“Il Flauto Magico” in scena al Teatro Carlo Felice di Genova il 13 giugno

“Il Flauto Magico” (Die Zauberflöte), una delle opere più celebri di Wolfgang Amadeus Mozart, rappresentata per la prima volta a Vienna nel 1791, dopo la prima nella serata del 13 giugno, sarà in scena al Carlo Felice fino al 22 giugno; questo capolavoro fonde elementi di fiaba, filosofia e simbolismo massonico, offrendo un’esperienza teatrale unica. La storia segue le avventure del principe Tamino, della principessa Pamina e del buffo Papageno, in un mondo popolato da creature magiche e misteriose. Il Teatro Carlo Felice di Genova ha una lunga tradizione nell’allestire opere di grande prestigio; l’edizione de “Il Flauto Magico” proposta dal teatro genovese si distingue per l’interpretazione innovativa e la cura nei dettagli scenici. La regia, la scenografia e i costumi sono pensati per trasportare il pubblico in un universo onirico e suggestivo, rispettando al contempo la profondità del testo mozartiano.

Ritorniamo sulla presentazione dello spettacolo, per comprendere gli auspici ed i sentimenti, “dietro le quinte”, degli organizzatori e degli artisti.

“Ringrazio i presenti e tutti coloro che mi aiutano”, aveva dichiarato il Sovrintendente Michele Galli, “ricordando l’importanza del regista e del direttore. Puntiamo a valorizzare i giovani ed è importante dare loro spazi ed opportunità; i progetti condivisi devono essere diffusi ed occorre fare formazione educando i ragazzi al teatro”.

Stessa soddisfazione da parte di Laura Sicignano in rappresentanza del primo cittadino :”Porto i saluti dell’amministrazione comunale dicendo che per noi è importante rivolgere alla cultura una particolare attenzione; occorre valorizzare i giovani talenti che devono restare a Genova e ringrazio i lavoratori del teatro. E’necessario fare percorsi di qualità artistica con progetti innovativi ma dobbiamo lavorare in rete senza dimenticare i ragazzi”.

“E’necessario valorizzare i nostri talenti ricordando che le scene ed i costumi non cambiano”, aveva aggiunto il neo direttore artistico Federico Pupo, “e ringrazio chi sostiene questo progetto che porta in scena i giovani allievi dell’accademia. Occorre aprirsi alla città collaborando con diverse realtà ricordando che il teatro fa opere di alto livello; in questo modo si  consolida il rapporto con la città portando in scena opere poco conosciute creando un’importante funzione educativa. La cosa più bella è rafforzare il rapporto con il pubblico e voglio dire che sono contento di poter iniziare il mio lavoro in questa città con i giovani visto che sono sempre stato vicino ai ragazzi; l’opera che andrà in scena è per tutti i tempi e tutte le età perchè narra il contrasto tra bene e male che fa parte della nostra società. Io arrivo da Treviso con la giusta adrenalina che mi permetterà di lavorare al meglio sperando che lo spettacolo abbia successo”.

“L’accademia è molto importante ed i ragazzi, che sono stipendiati, hanno vitto e alloggio”, aveva sottolineato Serena Gamberoni in rappresentanza dell’accademia, “ma sono soprattutto una grande famiglia che si aiuta. L’ultima opera è per noi una grande responsabilità ed opportunità così i ragazzi possono vedere come si lavora; abbiamo iniziato questo lavoro a gennaio con la formazione dei pianisti che affianca quella dei cantanti. Ci sono due fasi in accademia, la prima in cui gli allievi si scontrano con le nostre richieste e lavorano per essere accompagnati alla recita dell’opera e la seconda in cui va in scena l’opera stessa ed è difficile capire cosa il direttore d’orchestra vuole; l’ultimo mese di lavoro i ragazzi firmano un contratto con il teatro e noi siamo orgogliosi di loro perchè sono come figli per noi. E’ fondamentale portare avanti il canto lirico italiano ricordando la figura di Francesco Meli; invito le persone a venire a teatro per poter vedere l’allestimento ispirato a Lele Luzzati”.

“Io sono insieme ai cantanti da metà maggio ed ho potuto vedere il loro massimo impegno”, aveva proseguito il regista Daniele Abbado, “trovando persone serie, preparate e che vogliono impegnarsi. Questa versione dell’opera nasce nel 2002 e già allora ci sono stati cantanti bravi; ora ci sarà una sorta di passaggio del testimone e spero che ci possa essere l’adrenalina necessaria visto che l’ansia fa bene per andare in scena. Il ricordo di Luzzati, che amava fare cose belle con poco, è molto importante e riscopro volentieri la città; non pensavo che si ripresentasse questo spettacolo perchè non se ne parlava dal 2011. Voglio dire che è difficile usare l’allestimento di Luzzati e in questa città l’amore per questo personaggio sta crescendo; l’opera riassume tante cose ed il protagonista è un uomo di saggezza. Le opere di Mozart vengono riscoperte e valutate con il pensiero che c’è dietro; dopo la guerra tanti italiani hanno espresso il desiderio di portarle in scena”.

“Mettiamo le basi per un percorso chiaro anche se c’è bisogno di perfezione e tutto cosa abbiamo fatto ci dà sicurezza”, aveva affermato il direttore d’orchestra Giancarlo Andretta, “senza dimenticare che è stato fatto un ottimo percorso curando la preparazione e avendo la volontà di fare bene. Il cantante ha bisogno del regista e in Mozart c’è bisogno di svilupparlo facendo crescere i musicisti; il teatro ha un grande valore ed il Carlo Felice permette alle voci di esprimersi anche se Mozart non ha regole definite per l’organico. L’opera in questione ha in sè qualcosa di diverso e l’aspetto dei diavoli è un’importante concentrazione vocale con un percorso incredibile; il titolo ha un grande valore e questa esperienza è molto bella per tutti”.

“Questa è una bella esperienza ed ho instaurato con i miei colleghi un legame forte”, così si era espresso l’interprete del protagonista maschile, “e sono molto contento delle possibilità che ho avuto. Masterclass e corsi importanti mi hanno permesso di mettermi in gioco”.

“L’accademia è un’esperienza formativa ed umana che ha un grande valore”, aveva commentato la protagonista femminile, “ed abbiamo conosciuto figure importanti che ci permettono di crescere. Portiamo il nostro bagaglio di esperienze dentro l’opera sperando che possa avere successo”.

“I ragazzi amano la città ed occorre fare qualcosa per la società; i nostri allievi non devono essere sostituiti dall’intelligenza artificiale ma hanno bisogno di essere sostenuti ed invito le persone a teatro ma quest’ultimo deve aprirsi alla città”, aveva concluso Serena Gamberoni.

Per informazioni : www.operacarlofelicegenova.it