Il crollo del ponte Morandi

Pur con la bella canzone di Bruno Lauzi nelle orecchie,”con quella faccia un po’ così che abbiano noi prima di andare a Genova”, le immagini davanti agli occhi parlano di un tragico disastro. Durante un diluvio, tra tuoni e fulmini, un boato, crolla tutto E’ il viadotto “ponte strallato” in cemento armato, costruito nel 1963 su progetto dell’ing Morandi di cui porta il nome, a cavallo del fiume Polcevera, tra i quartiere di Cornigliano e Sanpierdarena. Misura 1200mt in lunghezza e e 90mt in altezza, con 4 corsie. A10 chiusa a causa del crollo il 14/8/2018; si conteranno 43 morti e 15 feriti, con 600 sfollati. Si sono prodigati in modo prezioso nei soccorsi, un migliaio di persone di cui 400 Vigili del Fuoco. Nella strada sottostante si erigevano capannoni industriali e poco lontano case ferrovieri. Genova colpita al cuore della viabilità, arteria del porto, deve reagire come sa. Si parla di colpe, si pensa a rescissione del contratto con Soc Autostrade “Atlantia”, come reazione emotiva ci sta tutta, ma potrebbe costare 20 miliardi, poi verrà la ricostruzione, chi fa cosa. Se vari Governi non hanno saputo, potuto vigilare, come loro dovere, difficile poter fare esecutore e controllore. Oltre al rischio rimborso chi penserà alla ricostruzione, Cassa Depositi e Prestiti non è il pozzo di San Patrizio; forse meglio aspettare la fine delle indagini. Penali forse, ma tanta rabbia, dove erano tutti. Emblematico il rifiuto di molte famiglie (50%) ai funerali di Stato. Positivo un Consiglio dei Ministri ad hoc entro le 24h, a Genova. Lavori sempre in corso (sopra e sotto il ponte), non adatti, non sufficienti o non proporzionati all’ usura. Anche S. Pietro ha avuto criticità, necessità di controllo costante e cure . Dagli anni 80 era ritenuto ponte non sicuro, si parlava di demolizione, ripristino globale, di viabilità alternativa si parlava di”bretella” poi di “gronda” per snellire traffico nella zona, progetti ampiamente contrastati come tutte le grandi opere in programma, anche se ha una sua logica, prima mettere in sicurezza operativa, usare l’esistente e poi programmare il nuovo. L’ingegnere Morandi, progettatore, è stato grande innovatore strutturale, sono i materiali che non hanno retto. Si risana o si demolisce per ricostruire. Si pensava il cemento armato eterno, invece ha vita media 50anni, va monitorato, nulla è eterno. Soc Autostrade interpellata su sicurezza risponde che costante erano monitoraggio e interventi di manutenzione. Pare che risalisse a febbraio 2018 l’ultimo controllo? Pare altresì che tutti ne conoscessero la precarietà. Un sistema viario sovraccarico, che subisce sollecitazioni enormi, ma contrarietà e contrasti non consentono di rinnovare e collegare rete ferroviaria e navale. facilitare, rendere il Porto competitivo al Nord Europa, pur nel rispetto e salute dei cittadini. Certamente i ponti sono l’anello debole, il ventre molle della viabilità in tutte le Nazioni grandi e piccole, i crolli sono all’ordine del giorno. Le nostre strutture (ferrovie, strade e gasdotti) sono datate, risalgono al dopoguerra, serve controllo con le tecnologie d’avanguardia che esistono, si può, si deve fare. Utili i sensori disposti su strutture per un controllo costante, verificarne lo stato di salute. In USA oltre 50.000 sono a rischio, in Italia, cade un ponte ogni 2/3 mesi, per la Protezione Civile, sono un migliaio i ponti a rischio per vetustà(costruiti negli anni 50/70) da monitorare, valutare I più recenti crolli hanno interessato tutta l’Italia, da Nord a Sud, dal tracciato Tirrenico a quello Adriatico. Al di là della facile ironia, però non si può sottacere che i ponti romani siano sopravvissuti a tempo e calamità per oltre 2000anni. Una riflessione è d’obbligo: Ferrovie e Autostrade hanno entrate proprie, peggiore la situazione della strade Provinciali e Comunali, sono molte e senza fondi.

Articolo precedente
Articolo successivo