DI FILIPPO DE NOBILI
Il francescano Marco Tasca, arcivescovo di Genova, ha molte affinità con il Papa Savonese Sisto IV. L’arcidiocesi di Genova, della quale è suffraganea la diocesi di Savona, ha un nuovo pastore: si tratta, appunto, del padre francescano Marco Tasca. Leggendo il suo curriculum, non posso fare a meno di notare numerose affinità con il pontefice savonese Sisto IV. Entrambi appartengono ai francescani conventuali, entrambi hanno studiato all’università di Padova, conseguendovi la laurea. Entrambi hanno ricoperto inizialmente la carica di ministro provinciale dei francescani, poi quella di ministro generale dell’ordine. In seguito il padre Francesco della Rovere venne insignito della porpora cardinalizia e successivamente eletto papa, nel 1471. Un anno prima, a Savona, era iniziata la costruzione di un nuovo convento, destinato ad ospitare i francescani osservanti, l’attuale complesso del San Giacomo: questa divisione in seno all’ordine serafico si era manifestata già all’epoca di San Francesco, quando i futuri osservanti erano definiti “spirituali”, ed è rimasta anche in seguito, partorendo una terza ramificazione, quella dei Cappuccini. Seppure rimangano le divisioni, Il padre Tasca è tuttavia, come il Della Rovere, ministro generale di tutto l’ordine dei Padri Minori (il 119°). Rimanendo alla nostra diocesi, è interessante notare come, all’epoca del savonese Sisto IV, essa erasuffraganea dell’arcidiocesi di Milano, in quanto, al momento della creazione dell’arcidiocesi di Genova, le diocesi di Ventimiglia e Savona non vennero aggregate ad essa, come invece accadde per Albenga e, in seguito, per Noli, Brugnato e Sarzana-Luni. Ritornando alle analogie fra i due padri francescani, certamente itempi sono cambiati e le sfide che oggi la Chiesa deve affrontare sembrerebbero assai diverse: tuttavia bisogna dire che, anche nel Quattrocento, il ruolo di pastore e governante in seno alla Chiesa era tutt’altro che facile. I rapporti internazionali fra la Chiesa di Roma e gli Stati erano problematici, così come lo erano all’interno della Chiesa stessa: il Della Rovere venne scelto anche perché si era distinto per le capacità di mediatore fra le varie componenti del mondo cristiano. Auguriamo al nuovo arcivescovo, che avrà il non facile compito di condurre spiritualmente e di amministrare una comunità vasta e variegata come quella genovese, un buon lavoro, in attesa di ospitarlo nella città che vide muovere i primi passi di un suo illustre predecessore.