Il fallimento politico di Maurizio Landini

Affluenza disastrosa, disillusione della base, ritorno di vecchi video controversi: la parabola di Landini si spezza mentre la sinistra tira un sospiro di sollievo e Giorgia Meloni sorride


Referendum al tracollo, il quorum è un miraggio e il segretario della Cgil vede sfumare il suo disegno di conquista della sinistra




Landini, il capolinea del tribuno rosso: cronaca di un’ambizione naufragata

9 giugno 2025 – Le urne si stanno chiudendo in un silenzio assordante, rotto solo dal rumore sordo della disillusione. I dati sull’affluenza inchiodano alla realtà: il quorum nei referendum sul lavoro è irrimediabilmente lontano. Ma il vero sconfitto non è solo l’iniziativa abrogativa. A franare è soprattutto il disegno personale, tenace quanto maldestro, di Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, che aveva legato il proprio destino a questa consultazione, trasformandola in trampolino politico. Quel trampolino ora è diventato ghigliottina.

Un sogno coltivato nella piazza

Da tempo, Landini covava un progetto ambizioso: raccogliere l’eredità di una sinistra divisa e anemica, scalzare Schlein, Conte, Fratoianni e Bonelli, e federare attorno a sé una compagine dura, militante, antisistema, da lanciare nell’arena elettorale non appena fosse scaduto il suo mandato sindacale. Un’idea pericolosa, al limite dell’egolatria, alimentata da cortei, comizi, apparizioni mediatiche e una retorica perennemente muscolare.

Ma oggi, con i dati impietosi del referendum e un clima nazionale sempre più lontano dalle pulsioni “proletarie” a cui Landini si rivolgeva, il suo progetto implode. La sua eventuale discesa in campo, sbandierata come epocale, ora appare solo come un pasticcio mediatico, un velleitarismo da prima serata.

Tradito dai numeri, travolto dai ricordi

A rincarare la dose, è riesploso sui social un video del 2021 in cui Landini si esprimeva con veemenza a favore dell’obbligo vaccinale. In tempi in cui il ricordo della pandemia è diventato campo minato ideologico, quelle parole sono state lette da molti come la definitiva prova di un distacco insanabile tra il vertice e la base. Non pochi iscritti e simpatizzanti, già critici verso una Cgil percepita come élite burocratica, si sono sentiti traditi: “Landini non è uno di noi”, si legge in migliaia di commenti.

Quella che avrebbe dovuto essere la prova di forza del “nuovo Landini politico” è diventata un boomerang devastante. L’apparato che aveva costruito negli anni attorno a sé vacilla, la base rumoreggia, e già si parla di dimissioni. All’interno dello stesso sindacato si prepara il regolamento di conti: le pugnalate non tarderanno ad arrivare.

La sinistra lo piange in pubblico, ma brinda in privato

Se nel pomeriggio, nella sede del comitato a Roma, si celebrerà il funerale dei referendum, dietro le quinte si brinda. I leader della sinistra – Schlein, Conte, Fratoianni e Bonelli – sanno di aver evitato un colpo di mano. Il pericolo Landini, il tribuno che voleva papparseli in un sol boccone, è stato neutralizzato dalla sua stessa imprudenza. Nessuno di loro, però, può permettersi di esultare apertamente: l’intero fronte progressista è uscito a pezzi da questa vicenda, incapace di parlare con una voce sola e di mobilitare un paese sempre più distante.

Meloni osserva e sorride

E mentre la sinistra affoga nel caos, Giorgia Meloni si gode lo spettacolo. Con la sicurezza di chi ha già vinto il match, la premier aveva lasciato libertà di voto sul referendum, intuendo che l’astensione sarebbe stata più eloquente di ogni propaganda. Ora, con il quorum irraggiungibile e la sinistra divisa, lei appare come l’unica a detenere davvero la fiducia del “popolo”, mentre Landini e compagni arrancano nel vuoto.

Fine della corsa

Così si chiude, forse definitivamente, l’era Landini. Il sindacalista che voleva rifondare la sinistra italiana partendo dalle piazze, finisce schiacciato tra l’indifferenza degli elettori e la memoria lunga dei suoi stessi errori. Il sogno di un partito “proletario” a sua immagine e somiglianza evapora nel caldo afoso di un giugno romano. Resta solo un leader sconfitto, un sindacato sotto accusa, e una base che ora chiede verità, cambiamento e, soprattutto, rappresentanza vera.