Il mercato immobiliare albanese: crescita, opportunità e prospettive

L'imprenditore savonese Dario Biato in Albania per stringere rapporti con il mercato albanese nel settore immobiliare

“Il mercato immobiliare albanese sta vivendo un momento di forte crescita, attirando l’interesse di investitori locali e internazionali”. Esordisce così Dario Biato, imprenditore nel settore immobiliare che è stato in Albania per gettare le basi per costituire un rapporto di collaborazione con il settore immobiliare italiano. Continua Biato: “ Tra Tirana, Durazzo e Valona, i dati mostrano un settore in piena espansione, con aumenti dei prezzi e delle transazioni che raccontano una storia di opportunità e trasformazione”

 

Tirana: il motore del mercato

 

Tirana, la capitale, è il centro nevralgico del mercato immobiliare albanese. Negli ultimi tre anni, i prezzi al metro quadro sono cresciuti del 25 _30% annuo, raggiungendo una media di 1.900 euro al m² nel centro città nel 2023. Le compravendite hanno superato le 12.000 unità, con un aumento del 10% rispetto al 2022, grazie alla forte domanda interna e all’interesse degli investitori stranieri.

 

Durazzo: la costa in ascesa

 

Durazzo, affacciata sull’Adriatico, è diventata un punto di riferimento per chi cerca case vacanze o investimenti immobiliari. I prezzi al metro quadro sono saliti del *12-18% annuo, con una media di **1.000-1.200 euro al m²* nel 2023. Le transazioni hanno superato le *5.000 unità, con un aumento del **15% rispetto al 2022*. La nuova autostrada Tirana-Durazzo e i progetti di sviluppo stanno trasformando la città in un hub turistico e residenziale.

 

Valona: il futuro balneare*

 

Valona, lungo la costa ionica, offre opportunità interessanti grazie al suo potenziale turistico. I prezzi al metro quadro si attestano intorno agli *800-1.000 euro al m², con una crescita annua del **10-12%. Le compravendite hanno raggiunto le **3.000 unità* nel 2023, con un aumento dell’*8%*. La città è destinata a diventare una delle mete balneari più ambite dell’Adriatico.

 

Tendenze e prospettive

 

Il mercato immobiliare albanese ha registrato un aumento della domanda del *12% nel 2023, con previsioni di crescita per il 2024 e il 2025. L’interesse degli investitori stranieri, in particolare italiani, greci e tedeschi, è in aumento, soprattutto a Durazzo, dove il **30% delle transazioni* è stato effettuato da acquirenti internazionali.

 

Perché investire in Albania?

 

L’Albania offre prezzi accessibili, un mercato in crescita e un potenziale di rivalutazione significativo. Con infrastrutture in miglioramento e una legislazione favorevole, il Paese è una delle destinazioni immobiliari più interessanti dei Balcani.

 

Conclusioni

 

Il mercato immobiliare albanese è ricco di opportunità, con Tirana, Durazzo e Valona in prima linea. Se sei interessato a scoprire di più o a valutare un investimento, contattami per una consulenza personalizzata. Il momento giusto per agire è adesso.

Rispondi