Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Il murales scomparso

Alessandro Tassoni avrebbe scritto certamente una seconda opera sullo stile de”La secchia rapita” se avesse potuto seguire la diatriba sorta fra vari personaggi savonesi, preposti in posizione di rilievo e di potere, quando le Autorità decisero l’abbattimento del bunker che era stato costruito per contenere la piccola area prospiciente il Palazzo dell’Anziania e le torri che insieme alla più che storica Campanassa costituiscono il cuore del centro storico. Il caso ha voluto che trovassi in mezzo alle foto che ho scattato anni fa una preziosa testimonianza dell’abbattimento di quella che venne definita “l’unica opera di arte popolare della città” (da Il Secolo XIX).

Rappresentanti del circolo “Il Brandale” e dell’Associazione “I Vasi Comunicanti” si vollero opporre a tale distruzione in quanto il murales all’esterno dei giardini era stato pensato e realizzato nel contesto della manifestazione nazionale “Il canto dei muri”, con la direzione del maestro paraguayano Daniel Pulido, considerato uno dei “muralisti” e mosaicisti migliori al mondo: era il giugno 1996 quando, col benestare del Comune, con la partecipazione degli artisti Roberto Canepa, Beppe Massimi, Ida Tonero, Claudio Maestro ed altri, ai quali si erano affiancati alcuni cittadini che desideravano vivere l’esperienza di una comunità che provava a coprire le brutture dei “giardini bunker”, avvenne l’abbellimento di un’ opera murale che deturpava l’architettura di impianto medievale degli elementi architettonici vicini. Dall’acceso dibattito che la stampa riporta nel settembre del 2007 sia l’Amministrazione Comunale che altri esponenti operanti nel contesto storico culturale della città sono rimaste impresse affermazioni perentorie ancor più distruttive della distruzione fisica dell’opera: si adducono come pretesti per l’abbattimento sia l’essere collocato su di un muro deturpante ma si sottolinea il significato ideologico delle immagini riprodotte miranti ad una accesa critica all’imperialismo americano, come il dollaro e le carte di credito: da queste motivazioni si scivola su altri argomenti quali scritte e lapidi non consone al decoro della città e il non aver attuato un programma di sfruttamento aree in abbandono per migliorare la vita sociale della cittadinanza come la Fortezza, il Vecchio Ospedale, che è stato recuperato completamente di recente, e l’ex sede della Guardia Costiera e altre proposte rimaste ancora da realizzare. Il murales, che per sua natura poteva scomparire entro cinque o sei anni, non è stato apprezzato e non considerato degno di essere”strappato” e conservato in un museo. Si potrebbe dire che ne è scoppiata una rissa ideologica e politica a discapito dei valori che il gesto artistico deve esprimere e pone le persone a riflettere sui vantaggi che dare opportunità di espressione e di invitare a rispettare quello che artisti o artigiani, e in questo caso semplici cittadini, hanno tracciato come percorso nell’espressione umana e hanno realizzato in sinergia opere che valorizzino la città che deve ed è diventata un museo a cielo aperto con la finalità di ricevere il dovuto apprezzamento da parte dei visitatori che, grazie al turismo, stanno aumentando in maniera esponenziale. Il valore del gesto artistico è proprio nel farsi carico delle sollecitazioni e delle esperienze maturate nel contesto umano al momento storico in cui viene realizzato anche con mezzi innovativi. Vorrei che il lettore traesse le sue conclusioni dalle immagini che sono riuscita a conservare senza rendermi conto di quanto siano importanti e direi siano diventate anche contenitori didattici.

Nel 2022 questo piccolo campo di battaglia ideologico non trova pace ancora: diligentemente viene rasato, forse troppo spesso, il prato all’inglese che ricopre la superficie ormai pianeggiante o quasi però viene impropriamente utilizzato come oasi canina per la gioia dei quattrozampe che vi scorrazzano, vi si strusciano e lasciano le loro deizioni mentre la panchina e il muretto viene scambiato per zona da picnic da turisti e concittadini che poi abbandonano i vuoti a perdere nonostante la vicinanza dei capaci contenitori della differenziata in bella mostra a poca distanza, direi proprio nel mezzo, dal sito archeologico perchè anche la zona di fronte è sottoposta a vincoli e a scavi; si può notare in particolare che nella parte bassa l’angolo di destra è stato finalmente ripulito e chiuso perchè scambiato per discarica di rifiuti ingombranti e simili mentre nella base di antiche costruzioni a sinistra bivaccano per proprie necessità individui che volevano appartarsi magari per assumere anche sostanze proibite o per necessità fisiologiche impellenti, di recente sigillato con un cancello. Gli unici frequentatori che conferiscono una nota piacevole sono volatili di varie specie quali i gabbiani, i piccioni e le graziose ballerine: tutti alla ricerca di cibo abbandonato e forse anche di insetti nascosti nella terra e nell’erba. Questo piccolo spazio che raccoglie in parte le memorie più antiche della città rimane il simbolo della battaglia persa per difendere il decoro della nostra Piccola Roma a causa della mancanza di rispetto per le antichità e di senso civico di pochi: questa è l’amara conclusione e l’unico risultato che fra tanti litiganti si sia ottenuto.

Rispondi