Si è concluso oggi il Festival della Maiolica 2025; la terza edizione da quando ne è protagonista la “Baia della Ceramica”: un’idea, un “brand”, un programma, che intorno alla Ceramica ed alla presenza di numerosi artisti ed artigiani nei quattro Comuni di Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure, raggruppati nella Baia, si propone di creare nel territorio una tipicità particolare, un’identità culturale, un richiamo a tradizioni secolari, volto anche a promuovere economia e turismo. Ciò che sarebbe stato ancor più messo in evidenza e votato ad un riconoscimento nazionale se Savona fosse stata insignita del titolo di Capitale Italiana della Cultura per il 2027, riconoscimento per l’ottenimento del quale il nostro capoluogo di provincia ha concorso con grande impegno, riconosciuto generalmente, che purtroppo, però, non è valso a conseguirlo.
Il Festival della Maiolica è comunque un evento nazionale, sostenuto dall’AICC – Associazione Nazionale Città della Ceramica – di cui i quattro Comuni della Baia fanno parte e, a tale riguardo, è opportuno ricordare che uno dei vicepresidenti dell’Associazione è Nicoletta Negro, Assessore alla Cultura del Comune di Savona. Il Festival della Maiolica mette in luce la tradizione e la scuola della Ceramica dei quattro Comuni Contigui e la riporta alla ribalta che merita.
Fra gli eventi di chiusura, questa mattina, questa mattina, a Celle, ha avuto luogo un significativo incontro con la storica Francesca Pirozzi, di Napoli, che, in dialogo con Luca Bochicchio, critico e storico dell’arte, direttore scientifico del MuDA di Albissola Marina, ha presentato in sintesi il suo ampio saggio “Ceramica contemporanea d’autore”.
Vogliamo però ricordare questa edizione, da Celle, con le fiamme che si levavano, ieri sera, dal forno monumentale allestito sul Molo Crocetta da Marcello Mannuzza con le altre ceramiste cellesi, Beatrice Minuto, Leonì Mordeglia e Caterina Ricci. Marcello Mannuzza è ormai uno specialista nella costruzione di questo tipo di forno ed anche l’anno scorso la spettacolare esibizione aveva infiammato la serata del sabato, nel corso dell’edizione del 2024. L’entusiasmo di Marcello, ai suoi ruggenti settantacinque anni, già campione mondiale al tornio, bene testimonia della volontà di proseguire lo straordinario lavoro dell’artigiano artista, figura chiave nella panoramica del Festival della Maiolica!
Alla Prossima edizione!