Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Il libro di Cosimina Bencardino “Quale leadership per la scuola dell’autonomia?”

La Scuola – e non solo quella italiana – è un sistema complesso in cui i docenti hanno un ruolo primordiale per le loro strategie di insegnamento/apprendimento ma poco abituati ai ruoli di coordinamento e al confronto. Infatti spesso al confronto essi prediligono il perfezionamento delle loro capacità e delle proprie strategie individuali legate alla disciplina di insegnamento. La sfida di oggi è quindi la capacità di affrontare e gestire il cambiamento in continua evoluzione perché la scuola ha bisogno di ritornare ad essere non solo luogo di istruzione, ma anche di educazione a vivere con gli altri, di collaborazione, di confronto e di condivisione. Il Consiglio d’Europa, sin dal 2013, ha promosso la creazione di una leadership forte ed efficace nel campo dell’Istruzione per la crescita, la competitività e la coesione sociale in una società della conoscenza. Da più di un decennio in Italia si è andato articolando un diffuso dibattito centrato sulla necessità di ristrutturare il sistema scolastico italiano. L’autonomia delle singole scuole, affermata con la Legge 59 del 1997, rappresenta un’innovazione radicale che prevede un ribaltamento degli aspetti centralizzati di tutti i processi scolastici regolati sempre dall’alto. In tale quadro, l’attribuzione della dirigenza ai capi di istituto si colloca nell’ambito di un’importante modifica della struttura organizzativa, della distribuzione di poteri e delle responsabilità all’interno del sistema scolastico riformato. I moderni dirigenti scolastici devono far fronte ad una serie di compiti impegnativi, che comportano non solo la responsabilità di migliorare la qualità dell’insegnamento e aumentare i livelli di istruzione, ma anche di gestire risorse umane e finanziarie e governare il processo di innovazione della Scuola in continua evoluzione. Per questo motivo è più che mai necessario creare un team integrato, per non essere sovrastati da adempimenti amministrativi, responsabilità su più fronti, pressioni degli studenti e delle famiglie. Si tratta dunque di innescare un circolo virtuoso in grado di alimentare il rapporto di fiducia con le famiglie, gli Enti e gli attori del territorio (accountability esterna), con i quali collaborare per migliorare i risultati della scuola, intesa come servizio che la comunità offre a studenti e famiglie. L’incremento del livello di competenza e del grado di consapevolezza di tutto il team della scuola, dal dirigente scolastico al DSGA, dalle figure di staff alle funzioni strumentali, favorirà la diffusione di una leadership di servizio distribuita, componente fondamentale per il buon funzionamento della scuola autonoma. Per questo è fondamentale una formazione continua e mirata di queste importanti figure, che avranno il compito di coadiuvare il Dirigente nel “far funzionare” la scuola come organizzazione complessa, che persegue i propri obiettivi educativi avvalendosi di risorse finanziarie e umane, organi collegiali, collaborazioni istituzionali, rapporti con il territorio etc. L’autrice del testo, la savonese Cosimina Bencardino, ha elaborato dall’alto della sua lunga esperienza professionale sul campo, una proposta per la valutazione del dirigente scolastico, di fatto uno studio attraverso cui si potrà indagare la consapevolezza dei Dirigenti Scolastici rispetto al proprio stile di leadership. Già nella prefazione di Pietro Boccia (scrittore, sociologo e giornalista, docente a contratto di Pedagogia) si fa l’elogio dell’analisi puntuale e rigorosa della Bencardino, sull’esigenza, per chi si candida nella società della conoscenza a dirigere un’istituzione complessa come la scuola autonoma, incentrata sul paradigma dell’orizzontalità e circolarità. La presentazione del libro avverrà l’8 dicembre nella sala del Centro Congressi La Nuvola a Roma viale Asia zona Eur.

Rispondi