Di disagio giovanile se ne sta parlando da molti anni senza che nulla sia stato fatto per andarne a cercare le origini e nella speranza che il tempo potesse migliorare le cose.
Il tempo però è acerrimo nemico, non solo il disagio giovanile è aumentato ma è giunto a livelli preoccupanti: le recenti maxi-risse verificatesi in molte città italiane con centinaia di giovani appartenenti a bande rivali che si sono affrontati senza esclusione di colpi, testimoniano che la nostra gioventù è al limite.
Con la pandemia è venuta meno ogni forma di associazionismo, anche di tipo prettamente sportivo e anche questo ha contribuito ad aumentare il disagio giovanile che si è tramutato in un rifiuto contro tutto e tutti.
E’ giusto e doveroso impegnarsi nella crescita morale della nostra gioventù investendo risorse su di essa, ciascuno deve fare la sua parte pensando che saranno i giovani di oggi a guidare l’Italia domani.