Continua con grande successo al Carlo Felice il ciclo dedicato al grande compositore russo Petr Ilic’ Cjakovskij, ed in particolare ai suoi celeberrimi balletti. Dopo “Lo schiaccianoci” andato in scena prima di Natale, ed in attesa de “La bella Addormentata” del Teatro del ghiaccio di San Pietroburgo, il teatro genovese presenta fino al 13 gennaio “Il Lago dei cigni”. A proporlo è, come per il precedente balletto, il Teatro Astana Opera, con cui è stata avviata una proficua collaborazione. Il capolavoro di Cjakovskij, composto nel 1875 su commissione della Direzione dei Teatri Imperiali di Mosca, ha naturalmente molte interpretazioni coreografiche, ma la più nota è forse quella classica di Marius Petipa e Lev Ivanov, risalente al 1895. La coreografa kazaka Altynai Asylmuratova, già celebre ballerina al Teatro Marijnskij di San Pietroburgo e poi direttrice dell’Accademia Vaganova della stessa città, ha scelto proprio questa versione per una rivisitazione più contemporanea, anche se comunque fedele all’originale. Il risultato incanta gli spettatori, anche grazie alla bravura degli interpreti, alle magnifiche scenografie di Ezio Frigerio ed ai raffinati costumi di Franca Squarciapino.
La struggente, incantevole musica del compositore russo ha reso immortale, dandole nuova vita, una vicenda scaturita da racconti popolari russi e tedeschi, legati al mito della donna-animale, genere particolarmente in voga all’epoca del romanticismo. La favolistica popolare narra, infatti, di fanciulle trasformate in cigno da un malefico sortilegio. Il principe Siegfried, pur essendo il salvatore della dolce Odette, la tradisce e si macchia involontariamente di una colpa, tratto in inganno da Odile, di ammaliante bellezza, ma perfida ed infida a differenza della vera Odette. Quando il giovane si rende conto dell’errore commesso , egli conferma con forza il suo autentico amore e lotta contro il genio del male Rothbart.
La donna-cigno, dai movimenti flessuosi, icona stessa della ballerina classica, della danza sulle punte in tutù bianco, è la vera protagonista di una vicenda, in cui si possono leggere non pochi risvolti psicoanalitici ancora attuali. Il cigno bianco e il cigno nero appaiono infatti come due metà della stessa figura “doppia”. E’indubbio che in tali intime tensioni, in questa lotta tra il bene ed il male, Cjakovskij, personalità complessa e tormentata, mise molto di personale, vale dire i propri conflitti interiori. Le sue note li hanno trasfigurati con potenza e pathos, divenendo immortali.
E se al debutto al Teatro Bolshoi di Mosca “Il Lago dei cigni” non fu compreso, questo balletto si annovera oggi tra gli esempi più significativi e felici di un’arte meravigliosa e potente, quella della danza.