euro.
I tre interventi recentemente conclusi sono tutti inclusi all’interno dell’ex Refettorio completamente rinnovato del Convento dei Frati Girolimini.
Al suo interno, due strategici servizi per il tessuto artigianale e sociale della comunità: Il Centro di Formazione per la Filigrana, per formare nuove generazioni di artigiani, e l’Innovation Centro di Coworking e Costuding ,gestito dalla Cooperativa di Comunità Futura che mira a contrastare lo spopolamento delle aree interne offrendo ai giovani opportunità di formazione e lavoro senza allontanarsi dal territorio.
Questi tre interventi si aggiungono ad altri tre già conclusi: la sala multimediale nel Museo della Filigrana (settembre 2023), il Giardino botanico di Pratorondanino (maggio 2025) e un’analisi della domanda e offerta turistica a cura dell’Università di Genova (maggio 2025).
Una grande opera fondamentale per creare opportunità di sviluppo per il Comune, offrire ai cittadini servizi efficienti e stimolanti per combattere il depopolamento.