Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Il giorno di Dante

Per la lingua italiana e la cultura indipendentemente dalle intitolazioni

Oggi è il “Dante dì”, termine che, presumibilmente, per assonanza, vorrebbe sostituirsi all’enunciazione di un “Dante Day” anglofilo, e ad esso non darla vinta,  pur se il “barbarismo”, ne assegnerebbe davvero, le cose stanno così, una dimensione planetaria; “Dantedì” invece , siamo sinceri, assomiglia al nome di un “piatto del giorno”, con tutta la nobiltà che ovviamente pure ad un primo o ad una pietanza deve essere tributata,  offerto da una trattoria delle tante cui ora i decreti draconiani del contenimento del “coronavirus”, impongono la chiusura.  La penso così e mi dispiace per  l’ideatore del nome , lo scrittore e gionalista Paolo Di Stefano che, ancora ieri,  scriveva sul “Corriere dela Sera”. “Quando, circa tre anni fa, è apparso sul «Corriere» il primo editoriale in cui si proponeva di istituire una Giornata dantesca nel calendario laico del nostro Paese, pochi avrebbero pensato che il Dantedì davvero si potesse realizzare. Era un auspicio buttato là per l’ammirazione verso il Bloomsday che dal 1950 si tiene ogni 16 giugno non solo a Dublino ma un po’ ovunque: un’occasione per esprimere l’amore e l’entusiasmo popolare per uno scrittore tutt’altro che popolare, James Joyce. Letture pubbliche per le strade, spettacoli di musica e di teatro all’aperto con distribuzione di salsicce, toast, fagioli, dolci di vario genere nei pub e nelle osterie. In vista dell’appuntamento, il Joyce Club di Filadelfia, che ospita un manoscritto del romanzo, premia gli studenti che hanno scritto i migliori saggi sull’Ulisse oltre a promuovere una lettura quasi integrale dell’opera. In Italia il Bloomsday viene celebrato a Genova, a Trieste, a Salerno, a Ravenna con invenzioni e formule fantasiose. Nessuno si è mai chiesto se quell’iniziativa rischi di banalizzare o monumentalizzare il capolavoro di Joyce. Si fa e basta, nella convinzione (o nella speranza) che dedicare una giornata alla lettura diffusa del testo in un’atmosfera di festa e di condivisione sia una bellissima cosa.”

Un’aspirazione un po’ diversa in effetti, dalla “Giornata per Dante Alighieri” che il Ministero per i Beni e le Attività culturali (Mibact),  avrebbe voluto istituire , in vista delle celebrazioni del prossimo anno 2021, settecentesimo anniversario della morte  del sommo poeta,  ma sempre Paolo Di Stefano, ancora nell’articolo di ieri, così spiegava: “ È con quello spirito che ha avuto inizio, a cavallo tra un barbosissimo anniversario (750 anni dalla nascita, 2015) e l’altro (700 dalla morte, 2021), l’idea di regalare qualcosa di simile anche a Dante, il nostro poeta più amato da sempre, recitato a memoria dai nostri padri e dai nostri nonni colti e incolti, acclamato con la voce di Benigni e con quella di Vittorio Sermonti, anche se ahinoi forse viene sempre meno studiato nelle scuole. Via via che la proposta veniva ribadita, la determinazione del giornale cresceva con l’incoraggiamento e il consenso di molti. Primo tra tutti il presidente onorario dell’Accademia della Crusca, Francesco Sabatini. ”

Cos’ la pensa l’autore di “La catastròfa” e di “Giallo d’Avola” e, al dotto linguista Sabatini, cui sinora volevo un bene pazzesco,  si dovrebbe, a quanto pare, l’aver coniato il termine “Dantedì” che, quest’anno, non corrisponde in nulla, purtroppo,  all’evento cui gli auspici di Paolo di Stefano , ahinoi, avrebbero voluto corrispondere. Purtroppo siamo nelle strette di un’emergenza  in cui non avremmo potuto immaginare di incorrere realmente e di “barbossimi anniversari“,  ce ne agureremmo più di uno!

Il 25 marzo come giorno dantesco era stato scelto perchè sarebbe, gli studiosi concordi, la data di inizio del viaggio del grande Alighieri nell’altro mondo descritto nell’immortale “Commedia”.  Nome fausto o meno del giorno dedicato al primo grande della letteratura Europea, ricordiamo le parole scritte su Twitter dal ministro per i Beni culturali, Dario Franceschini “Il 25 marzo si celebrerà il primo Dantedì. Quest’anno non potrà che essere un’edizione soltanto digitale, per questo leggete Dante e postate i vostri contenuti. Dante è la nostra lingua, è l’idea stessa di Italia. E in questi giorni abbiamo bisogno di tenerla viva.”

 

Rispondi